Quale linux?
Salve
, volendo formattare il mio portatile mi è venuta la voglia di provare una nuova distribuzione linux. Attualmente uso Ubuntu. Cosa mi consigliate? Una con GNOME o KDE? Com'è Debian ? Ci sono molte differenze con ubuntu? Su wikipedia ho trovato una schermata di Debian con Gnome, ma non sono riuscito a trovare la relativa immagine CD/DVD da scaricare, qualcuno sa dove si trovi?

Risposte
"pippo93":
Salve, volendo formattare il mio portatile mi è venuta la voglia di provare una nuova distribuzione linux. Attualmente uso Ubuntu. Cosa mi consigliate? Una con GNOME o KDE? Com'è Debian ? Ci sono molte differenze con ubuntu? Su wikipedia ho trovato una schermata di Debian con Gnome, ma non sono riuscito a trovare la relativa immagine CD/DVD da scaricare, qualcuno sa dove si trovi?
debian è molto simile a ubuntu per molti aspetti. infatti ubuntu attinge a manbassa dal repositories debian (e spesso non ci si rammenta delle sue radici..)
è leggermente meno userfriendly, soprattutto per il fatto che ha una politica più rigida riguardo al free software. di serie se non aggiungerai repositories avrai sul sistema solo free software. la cosa può piacere molto ad alcuni ma non piacere affatto ad altri, infatti di default non hai i driver proprietari per le schede video, il plugin flash di adobe, il firmware per far funzionare alcune schede wireless ecc.
comunque se hai intenzione di provare la debian ti consiglio di scaricarti l'installer della versione testing http://www.debian.org/devel/debian-installer/ se sei attaccato alla rete con un cavo di rete puoi scaricare anche solo la versione netinst o buisnesscard che poi tira tutto giù lui da internet ciò che gli serve.
una volta installata io fossi in te aggiornerei a debian sid se vuoi qualcosa di più aggiornato, che è il ramo unstable di debian, anche se è tutto perfettamente stabile nonostante il nome.. è solo molto aggiornato. quando hai installato se vuoi più pacchetti basta che aggiungi i repositories debian contrib e non-free che assieme a quello main che c'è già contengono quasi tutto quello che ti potrebbe passare per la mente di installare.
ciao
Si, debian è molto simile ad ubuntu e se usata nel modo errato diventa poco stabile come ubuntu ehehe.
Io uso debian sull'eee pc, e c'è da dire una cosa. Debian è nata come distribuzione stabile da server dove non serve avere l'ultimo pacchetto multimediale installato e fatta funzionare così funziona decisamente bene il sistema è stabile e non rischi minimamente o quasi.
Se iniziamo ad usarla come sistema desktop standard e magari andiamo ad usare pacchetti della testing e della unstable la distribuzione inizia a perdere di stabilità, apt ci propina aggiornamenti ogni altro secondo e se fatti tutti senza minimo controllo ti porteranno ad avere un sistema inutilizzabile in poco tempo. Quindi che fare? io quando la usavo sul desktop la installavo poi mettevo i 2-3 programmi che m'interessavano dal ramo testing e tornavo come repo per l'aggiornamento del sistema al ramo stable così da non aver problemi
Ora sull'eee pc la uso in testing e ogni tanto mi propina qualche aggiornamento strano che è meglio evitare.. Certi software anche se non li aggiornate dalla versione 2.1.1.1.1.1.1.1 alla versione 2.1.1.1.1.1.1.2 fa lo stesso vero?! (Era volutamente esagerata la cosa)
Sul desktop ora sono felicemente e da un annetto con slackware
Io uso debian sull'eee pc, e c'è da dire una cosa. Debian è nata come distribuzione stabile da server dove non serve avere l'ultimo pacchetto multimediale installato e fatta funzionare così funziona decisamente bene il sistema è stabile e non rischi minimamente o quasi.
Se iniziamo ad usarla come sistema desktop standard e magari andiamo ad usare pacchetti della testing e della unstable la distribuzione inizia a perdere di stabilità, apt ci propina aggiornamenti ogni altro secondo e se fatti tutti senza minimo controllo ti porteranno ad avere un sistema inutilizzabile in poco tempo. Quindi che fare? io quando la usavo sul desktop la installavo poi mettevo i 2-3 programmi che m'interessavano dal ramo testing e tornavo come repo per l'aggiornamento del sistema al ramo stable così da non aver problemi

