Programmazione in c++
ciao a tutti
premetto che di programmazione non so nulla! ma vorrei imparare.
mi trovo a dover studiare il C++ (scopo esame universitario) e non so da dove incominciare! voi che mi dite?
premetto che di programmazione non so nulla! ma vorrei imparare.
mi trovo a dover studiare il C++ (scopo esame universitario) e non so da dove incominciare! voi che mi dite?
Risposte
L'unico modo per imparare a programmare e'... programmare! 
Segui quello che fa il prof a lezione, rifai tutti gli esempi e tenta di creare dei piccoli programmi usando quello che hai imparato. L'importante non e' poi fare tantissimi esercizi, ma farli bene (non sbirciando la soluzione...). Piu' utile non riuscire a fare un esercizio dopo 5 ore di tentativi che fare 20 esercizi ispirandosi alle soluzioni...
A livello di materiale se cerchi su google trovi una enorme quantita' di cose, ma ti conviene riferirti al materiale del corso per non fare confusione.

Segui quello che fa il prof a lezione, rifai tutti gli esempi e tenta di creare dei piccoli programmi usando quello che hai imparato. L'importante non e' poi fare tantissimi esercizi, ma farli bene (non sbirciando la soluzione...). Piu' utile non riuscire a fare un esercizio dopo 5 ore di tentativi che fare 20 esercizi ispirandosi alle soluzioni...
A livello di materiale se cerchi su google trovi una enorme quantita' di cose, ma ti conviene riferirti al materiale del corso per non fare confusione.
Concordo con dav, inizia da piccoli esercizi tipo:
dati 2 interi a e b trovare il massimo tra i 2
dato un intero x determinare se è pari / dispari
data una sequenza di interi calcolare la loro somma
e una cosa: impara a programmare su carta, prima di passare la palla al compilatore!!
Buon lavoro!
dati 2 interi a e b trovare il massimo tra i 2
dato un intero x determinare se è pari / dispari
data una sequenza di interi calcolare la loro somma
e una cosa: impara a programmare su carta, prima di passare la palla al compilatore!!

Buon lavoro!
ma che differenza c'e tra il C e il C++?
ve lo chiedo perchè i mie libri sono sul C, e non vorrei studiare cose inutili che magari, poi, non servono!
ve lo chiedo perchè i mie libri sono sul C, e non vorrei studiare cose inutili che magari, poi, non servono!
"AleAnt":
ma che differenza c'e tra il C e il C++?
ve lo chiedo perchè i mie libri sono sul C, e non vorrei studiare cose inutili che magari, poi, non servono!
Il C++ lo puoi considerare come un soprainsieme del C. Ovvero il C più numerose estensioni. Quindi ogni programma C è anche un programma C++.
Quello che cambia fra i due è che il C++ è ad oggetti (scoprirai eventualmente cosa significa durante il tuo studio), quindi i programmi C++ di solito sono scritti e pensati con una logica diversa da quelli scritti C.
In un corso base probabilmente ciò che si insegna è il C++ usato come C (in pratica il C), quindi non dovresti avere particolari problemi, studiando su libri per il C. Di solito l'unica feature del C++ che si insegna nei corsi base è il cout/cin che sono molto più comodi da usare per printare a schermo e leggere da tastiera del printf/scanf. A meno che il tuo corso non copra la programmazione ad oggetti non dovresti avere problemi a studiare su libri per il C ed integrare con le conoscenze minime del C++.
Dovresti comunque chiedere al professore... io non posso sapere quali argomenti verranno svolti nel tuo corso e che stile di programmazione verrà incoraggiato...
grazie a tutti. Ciao
be il c++ è un linguaggio derivato dal c ma si differenzia per una cosa......(:D
)
è un linguaggio ad ogetti mettre il c non lo è .......



è un linguaggio ad ogetti mettre il c non lo è .......
scusate la banalità della domanda.
quali sono le potenzialità del c++? ovvero perchè è tanto blasonato come programma, cosa è capace di fare?
quali sono le potenzialità del c++? ovvero perchè è tanto blasonato come programma, cosa è capace di fare?
"AleAnt":
scusate la banalità della domanda.
quali sono le potenzialità del c++? ovvero perchè è tanto blasonato come programma, cosa è capace di fare?
Qualunque cosa. Tieni presente che il C è nato storicamente per programmare il kernel di UNIX. Attualmente tutti i sistemi operativi UNIX o simili sono scritti in C, compresi Linux e BSD. Credo che anche il kernel dell'OS-X sia scritto in C. Anche il kernel NT (quello di WinXP e Vista) di Windows è scritto in C.
A parte il kernel del DOS e dei primi Windows, tutti i principali sistemi operativi sono scritti in C.
Anche l'implementazione di molti altri linguaggi è scritta in C (ad esempio l'interprete Python).
L'unico problema del C è che, in molti casi, è eccessivamente complicato e un'implementazione del codice in qualche altro linguaggio più semplice è preferibile.
haa però!!!
Il C si usa anche a livello industriale per la programmazione di sistemi di controllo, azionamenti, ecc.
La caratteristica che lo rende molto apprezzato anche a livello industriale è la possibilità sia scrivere codice di alto livello (dimenticandosi in pratica del processore che ci sta sotto) sia di andare ad agire in modo preciso ed efficiente su singole aree di memoria (RAM o flash) mediante un uso accorto de i mitici puntatori (li studierai di certo perché sono utilissimi) senza dover passare attraverso l'assembly del microprocessore.
La caratteristica che lo rende molto apprezzato anche a livello industriale è la possibilità sia scrivere codice di alto livello (dimenticandosi in pratica del processore che ci sta sotto) sia di andare ad agire in modo preciso ed efficiente su singole aree di memoria (RAM o flash) mediante un uso accorto de i mitici puntatori (li studierai di certo perché sono utilissimi) senza dover passare attraverso l'assembly del microprocessore.