Rappr in compl. a due, intervallo di rappr, verifica.
Continuo a NON capire cosa vuole l'esercizio da me.
1) Calcolare il numero di bit necessari a rappresentare gli operandi e i risultati delle operazioni J + K e J – K e determinare l’intervallo di rappresentazione.
Questi due benedetti operandi sono J e K, ovvero 19 e -53, lui cosa vuole? Sapere quanti bit ha J, sapere quanti bit ha19 e -53.
Poi vuole che calcolo J-K e J+K. Mi usciranno due numeri composti da n bit, lui vuole sapere l'intervallo di rappr dei n bit di J-K e di J+K
Fino a qui ho solo riscritto la domanda dell'esercizio come io la interpreto...
Le domande che vi faccio sono due:
a) Ho interpretato bene la richiesta dell'esercizio?
b) Il tutto devo eseguirlo in complemento a due oppure in binario tradizionale?
2)Dare la rappresentazione in complemento a 2 di J e K e mostrare che la rappresentazione è corretta.
Vi chiedo...
c) Se qui mi sta chiedendo di rappresentarli in complemento a due significa che nel punto precedente non dovevo farlo! Ma come facevo nel punto precedente a dire quanti bit servono se non converto il numero in complemento a due??
d) Come mostro che la rappresentazione in compl a due è corretta? Confermami se si fa così, ti faccio un esempio con il numero [tex]3_{10}=011_{2}\; \; \; in\; complemento\; a\; due[/tex]
[tex]0\cdot \left ( -2^{2} \right )+1\cdot \left ( 2^{1} \right )+1\cdot \left ( 2^{0} \right )\; \; \; cosi\; ho\; fatto\; vedere\; che\; la\; rappr.\; che\; ho\; fatto\; e'\; corretta?[/tex]
3)Calcolare J + K e J – K usando la rappresentazione in complemento a 2 e verificare i risultati.
Vi chiedo...
e) Mi sta chiedendo di fare J + K e J - K in complemento a due, allora nel primo punto cosa avrei dovuto utilizzare se non il complemento a due?
f) Come verifico i risultati?
----------------------------------------------------------------------------------
Vi prego ragazzi rispondetemi alle mie 6 domande a, b, c, d, e, f
Così sono a cavallo
So fare tutti gli altri esercizi tranne quelli di questo, che probabilmente è piu un fatto di incomprensione del testo che non saper fare l'esercizio... vorrei prendere un voto alto!!!
Vi ringrazio della pazienza!
1) Calcolare il numero di bit necessari a rappresentare gli operandi e i risultati delle operazioni J + K e J – K e determinare l’intervallo di rappresentazione.
Questi due benedetti operandi sono J e K, ovvero 19 e -53, lui cosa vuole? Sapere quanti bit ha J, sapere quanti bit ha19 e -53.
Poi vuole che calcolo J-K e J+K. Mi usciranno due numeri composti da n bit, lui vuole sapere l'intervallo di rappr dei n bit di J-K e di J+K
Fino a qui ho solo riscritto la domanda dell'esercizio come io la interpreto...
Le domande che vi faccio sono due:
a) Ho interpretato bene la richiesta dell'esercizio?
b) Il tutto devo eseguirlo in complemento a due oppure in binario tradizionale?
2)Dare la rappresentazione in complemento a 2 di J e K e mostrare che la rappresentazione è corretta.
Vi chiedo...
c) Se qui mi sta chiedendo di rappresentarli in complemento a due significa che nel punto precedente non dovevo farlo! Ma come facevo nel punto precedente a dire quanti bit servono se non converto il numero in complemento a due??
d) Come mostro che la rappresentazione in compl a due è corretta? Confermami se si fa così, ti faccio un esempio con il numero [tex]3_{10}=011_{2}\; \; \; in\; complemento\; a\; due[/tex]
[tex]0\cdot \left ( -2^{2} \right )+1\cdot \left ( 2^{1} \right )+1\cdot \left ( 2^{0} \right )\; \; \; cosi\; ho\; fatto\; vedere\; che\; la\; rappr.\; che\; ho\; fatto\; e'\; corretta?[/tex]
3)Calcolare J + K e J – K usando la rappresentazione in complemento a 2 e verificare i risultati.
Vi chiedo...
e) Mi sta chiedendo di fare J + K e J - K in complemento a due, allora nel primo punto cosa avrei dovuto utilizzare se non il complemento a due?

f) Come verifico i risultati?
----------------------------------------------------------------------------------
Vi prego ragazzi rispondetemi alle mie 6 domande a, b, c, d, e, f
Così sono a cavallo

So fare tutti gli altri esercizi tranne quelli di questo, che probabilmente è piu un fatto di incomprensione del testo che non saper fare l'esercizio... vorrei prendere un voto alto!!!
Vi ringrazio della pazienza!
Risposte
Ciao,
ti rispondo solo a qualche punto...
Prima considera i numeri come unsigned, convertili in binario con il metodo delle divisioni successive, ed alla fine aggiungi un bit per il segno, così hai i numero di bit totale per ogni operando.
Poi fai le operazioni e dai risultati avrai il numero di bit totali per operazione.
L'intervallo è il range dei bit...
le conversioni le devi fare con i numeri unsigned, poi le operazioni falle come sei comodo (qua stai attento agli overflow).
suppongo di si, è un esercizio utile fare le operazioni in modulo e segno e in complemento a due
bhe dai qua pensasi un attimo (pensa alla base di rappr...)
ti rispondo solo a qualche punto...
"FrancescoC":
1) Calcolare il numero di bit necessari a rappresentare gli operandi e i risultati delle operazioni J + K e J – K e determinare l’intervallo di rappresentazione.
Questi due benedetti operandi sono J e K, ovvero 19 e -53, lui cosa vuole? Sapere quanti bit ha J, sapere quanti bit ha19 e -53.
Poi vuole che calcolo J-K e J+K. Mi usciranno due numeri composti da n bit, lui vuole sapere l'intervallo di rappr dei n bit di J-K e di J+K
Fino a qui ho solo riscritto la domanda dell'esercizio come io la interpreto...
Le domande che vi faccio sono due:
a) Ho interpretato bene la richiesta dell'esercizio?
Prima considera i numeri come unsigned, convertili in binario con il metodo delle divisioni successive, ed alla fine aggiungi un bit per il segno, così hai i numero di bit totale per ogni operando.
Poi fai le operazioni e dai risultati avrai il numero di bit totali per operazione.
L'intervallo è il range dei bit...
b) Il tutto devo eseguirlo in complemento a due oppure in binario tradizionale?
le conversioni le devi fare con i numeri unsigned, poi le operazioni falle come sei comodo (qua stai attento agli overflow).
3)Calcolare J + K e J – K usando la rappresentazione in complemento a 2 e verificare i risultati.
Vi chiedo...
e) Mi sta chiedendo di fare J + K e J - K in complemento a due, allora nel primo punto cosa avrei dovuto utilizzare se non il complemento a due?![]()
suppongo di si, è un esercizio utile fare le operazioni in modulo e segno e in complemento a due

f) Come verifico i risultati?
bhe dai qua pensasi un attimo (pensa alla base di rappr...)