Ora sull'eee pc la uso in testing e ogni tanto mi propina qualche aggiornamento strano che è meglio evitare.. Certi software anche se non li aggiornate dalla versione 2.1.1.1.1.1.1.1 alla versione 2.1.1.1.1.1.1.2 fa lo stesso vero?! (Era volutamente esagerata la cosa)
Sul desktop ora sono felicemente e da un annetto con slackware

sinceramente uso da anni una sid, quindi ramo unstable ma non ho mai lamentato di questi problemi..
sinceramente mi sembra una porcheria quella di sporcare il sistema con un pò di pacchetti testing e lasciare tutto il resto a una stable con versioni antiquate.
sei la prima persona di questa campana che sento.
la stable si propone come obiettivo principalmente di essere usata sui server. quindi neinte cambi di versione ma solo aggiornamenti di sicurezza.
secondo me il tuo atteggiamento verso gli aggiornamenti è sbagliato.. è vero che ce ne sono tanti nella unstable.. ma la connessione veloce ce l'hai no? e pure il server spinge.. anche se ti scarica un 20 mb di aggiornamenti al giorno non mi sembra un gran problema e il sistema migliora pure.. non è che diventa instabile e gli aggiornamenti fanno male..
sinceramente mi sembra una porcheria quella di sporcare il sistema con un pò di pacchetti testing e lasciare tutto il resto a una stable con versioni antiquate.
sei la prima persona di questa campana che sento.
la stable si propone come obiettivo principalmente di essere usata sui server. quindi neinte cambi di versione ma solo aggiornamenti di sicurezza.
secondo me il tuo atteggiamento verso gli aggiornamenti è sbagliato.. è vero che ce ne sono tanti nella unstable.. ma la connessione veloce ce l'hai no? e pure il server spinge.. anche se ti scarica un 20 mb di aggiornamenti al giorno non mi sembra un gran problema e il sistema migliora pure.. non è che diventa instabile e gli aggiornamenti fanno male..
in realtà è molto diffuso il fatto di mixare vari repo..
o almeno nei luoghi che frequento io viene fatto http://guide.debianizzati.org/index.php ... es_diverse
Il problema della unstable è che appunto il sistema diventa unstable, ciò non è vero sempre ma è vero in alcuni casi con l'installazione di versioni software non ancora stabili che possono rendere instabile tutto il sistema.
Mota gente aggiorna librerie e parti di sistema senza nemmeno sapere a cosa servono e senza sapere che cambiamenti apporterà la modifica.. Ritrovandosi poi, per fare un esempio, con un server X che non s'avvia più.
P.S. io amo e amerò sempre debian..

Il problema della unstable è che appunto il sistema diventa unstable, ciò non è vero sempre ma è vero in alcuni casi con l'installazione di versioni software non ancora stabili che possono rendere instabile tutto il sistema.
Mota gente aggiorna librerie e parti di sistema senza nemmeno sapere a cosa servono e senza sapere che cambiamenti apporterà la modifica.. Ritrovandosi poi, per fare un esempio, con un server X che non s'avvia più.

P.S. io amo e amerò sempre debian..
non so.. io vedo talmente poca stabilità in più per l'uso desktop che ne faccio io passando da unstable a stable, e però invece si sentono molto le versioni antiquate dei pacchetti senza le nuove features che mi fanno dire debian sid tutta la vita..
non so quale brutta esperienza hai avuto con la sid
però a me è parecchio tempo, anni che non mi fa scherzoni clamorosi da scoinvolgersi.
non so quale brutta esperienza hai avuto con la sid
