Scrivere equazioni su linux
Per scrivere equazioni su Windows ho sempre usato MathType che a parer mio è uno dei migliori software allo scopo, ora mi trovo a dover scrivere equazioni su Linux, avete qualche software da consigliarmi?

Risposte
ma scusa, vai giu' di brutto con latex!! esistono anche frontends per linux
"vl4d":
ma scusa, vai giu' di brutto con latex!! esistono anche frontends per linux
non me ne intendo, ho vistoche formula di openoffice utilizza un linguaggio diverso dal latex... quali sono i software dedicati a interpretare latex?
Se non vado errato in ogni distro Linux c'è un ambiente integrato TeX-LaTeX. Comunque l'applicazione principe è Emacs.
Usare lyx, che in pratica è latex wysiwym, no?

Io non capisco come si possa preferire Emacs a qualche editor con LaTeX-TeX implementato, che è facile da imparare.
non sottovalutate emacs.
http://www.gnu.org/software/auctex/img/ ... ndered.png
emacs rulleggia sul mondo intero. (tranne che sul vim)
http://www.gnu.org/software/auctex/img/ ... ndered.png
emacs rulleggia sul mondo intero. (tranne che sul vim)
"vl4d":
non sottovalutate emacs.
http://www.gnu.org/software/auctex/img/ ... ndered.png
emacs rulleggia sul mondo intero. [size=150](tranne che sul vim)[/size]



Ci sono molti text editor molto interessanti.
Ad esempio, SciTe per windows.
Indubbiamente, imparando ad usarlo, VI diventa molto rapido.
Ad esempio, SciTe per windows.
Indubbiamente, imparando ad usarlo, VI diventa molto rapido.
"carlo23":
Per scrivere equazioni su Windows ho sempre usato MathType che a parer mio è uno dei migliori software allo scopo, ora mi trovo a dover scrivere equazioni su Linux, avete qualche software da consigliarmi?
Che distro? In ubuntu c'e' Mathematica 5 di defalult.
http://www.creactive.net/Pages/168.asp
"Malcolm":
[quote="carlo23"]Per scrivere equazioni su Windows ho sempre usato MathType che a parer mio è uno dei migliori software allo scopo, ora mi trovo a dover scrivere equazioni su Linux, avete qualche software da consigliarmi?
Che distro? In ubuntu c'e' Mathematica 5 di defalult.
http://www.creactive.net/Pages/168.asp[/quote]
Ubuntu Edgy. Quindi dici che dovrei avere Mathematica, ma "dove" la trovo? Non c'è in nessun menù o lista programmi... perdonatemi ma sono inesperto di questo sistema operativo.
ehm... ho come l'impressione che mathematica sia un pochino commerciale... io l'ho
ehm... comprata... coff coff.... (su emule)
ehm... comprata... coff coff.... (su emule)
ah, per restare in topic.
Ho provato giusto ieri lyx, ma devo dire che non mi ha fatto molto effetto...
e' documentato abbastanza male e fa la preview delle formule digitate con il SUO editor,
il codice latex resta codice latex senza preview... insomma non mi pare niente di che.
Invece sto installando http://www.texmacs.org/tmweb/home/screenshots.en.html
che mi pare meglio integrato con il latex, vi faro' sapere
Ho provato giusto ieri lyx, ma devo dire che non mi ha fatto molto effetto...
e' documentato abbastanza male e fa la preview delle formule digitate con il SUO editor,
il codice latex resta codice latex senza preview... insomma non mi pare niente di che.
Invece sto installando http://www.texmacs.org/tmweb/home/screenshots.en.html
che mi pare meglio integrato con il latex, vi faro' sapere

domanda: ma il lyx per girare richiede che sia installato il compilatore di tex?
si richiede tex. cmq fa un po' schifo.
questa e' la mia scelta definitiva: http://www.gnu.org/software/auctex/
questa e' la mia scelta definitiva: http://www.gnu.org/software/auctex/
oggi ho toccato con mano la "tristezza" di lyx...(ovviamente parere personale)
Oddio lyx che faccia un po' schifetto è vero
, ce ne saranno 10 di meglio in giro (mi interessa sapere anche a me alla fine quale sarà reputato il migliore...); ad ogni modo avevo indicato quello che (a parer mio) sembra uno dei più pratici per l'esigenza di carlo...
P.S. 1: Ma texmacs ti evita anche la scocciatura di dover inserire il codice per cose abbastanza banali tipo l'ambiente e cose così, o no? Se e è così lo proverò!
P.S. 2: Sarà l'impressione (e io non posso dire niente di affidabile perchè di queste cose non me ne intendo per nulla), ma mi sa che per un documento scientifico di una certa lunghezza, alla fine bisogna adattarsi a scrivere di propria mano in linguaggio latex...

P.S. 1: Ma texmacs ti evita anche la scocciatura di dover inserire il codice per cose abbastanza banali tipo l'ambiente e cose così, o no? Se e è così lo proverò!
P.S. 2: Sarà l'impressione (e io non posso dire niente di affidabile perchè di queste cose non me ne intendo per nulla), ma mi sa che per un documento scientifico di una certa lunghezza, alla fine bisogna adattarsi a scrivere di propria mano in linguaggio latex...
Non condivido completamente i giudizi negativi esposti su LyX. L'impressione iniziale non è delle migliori ma conoscendolo si possono avere delle belle sorprese. Scegliendo ad esempio quale classe del documento, article(AMS) (la scelta la si effettua dal menu Document $\rightarrow$ Settings $\rightarrow$ Document class) si avranno a disposizione nel menu in alto a sinistra, tutti gli ambienti quali: Teorema, dimostrazione, esercizio... che possono essere inseriti con un semplice clic, senza scrivere nulla. Per scrivere in modo veloce le formule matematiche non si usa ovviamente il pannello matematico, ma basta premere Ctrl+m per passare in modalità matematica e digitare il noto codice Latex, si avrà una anteprima bruta istantanea, ad esempio digitando Ctrl+m e di seguito \sum seguito da uno spazio viene inserito direttamente il simbolo di sommatoria, per passare ai vari indici inferiore e superiore basta digitare \_ e \^ , per inserire una frazione (sempre in modalità matematica) \frac ...
Si può avere anche una anteprima quasi fedele, ma richiede più tempo e sinceramente non ne vedo l'utilità. Ovviamente si può inserire codice LaTeX ovunque nel documento, nel preambolo possono essere caricati altri pacchetti utili per la grafica, il colore etc...
Documento in Lyx: [img]
[/img]
Documento finale:
[img]
[/img]
Si può avere anche una anteprima quasi fedele, ma richiede più tempo e sinceramente non ne vedo l'utilità. Ovviamente si può inserire codice LaTeX ovunque nel documento, nel preambolo possono essere caricati altri pacchetti utili per la grafica, il colore etc...
Documento in Lyx: [img]

[/img]
Documento finale:
[img]
