[Reti di calcolatori] Dubbi esercizi assegnamento indirizzi

DamianFox
Salve a tutti!
In questi giorni sto studiando per l'esame di Reti di calcolatori che si terrà a gennaio, e facendo gli esercizi sull'assegnamento degli indirizzi mi sorgono dei dubbi. Per esempio ho questo esercizio:

Il router R0 è collegato ad Internet con l'indirizzo IP pubblico 130.192.12.126. Alla LAN3 sono assegnati gli indirizzi 130.192.12.128/25, mentre alle LAN1/2 devono essere assegnate due diverse
subnet IP private con network mask /24.

1. Assegnare gli indirizzi IP alle LAN 1/2.
2. Definire in binario il net-id delle reti LAN1 e LAN3.
3. Assegnare gli indirizzi IP alle interfacce eth0 ed eth1 dei router R0, R1, R2.
4. Come devono essere configurate le tabelle di routing degli host di LAN2?
5. Se si desidera spezzare la rete fisica LAN3 in due sottoreti logiche diverse a livello IP, come bisogna ri-assegnare gli indirizzi a host e router per farlo correttamente? È necessario effettuare il sub-netting degli indirizzi già assegnati?
6. Si spieghi il trattamento a livello IP in R1, R0, R2 di un pacchetto mandato da un host di LAN1 ad un host connesso a LAN3.




1. Dovrebbe essere :
LAN1 = 130.192.10.0/24 e
LAN2 = 130.192.11.0/24

2. Basta convertire 130.192.10.0 e 130.192.11.0 in binario, giusto?

3. In questo punto non saprei dove partire, si potrebbe usare /30 come subnet mask?

4. In questo caso non ho capito completamente come si fanno a configurare le tabelle di routing (generalmente il professore richiede: indirizzo destinazione, subnet mask, gateway, interfaccia ed infine se la consegna è diretta o meno);
la mia idea: scegliere come destinazione sia le LAN che le interfaccie dei router; come subnet mask quella associata all'indirizzo di destinazione. A questo punto mi blocco perchè non so che indirizzi assegnare al gateway. La parte, invece, riguardante l'interfaccia e se la consegna è diretta o meno dovrei averla capita.

5. In questo caso la mia idea è quella di portare la subnet mask da /25 a /26 in modo da spezzare in parti uguali gli indirizzi ed usare gli indirizzi precedentemente usati per la LAN3;

6. Nemmeno qui saprei come rispondere..

Inoltre in qualche esempio di tabella di routing, il professore usa 0.0.0.0 come destinazione e come subnet mask; so che questo indirizzo è usato per indicare un obbiettivo non valido o sconosciuto, ma non riesco a capire cosa voglia dire in questo caso.

Grazie in anticipo!

Risposte
hamming_burst
1. Assegnare gli indirizzi IP alle LAN 1/2.

1. Dovrebbe essere :
LAN1 = 130.192.10.0/24 e
LAN2 = 130.192.11.0/24

perchè? 130... sono IP privati? rivedi quali sono gli IP assegnabili con tale nome.

2. Definire in binario il net-id delle reti LAN1 e LAN3.

2. Basta convertire 130.192.10.0 e 130.192.11.0 in binario, giusto?

Sì, se assegni le giuste classi.

3. Assegnare gli indirizzi IP alle interfacce eth0 ed eth1 dei router R0, R1, R2.

3. In questo punto non saprei dove partire, si potrebbe usare /30 come subnet mask?

per collegamento point-to-point R0-R1 è la norma assegnare solo sub-net delle giuste dimensioni, cioè con 2 host /30.
il resto devi ragionare con gli IP disponibili.

5. Se si desidera spezzare la rete fisica LAN3 in due sottoreti logiche diverse a livello IP, come bisogna ri-assegnare gli indirizzi a host e router per farlo correttamente? È necessario effettuare il sub-netting degli indirizzi già assegnati?

