[R] t test confronto con OpenOffice
Il test t di student si può svolgere in tantissimi programmi di calcolo.
Vorrei confrontare i comandi fra R e openoffice.
TTEST(Data1; Data2; Mode; Type)
Data1 is the dependent array or range of data for the first record.
Data2 is the dependent array or range of data for the second record.
Mode = 1 calculates the one-tailed test,
Mode = 2 the two- tailed test.
Type is the kind of t-test to perform.
Type 1 means paired.
Type 2 means two samples, equal variance (homoscedastic).
Type 3 means two samples, unequal variance (heteroscedastic).
Non mi sono chiari i Type.
In R il comando può essere:
t.test(Data1, Data2, var.equal=F, conf.level=0.98)
t.test(Data1, Data2, alternative="greater", var.equal=T)
t.test(Data1, Data2, var.equal=T)
Confrontandoli:
Vorrei confrontare i comandi fra R e openoffice.
TTEST(Data1; Data2; Mode; Type)
Data1 is the dependent array or range of data for the first record.
Data2 is the dependent array or range of data for the second record.
Mode = 1 calculates the one-tailed test,
Mode = 2 the two- tailed test.
Type is the kind of t-test to perform.
Type 1 means paired.
Type 2 means two samples, equal variance (homoscedastic).
Type 3 means two samples, unequal variance (heteroscedastic).
Non mi sono chiari i Type.
In R il comando può essere:
t.test(Data1, Data2, var.equal=F, conf.level=0.98)
t.test(Data1, Data2, alternative="greater", var.equal=T)
t.test(Data1, Data2, var.equal=T)
Confrontandoli:
Data1 e Data2 sono le serie dei campioni.
alternative="greater" se voglio ad una sola coda
conf.level=0.98 se voglio specificare un altro intervallo di confidenza
ma come si raccordano var.equal=T o var.equal=F con paired, equal variance (homoscedastic) o unequal variance (heteroscedastic)?
[/list:u:29l57enj]
Andrea
Risposte
"Paired" indica il t-test per dati appaiati; il R il default è "False" (cioè t-test ordinario, per capirci). Il t-test per dati appaiati lo fai, ad esempio, quando misuri uno stesso parametro prima e dopo un trattamento (pensa al caso di 10 pazienti ai quali misuri la pressione arteriosa prima e dopo aver bevuto un caffé).
Il t-test più elementare (quello che di norma si insegna nei corsi universitari) assume che i campioni provengano da due popolazioni distribuite normalmente con la stessa varianza; tale test va eseguito, in R, usando "var.equal = TRUE". Esiste però la variante del t-test che non assume che le varianze siano le stesse (R, di default, esegue questo test).
Riassumento, il t-test standard corrisponde ai parametri
openoffice: Type 2
R: var.equal = TRUE, paired = FALSE
Il t-test più elementare (quello che di norma si insegna nei corsi universitari) assume che i campioni provengano da due popolazioni distribuite normalmente con la stessa varianza; tale test va eseguito, in R, usando "var.equal = TRUE". Esiste però la variante del t-test che non assume che le varianze siano le stesse (R, di default, esegue questo test).
Riassumento, il t-test standard corrisponde ai parametri
openoffice: Type 2
R: var.equal = TRUE, paired = FALSE
Molte grazie, Rigel.
Faccio presente, come altra differenza, che se invece, si esegue il test ad una cosa,
il modo 1 di openoffice
corrisponde all'opzione alternative = "less" di R (e non alternative="greater")
o almeno così mi pare
Andrea
Faccio presente, come altra differenza, che se invece, si esegue il test ad una cosa,
il modo 1 di openoffice
corrisponde all'opzione alternative = "less" di R (e non alternative="greater")
o almeno così mi pare

Andrea