Problema porte USB

°furia°11
Ciao a tutti!

Ho un problema con le porte USB e per essere precisi con il mouse.

COmincio col dire che ho windows xp.
Il problema è che quando spengo oppure metto in standby il pc, nel momento cui lo riavvio il mouse non viene riconosciuto.
Se però lo stacco e lo riattacco sia sulla stessa che su un'altra porta il problema è risolto.

Quando mi sono accorta di questo e di altri comportamenti anomali del pc ho formattato tutto ma il problema si è ripresentato da anche se non accade più sempre come prima ma solo a volte.

Sapreste dirmi quale potrebbe essere il problema e come posso risolverlo?

Grazie infinite, francy

Risposte
enigmagame
Ciao :-D
prova a disabilitare il risparmio energetico della periferica in questione e anche del controller USB.
per fare ciò vai nel pannello di controllo ed in sistema, vai sotto la scheda hardware e in gestione periferiche.
selezione il controller USB ed i relatvi sottorami, all'interno trovi la voce "risparmio energia", prova quindi a togliere la spunta da "consenti al computer di spegnere la periferica...", magari fallo anche sul mouse. Poi conferma riavvia tutto e lascilo andare in standby.
Poi... fammi sapere :-D!!

°furia°11
Grazie mille, adesso provo!^^

enigmagame
Ok, poi fammi sapere, altrimenti troviamo un altra soluzione...
Ciao :wink:

°furia°11
Nulla...ho provato ma non va.
Se metto in standby mi si blocca di nuovo il mouse.
Poi provo a toglierlo e metterlo ed èè tuto ok.

Ho anche controllato se le porte USB funzionano correttamente ed è tutto ok e non ci sono nemmeno conflitti tra di loro.

Sigh...

Ah un'altra cosa..forse potrebbe esserti utile...quando no funziona il mouse ottico non compare nella lista mouse ed altre periferiche di puntamento nella sezione delle gestione periferiche, compare solo quando lo stacco e riattacco e comincia a funzionare.

enigmagame
Mmm dopo aver tolto la spunta all'opzione che ti ho detto prima, mettila a "Consenti alla periferica di interrompere lo standby del computer".

superpunk733
Prova anche ad aggiornare i driver del mouse usb. A volte alcuni driver non vanno molto d'accordo con lo stand-by di windows xp

°furia°11
Ok adesso provo tutto!grazie infinite!^^

°furia°11
Ho opazionato Consenti alla periferica di interrompere lo standby del computer"
ma sfortunatamente non ho risolto nulla perché quando ho riacceso il pc come al solito non mi ha riconosciuto il mouse.

Allora ho provato ad aggiornare i driver ma il pc me lo impedisce perché dice che sono già aggiornati.

Sono nelle vostre mani...

enigmagame
Soluzione ------> Mouse PS2 :!: :!: :!:
No dai che scherzo... :wink: ora devo scappare, però ci penso su e poi domani vediamo se si può far altro...
Ciao Ciao!!! :-D

°furia°11
Emm...scusa l'ignoranza ma non so cosa sia il ps2 o meglio immagino un altro tipo di mouse ma non ne conosco le differenza!XD

Comunque grazie per la disponibilità e la pazienza, aspetto tue news visto che da sola non so proprio dove mettere mano!

hypnotizer
ps2 e' la porta normalmente utilizzata prima dell'avvento di tastiere e mouse usb. in ogni caso, il tuo problema mi fa pensare che non si tratta di un problema di windows xp, ma di un determinato comportamento della scheda madre. onde per cui, prova a modificare qualche opzione del bios, oppure a fare un aggiornamento del bios (di a tua mamma pero' di non attaccare lavastoviglie e lavatrice insieme in quel mentre altrimenti puoi dire addio alla tua scheda madre (a meno che tu non sia capace di intervenire direttamente sull'hardware, cose che pochissimi hardcore user sanno fare, e che richiede attrezzatue adeguate).

°furia°11
emmm...se ti dicessi che io non so nemmeno intervenire sul bios?

Un'altra cosa...scheda madre e formattazione vanno separatamente, vero?

Nel senso se magari facessi fare a qualcuno più esperto (magari da un tecnico portando il pc in assistenza) le operazioni dal bios e per assurdo saltasse a lui la corrente io mi sarei giocata il pc, nel senso che comunqe non potrei adoperarlo se non compro una scheda madre nuova oppure basta reinstallare windows e tutto va bene?

Scusa l'ignoranza, ma io ed il pc siamo due mondi separati!

hypnotizer
se il problema e' a livello di scheda madre intuisco che non c'e' windows, Linux o qualaltro sistema operativo che tenga, quindi formattare windows (operazione che se non ho capito male hai gia' fatto) non serve assolutamente a nulla. l'aggiornamento del bios e' un'operazione molto critica, chi la esegue sarebbe bene avesse un gruppo di continuita'. solitamente viene svolta in scioltezza con i portatili, in quanto sono "coperti" dall'alimentazione a batteria. ma prima di pensare di aggiornare il bios e' quantomeno consigliabile di dare un'occhiata alle impostazioni attuali. quando si fanno operazioni critiche come queste e' sempre consigliabile, nel caso non si sia sicuri di quello che si sta facendo, di farci mettere mano da amici piu' esperti. :)

°furia°11
Come faccio a vedere le impostazioni attuali...se posso farlo, e soprattutto cosa devo verificare che sia tutto ok?

enigmagame
Ciao...
non ero sparito è :-D solo stavo pensando a qualche possibile soluzione.
prova come dice hypnotizer a controllare le impostazioni del bios, per accedere al bios? Appena accendi il pc vedi una schermata con info relative alla scheda madre, memoria, processore ecc... dovresti anche trovare una scritta che ti dice che tasto premere per accedere alla configurazione del bios, di solito è "Canc" in alcuni "F2"...
Per quanto riguarda l'eventuale aggiornamento del bios... bè quella è una cosa più critica...

°furia°11
ciao!
Non credevo fossi sparito, mi rendo conto che non è una cosa semplice...almeno credo!

Comunque cosa devo controllare di preciso nel bios?
Nel senso...avrò isto quella schermata una volta in tutta la mia vita quindi non ho idea di cosa posso fare e cercare...illuminatemi please!

ps scusate se vi stress, è che sto impazzendo con questo problema.

Ah....quasi dimenticavo...oggi è apparsa una finestra che diceva che windows non ha riconosciuto la periferica e di cambiarla se il problema persisteva.

Possibile che il pc ha meno di un anno di vita e si sono rovinate già le porte USB???

L'altro pc l'ho usato per 10 anni senza problemi...

hypnotizer
mah. non sei la prima che sento, conosco un altro paio di persone che hanno preso il pc stranuovo e le porte usb già funzionano quando vogliono loro.

°furia°11
La cosa strana è che hanno funzionato benissimo per un anno poi all'improvviso non ne hanno voluto più sapere!

Bah...mi sa che dopo l'esame lo porto in assistenza sul serio il pc!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.