5. In questo caso la mia idea è quella di portare la subnet mask da /25 a /26 in modo da spezzare in parti uguali gli indirizzi ed usare gli indirizzi precedentemente usati per la LAN3;

mmm l'ultima domanda è furba, mi verrebbe da dire di utilizzare una VLAN, perchè quel "indirizzi già assegnati" si dovrebbe intendere come una politica interna per non riconfigurare le cose....ti farò sapere.


6. Si spieghi il trattamento a livello IP in R1, R0, R2 di un pacchetto mandato da un host di LAN1 ad un host connesso a LAN3.

6. Nemmeno qui saprei come rispondere..

bhe qui è la semplice spiegazione di come funziona il routing e come varia l'header IP.

Inoltre in qualche esempio di tabella di routing, il professore usa 0.0.0.0 come destinazione e come subnet mask; so che questo indirizzo è usato per indicare un obbiettivo non valido o sconosciuto, ma non riesco a capire cosa voglia dire in questo caso.

mostrami il caso. di norma indirizzo sconosciuto si demanda all'indirizzo di gateway.

DamianFox
L'esercizio da solo l'indirizzo IP pubblico e il range di indirizzi assegnato alla LAN3.
Come faccio allora ad assegnare gli indirizzi alle altre LAN se non ho un range di indirizzi dal quale partire?
Grazie!

BoG3
Ciao a tutti...
vorrei fare una domanda in merito a questo esercizio, che se non erro è il corso di reti all'uni di Trento... e che tra qualche giorno mi tocca fare .. forse :)

LAN3:
Ho gli indirizzi della rete: 130.192.12.128/25. Da qui mi ricavo la subnet mask: 11111111.11111111.11111111.10000000 (255.255.255.128), no? Dai rimanenti 32bit posso usare, per gli host, $2^7-2 = 126$ indirizzi per la rete LAN2.
Ma non ho capito perchè non ha assegnato alla LAN2 un indirizzo tipo 192.168.0.[129-254], invece dell' IP pubblico ?

LAN 1,2:
qua dice che devono essere assegnate 2 diverse subnet IP private con network mask /24.
questo significa che devo fare il subnetting con una network mask di 24bit.
Cio' che non capisco è che siccome la mask è /24, allora ottengo la subnet mask in binario: 11111111.11111111.11000000.00000000 che coincide con : 255.255.192.0, no?

DamianFox
Ma allora l'indirizzamento è classful? Se l'esercizio fa uso della notazione CIDR, non dovresti usare l'indirizzamento classless? Ora sono più confuso..

BoG3
Forse ho sparato solo una cavolata... mi rimetto a voi...

Rggb1
[Ma chi li crea 'sti esercizi?!? ;)]

Lasciate perdere cidr e compagnia cantante, l'esercizio non ne parla (e per dirla tutta, nel reale non si fa distinzione). La LAN3 è pubblica e lo spazio di indirizzamento è dato, mentre LAN1 e LAN2 sono private e si richiede di assegnarne lo spazio: ergo basta usare due subnet con indirizzi privati /24 a piacere, che per assunzione sono le 192.168.x.0/24[nota]In realtà si può usare qualunque indirizzo privato, ma non vorrei vi togliesse dei punti :D[/nota].
Quindi le risposte alla (1) e (2) sono semplici.

Ora basta vedere come sono collegati i router per assegnare gli indirizzi alle varie interfacce, e anche la (3) viene semplice.

"DamianFox":

4. In questo caso non ho capito completamente come si fanno a configurare le tabelle di routing (generalmente il professore richiede: indirizzo destinazione, subnet mask, gateway, interfaccia ed infine se la consegna è diretta o meno);

Il docente lo richiede perché quelle sono le informazioni che servono ;), anche se l'interfaccia può essere a volte omessa (è la sola, è implicita e via dicendo).

