Programmazione grafica 3D
Salve a tutti, sono uno studente di chimica, nel mio tempo libero mi piace molto disegnare, soprattutto soggetti dettagliati: volevo sapere per favore che linguaggio mi consigliate per riprodurre oggetti 3D come figure geometriche (sfere, cubi, , ipercubi), molecole; e grandi composti, come proteine globulari (emoglobina), piastrine, anticorpi, cellule ecc. Inoltre il devono essere in grado di muoversi. Praticamente io vorrei costruire un dettagliato atlante anatomico. Mi raccomando siate precisi e soprattutto ricordatevi che gli oggetti devono potersi muovere. Grazie
Risposte
I tuoi obiettivi non sono per niente chiari. Che cosa intendi dire con "linguaggio"? In che modo vorresti definire tutte queste cose? La modellazione 3D è decisamente diversa dal disegno a mano libera, che legame ci sarebbe tra le due cose? Quali sono le tue conoscenze di programmazione o di modellazione 3D? Quanto tempo sei disposto a dedicare a questo progetto e in particolare alle fasi non legate alla produzione grafica?
"apatriarca":
I tuoi obiettivi non sono per niente chiari. Che cosa intendi dire con "linguaggio"? In che modo vorresti definire tutte queste cose?
Ti spiego meglio il mio obbiettivo: ciò che mi interessa è costruire una specie di atlante anatomici che però si "limiti" solo a livello microscopico al contrario di quelli che esistono già su internet; cioè io vorrei implementare una funzione "Zoom" Z(x) che permetta all'utente di spostarsi su vari livelli strutturali, faccio 2 esempi:
cellula ---zoom---> molecole ---zoom---> atomo
oppure se ci capisci un pò di più,
muscolo ---zoom---> miofibrilla ---zoom---> sarcomero ---zoom---> ......---zoom--->....ecc.
"apatriarca":
La modellazione 3D è decisamente diversa dal disegno a mano libera, che legame ci sarebbe tra le due cose?
questa è solo una mia passione che ho da piccolo, l'ho menzionato perchè chol passare degli anni ho puntato sempre ad un disegno più dettagliato, fino ad arrivare alle parti del corpo.
"apatriarca":
Quali sono le tue conoscenze di programmazione o di modellazione 3D?
informatica: quasi niente
matematica: sufficiente per quanto riguarda la parte grafica, cioè vettori, matrici, numeri complessi e quaternioni.
"apatriarca":
Quanto tempo sei disposto a dedicare a questo progetto e in particolare alle fasi non legate alla produzione grafica?
molto, diciamo anche 2/3 ore al giorno.
Con zoom intendi dire una specie di transizione in cui non si vede nulla o vuoi proprio simulare tutti i diversi livelli di ingrandimento? Direi che la transizione è più semplice da implementare e forse anche a livello di interfaccia utente.
Ma con linguaggio intendi quindi un linguaggio di programmazione tipo C/C++/Java/C#/Python.. Se è così allora quasi tutti i linguaggi possono essere usati per farlo, ma con nessuno è anche solo lontanamente facile. In C++ (o Python o Java o TCL) puoi dare un occhiata a VTK. In altri linguaggi non ti saprei dire.
EDIT: Questo software ad esempio usa Vtk.
Ma con linguaggio intendi quindi un linguaggio di programmazione tipo C/C++/Java/C#/Python.. Se è così allora quasi tutti i linguaggi possono essere usati per farlo, ma con nessuno è anche solo lontanamente facile. In C++ (o Python o Java o TCL) puoi dare un occhiata a VTK. In altri linguaggi non ti saprei dire.
EDIT: Questo software ad esempio usa Vtk.
"apatriarca":
Con zoom intendi dire una specie di transizione in cui non si vede nulla o vuoi proprio simulare tutti i diversi livelli di ingrandimento? Direi che la transizione è più semplice da implementare e forse anche a livello di interfaccia utente.
Ma con linguaggio intendi quindi un linguaggio di programmazione tipo C/C++/Java/C#/Python.. Se è così allora quasi tutti i linguaggi possono essere usati per farlo, ma con nessuno è anche solo lontanamente facile. In C++ (o Python o Java o TCL) puoi dare un occhiata a VTK. In altri linguaggi non ti saprei dire.
EDIT: Questo software ad esempio usa Vtk.
Grazie! Questo va benissmo per le mie esigenze: intendevo fare proprio una cosa così. Arrisentirci