Programmazione in derive
ciao a tutti.
tempo fa, prima delle ferie, karl aveva posto una domanda sull'argomento.
non mi ricordo di reazioni positive (quasi subito il forum chiuse interrompendo una corrida in corso).
se può interessare qualcuno, nello spazio utentiforum ho messo qualche esempietto, forse utile a chi voglia evitarsi iniziali rompicapo; sono file di tipo .mth (cioè file di testo).
dopo il download, basta un click sul file e viene richiamato derive col file aperto; li c'è sempre almeno un'espressione già preparata, da semplificare ottenendo l'avvio della funzione.
l'indirizzo della cartella è
[url]ftp://utentiforum:immagini@supereva.it/tony/derive.prgrmm.esempi/[/url]
buon divertimento (just in case ...)
tony
tempo fa, prima delle ferie, karl aveva posto una domanda sull'argomento.
non mi ricordo di reazioni positive (quasi subito il forum chiuse interrompendo una corrida in corso).
se può interessare qualcuno, nello spazio utentiforum ho messo qualche esempietto, forse utile a chi voglia evitarsi iniziali rompicapo; sono file di tipo .mth (cioè file di testo).
dopo il download, basta un click sul file e viene richiamato derive col file aperto; li c'è sempre almeno un'espressione già preparata, da semplificare ottenendo l'avvio della funzione.
l'indirizzo della cartella è
[url]ftp://utentiforum:immagini@supereva.it/tony/derive.prgrmm.esempi/[/url]
buon divertimento (just in case ...)
tony
Risposte
Xtony:
mi dispiace, ma il programma di amministrazione del db lo può utilizzare solo Admin, che è l'amministratore (sarebbe un disastro se potessero utilizzarlo tutti, soprattutto in scrittura sulle tabelle)
Xfireball:
passa a Mathlab!!! [:D] scherzo!...ho letto i post, però non conosco in dettagli il significato di ogni variabile nel file .INI da te postato; sembrerebbe cmq che il programma non salva la configurazione.
mi dispiace, ma il programma di amministrazione del db lo può utilizzare solo Admin, che è l'amministratore (sarebbe un disastro se potessero utilizzarlo tutti, soprattutto in scrittura sulle tabelle)
Xfireball:
passa a Mathlab!!! [:D] scherzo!...ho letto i post, però non conosco in dettagli il significato di ogni variabile nel file .INI da te postato; sembrerebbe cmq che il programma non salva la configurazione.
In effetti, ha ragione High. se vuoi fare un po' di programmazione è meglio passare a MathCad, sul nostro sito Carlo Elce ha pubblicato già diversi lavori. Ovviamente ci sono tanti altri programmi assistenti di matematica che consentono una programmazione sofistica.
Per quanto riguarda le attivbità didattiche e di ricerca segnalo il libro
M.Impedovo, Matematica generale con il calcolatore, pp. 520, ad uso di studenti universitari.
Il software utilizzato da Impedovo è Mathcad.
ab
Per quanto riguarda le attivbità didattiche e di ricerca segnalo il libro
M.Impedovo, Matematica generale con il calcolatore, pp. 520, ad uso di studenti universitari.
Il software utilizzato da Impedovo è Mathcad.
ab
Bene... Sul mio computer ora coesistono
la versione 5 e la versione 6 di Derive,
installate chiaramente in cartelle diverse.
Tony ha ragione: con Derive 5 non ci vuol
niente ad impostare il campo dei numeri reali
come predefinito; ho seguito la sua procedura
e tutto è andato perfettamente...
Chissà perché in Derive 6 non si può fare...
la versione 5 e la versione 6 di Derive,
installate chiaramente in cartelle diverse.
Tony ha ragione: con Derive 5 non ci vuol
niente ad impostare il campo dei numeri reali
come predefinito; ho seguito la sua procedura
e tutto è andato perfettamente...
Chissà perché in Derive 6 non si può fare...
Una ragione in + per passare ai programmi che ti abbiamo suggerito, senza contare che all'università molto probabilmente li userai in qualche esame! [;)]
Devo per forza passare a MathCAD???
Proprio non c'è nessun modo per risolvere il problema?
E pensare che in Derive 5 si fa tutto in un batter
d'occhio e in modo super-semplice... Pazzesco
che in Derive 6 non si possa far niente...
Proprio non c'è nessun modo per risolvere il problema?
E pensare che in Derive 5 si fa tutto in un batter
d'occhio e in modo super-semplice... Pazzesco
che in Derive 6 non si possa far niente...
quote:
... Pazzesco che in Derive 6 non si possa far niente...fireball
hanno stabilito che un foglio nuovo nasce con gli immodificabili default di fabbrica; questi sono criptati e nascosti chissà dove, ma qualcosina si può ancora fare, sfruttando il fatto che in un tuo file .dfw vengon sempre salvati i tuoi valori delle variabili di sistema.
- apri derive, foglio nuovo
- clicca sulle opzioni di cui vorresti salvare i default modificati
(es. precision digits e branch)
- non darti la pena di inserire alcuna formula
- salva il file come MyDerive.dfw
- quando lo riaprirai, ritroverai i tuoi valori (te ne accorgi aprendo le finestrine in cui li modificheresti).
per render automatica e obbligatoria questa riapertura:
- trasporta l'icona di MyDerive.dfw sul desktop, o dovunque ti piaccia
- elimina pure l'icona di derive esistente: vige la nuova
- cliccando sulla nuova icona, caricherai derive con il file già aperto, il foglio bianco e le variabili impostate.
- eventualmente, per una sessione, annulli tutte le tue modifiche cliccando su "restore factory defaults"
tony
mi riferisco all'argomento originale "programmazione in derive" di questo thread, ormai sepolto da altra roba che non c'entra.
gli interessati saran contenti di sentire che la vers. 6 di derive ha notevolmente facilitato l'edizione di correzioni a un programma consentendo di lavorare "umanamente" in una finestra (anzichè sulla scomodissima riga di fondo srotolando il lungo testo a sinistra e a destra).
"a major improvement"
tony
gli interessati saran contenti di sentire che la vers. 6 di derive ha notevolmente facilitato l'edizione di correzioni a un programma consentendo di lavorare "umanamente" in una finestra (anzichè sulla scomodissima riga di fondo srotolando il lungo testo a sinistra e a destra).
"a major improvement"
tony
Io non so programmare in derive, ma secondo me se uno sa cos'è una matrice ed un vettore allora è meglio che usi matlab o la sua versione freeware octave...