"DamianFox":

la mia idea: scegliere come destinazione sia le LAN che le interfaccie dei router; come subnet mask quella associata all'indirizzo di destinazione. A questo punto mi blocco perchè non so che indirizzi assegnare al gateway.

I gateway (plurale): un host sulla LAN2 dovrà passare da R0 per accedere a LAN1 e alla internet (e se vuoi, al router R1), e da R2 per accedere a LAN3, qundi userà gli indirizzi di R2/eth0 e R0/eth1 a seconda della destinazione.

"DamianFox":

5. In questo caso la mia idea è quella di portare la subnet mask da /25 a /26 in modo da spezzare in parti uguali gli indirizzi ed usare gli indirizzi precedentemente usati per la LAN3;

A me la domanda (5) sembra confusa, non si capisce che diamine vuole fare.

"DamianFox":

6. Nemmeno qui saprei come rispondere..

Prova (mi invento gli indirizzi): se un host X su LAN1 con indirizzo 192.168.1.1 fa un ping a un host Y su LAN3 con indirizzo 130.192.12.130, quando il pacchetto passa dai router cosa succede?

"DamianFox":

Inoltre in qualche esempio di tabella di routing, il professore usa 0.0.0.0 come destinazione e come subnet mask; so che questo indirizzo è usato per indicare un obbiettivo non valido o sconosciuto, ma non riesco a capire cosa voglia dire in questo caso.

0/0 (o pedantemente 0.0.0.0/0) significa "Any", qualunque destinazione, ovvero default.

DamianFox
Grazie delle risposte! :D

I primi due punti dell'esercizio gli ho capiti. :smt023
Per il terzo punto si dovrebbe assegnare indirizzi privati ai link tra due router, e da lì poi assegnare gli indirizzi alle interfacce, giusto? E per i router collegati direttamente con le LAN come si fa ad assegnare gli indirizzi ad eth?

Inoltre il professore chiede di configurare le tabelle di routing per le LAN; quindi, da quanto ho capito, queste tabelle di configurano allo stesso modo delle tabelle di routing dei router?

BoG3
"Rggb":
La LAN3 è pubblica e lo spazio di indirizzamento è dato, mentre LAN1 e LAN2 sono private e si richiede di assegnarne lo spazio: ergo basta usare due subnet con indirizzi privati /24 a piacere, che per assunzione sono le 192.168.x.0/24


Quindi potremmo dire:

LAN3:
IP da 130.192.12.128 a 130.192.12.255 ? con: 130.192.12.128 indirizzo della rete LAN3 e 130.192.12.255 indirizzo broadcast ? Quindi a R2[eth1] posso assegnare, ad esempio 130.192.12.129?

LAN1,2:
posso semplicemente dire, che siccome richiede una maschera /24, assegno gli indirizzi: 192.168.1.x alla rete LAN1 con 192.168.1.0 indirizzo di rete, 192.168.1.1 all'interfaccia R1[eth0] e 129.168.1.255 broadcast per LAN1 e
192.168.2.x alla rete LAN2 con 192.168.2.0 indirizzo di rete, 192.168.2.1 all'interfaccia R2[eth0], 192.168.2.2 all'interfaccia R0[eth1] e 129.168.2.255 broadcast per LAN1?
Per quello che riguarda R0[eth0] e R1[eth1] posso assegnare, con molto spreco, 2 IP nel range 129.168.3.x oppure, per risparmiare, usare un IP tipo 192.168.x.x/2 ?

DamianFox
Per i link punto-punto cioè tra R0 e R1, dovresti assegnare gli indirizzi con subnet mask /30, cioè 255.255.255.252; quindi gli indirizzi risulterebbero così: 192.168.x.0/30. Se scelgo 192.168.3.0/30 allora R0[eth0]=192.168.3.1 e R1[eth1]=192.168.3.2.

Spero sia giusto.

BoG3
"DamianFox":
Per i link punto-punto cioè tra R0 e R1, dovresti assegnare gli indirizzi con subnet mask /30, cioè 255.255.255.252; quindi gli indirizzi risulterebbero così: 192.168.x.0/30. Se scelgo 192.168.3.0/30 allora R0[eth0]=192.168.3.1 e R1[eth1]=192.168.3.2.

Spero sia giusto.

Capito!
Per il resto? LAN1,2,3? puo 'andare?

DamianFox
Credo di si.
Risolvendo l'esercizio, i risultati sono questi:

1) LAN1 = 192.168.1.0/24
LAN2 = 192.168.2.0/24

2)LAN1 = 11000000.10101000.00000001.00000000
LAN3 = 10000010.11000000.00001100.10000000

3)R0-R1 = 192.168.3.0/30

R0[eth0] = 192.168.3.1
R0[eth1] = 192.168.2.2
R1[eth0] = 192.168.3.1
R1[eth1] = 192.168.3.2
R2[eth0] = 192.168.2.1
R2[eth0] = 192.168.2.1
R2[eth1] = 130.192.12.129

4) tabella routing LAN2:

destinazione | destinazione | subnet-mask | gateway | interfaccia

LAN3 | 130.192.12.128 | 255.255.255.128 | 192.168.2.1 | eth0

R0-R1 | 192.168.3.0 | 255.255.255.252 | 192.168.2.2 | eth1

LAN1 | 192.168.1.0 255.255.255.0 | 192.168.2.2 | eth1

internet | 130.192.12.126 | - | 192.168.2.2 | eth1


Spero sia giusto...

Rggb1
C'è un refuso, R1/eth0 deve avere 192.168.1.1

Inoltre quella tabella di routing ha tre voci distinte di sottoreti con identico gateway, mentre manca la voce per instradare tutto il resto - per dire, se cercassi di raggiungere 173.194.35.48[nota]www.google.com[/nota] riceveresti presumibilmente
No route to host

Il resto è ok.

DamianFox
Quindi quando ho distinte sottoreti con identico gateway come devo gestirle?
Per l'ultimo punto come destinazione e gateway metto 0.0.0.0?

DamianFox
Facendo un pò di ricerche, ho trovato che quello che intendi tu è l'aggregazione delle route; ho trovato questo esempio: http://en.wikipedia.org/wiki/Supernetwork.
Quindi controllando la tabella di instradamento che avevo fatto ho provato ad aggregare 192.168.1.0 e 192.168.3.0 ed aggregandoli risulta 192.168.0.0. E' giusto?
L'ultimo indirizzo che ho trovato dovrebbe inglobare 192.168.1.0 e 192.168.3.0, ma in questo caso prende anche in considerazione 192.168.2.0 che è l'indirizzo di rete di LAN2; quindi la mia domanda è: devo cambiare l'indizzo di rete di LAN2 se non voglio che non venga inglobato dal supernetwork?

Rggb1
"DamianFox":
Facendo un pò di ricerche, ho trovato che quello che intendi tu è l'aggregazione delle route; ho trovato questo esempio: http://en.wikipedia.org/wiki/Supernetwork.

No no, fermo lì pure troppo per un esame :), probabilmente ti ho sviato. Intendevo solo dire di controllare se si possono aggregare alla default route, che è il caso.

In pratica dovrebbero bastarti due route, una per l'instradamento verso 130.192.12.128/25 con gateway 192.168.2.1 e una di default con gateway 192.168.2.2. Ma anche la routing table che avevi fatto andava bene, mancava solo la route di default.

DamianFox
Capisco. Quindi volendo la tabella si può configurarla così:
DestinationSubnet MaskGatewayInterface
255.255.255.128192.168.2.1eth00.0.0.0

Giusto?

Ho un'ultima domanda: ho una LAN collegata all'interfaccia eth1 del router R1; questa LAN ha due sottoreti 192.168.1.0/24 e 192.168.2.0/24. E' giusto dire che gli indirizzi di eth1 siano 192.168.1.1 e 192.168.2.1?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.