Problema col BitPlane
Ho un compito d' esame modello che è questo, e ho dei problemi con il primo esercizio:
http://www.dmi.unict.it/~fstanco/lezioni_IEM_2007_2008/scritto_120608_soluz.pdf
Non capisco come si faccia a sapere quali valori inserire nei rispettivi tre piani, come si determinano?
E poi un' altra perplessità alla DOMANDA 3:
Creare l’immagine indicizzata con LUT a 8 colori dell’immagine al punto 1.
Ora io sapevo che il LUT viene rappresentato da un grafico, ma non capisco come determinarlo...
E poi perchè la tabella degli indici è la stessa dell' immagine?
http://www.dmi.unict.it/~fstanco/lezioni_IEM_2007_2008/scritto_120608_soluz.pdf
Non capisco come si faccia a sapere quali valori inserire nei rispettivi tre piani, come si determinano?
E poi un' altra perplessità alla DOMANDA 3:
Creare l’immagine indicizzata con LUT a 8 colori dell’immagine al punto 1.
Ora io sapevo che il LUT viene rappresentato da un grafico, ma non capisco come determinarlo...
E poi perchè la tabella degli indici è la stessa dell' immagine?
Risposte
OT
Scusa posso chiederti in che corso di laurea sei, triennale informatica o cosa?
Non ho mai visto un esame di questo genere
/OT
Scusa posso chiederti in che corso di laurea sei, triennale informatica o cosa?
Non ho mai visto un esame di questo genere

/OT
L'$i$-esimo bit-plane è la matrice degli $i$-esimi bit dei singoli pixel. Devi cioè scrivere tutti i numeri in binario e poi prendere tutti i bit meno significativi, poi il secondo e così via e formare con ogni bit delle matrici. Spero sia più o meno chiaro. Per esempio con l'immagine
[2 5; 3 7] (il punto e virgola separa le righe)
si avranno i bit-planes
[0 1; 1 1] (tutti i numeri sono dispari tranne il 2)
[1 0; 1 1]
[0 1; 0 1]
Dopo questo punto sono tutti a zero. In ogni caso se osservi le colonne che sono venute fuori osserverai che sono i numeri dei pixel in binario (letti dall'basso verso l'alto).
[2 5; 3 7] (il punto e virgola separa le righe)
si avranno i bit-planes
[0 1; 1 1] (tutti i numeri sono dispari tranne il 2)
[1 0; 1 1]
[0 1; 0 1]
Dopo questo punto sono tutti a zero. In ogni caso se osservi le colonne che sono venute fuori osserverai che sono i numeri dei pixel in binario (letti dall'basso verso l'alto).
Ah ok si si, credo di avere capito....
L' ho testato con la prima riga dell' esame e mi ha funzionato.
Per quanto riguarda il tuo esempio, all' ultimo livello, il terzo, ai messo alcuni valori a 0 perchè il terzo bit meno significativo per alcuni non esiste ovviamente?
ham_burst:
Si sono iscritto alla triennale di Informatica, la materia si chiama Interazione e Multimedia, che verte sulla elaborazione delle immagini.
Come mai?
Grazie mille!

L' ho testato con la prima riga dell' esame e mi ha funzionato.
Per quanto riguarda il tuo esempio, all' ultimo livello, il terzo, ai messo alcuni valori a 0 perchè il terzo bit meno significativo per alcuni non esiste ovviamente?
ham_burst:
Si sono iscritto alla triennale di Informatica, la materia si chiama Interazione e Multimedia, che verte sulla elaborazione delle immagini.
Come mai?
Grazie mille!
@Darèios89: ah niente, semplice curiosità. Ad una triennale non ho mai visto un corso di questo genere, prettamente sulla multimedia, come minino lo vedrei ad una specialistica, o al massimo come interno ad un corso di sistemi operativi/reti (dove lo ho trovato io, anche se ad un livello differente)

@ham_burst: Anche io avevo fatto un esame di questo tipo alla triennale (non ero ad informatica ma non cambia poi molto).
"ham_burst":
(dove lo ho trovato io, anche se ad un livello differente)
Cioè più complessa?
A me sinceramente non è che mi entusiasmi molto questa materia....però pazienza

Invece avrei un' altra domanda da fare, c' è una cosa in un compito che non mi spiego come si possa fare, se voi aveste un' idea ve ne sarei grato:
DOMADA 5 punto 2:
http://www.dmi.unict.it/~fstanco/lezion ... _soluz.pdf
Mi chiede di disegnare un' istogramma, ora io so riconoscere in base all' istogramma, com' è l' imamgine(chiara o scura) ma come faccio da una matrice di numeri a fare un istogramma?

Ma scusa.. che cos'è l'istogramma? Ho l'impressione che il tuo problema sia proprio a livello di definizioni e non tanto di esercizi. Un istogramma è il grafico delle frequenze dei vari pixel. Devi quindi costruirti una specie di tabella e segnarti, per ogni valore il numero di volte che compare. A questo punto fare il grafico non dovrebbe essere difficile (ogni barra deve avere un altezza proporzionale alla frequenza di quel valore).
Ma non esattamente
E' che purtroppo a volte in certe cose sono la classica persona che sa le cose ma non le sa mettere in pratica, cosa che non serve a nulla.
Infatti adesso sulla base di quanto hai detto tu sono riuscito e il grafico assomiglia tantissimo a quello della soluzione
Si l' istogramma appunto è un grafico per conoscere la distribuzione delle frequenze dei vari toni di grigio. Praticamente non sapevo come tradurre questa cosa su un grafico...
Invece avrei bisogno di un' altro piccolo favore, con la matematica non sono mai stato forte, ho dei problemi nell' applicazione del teorema di Shannon, per stabilire il numero di bit necessario affinchè la codifica di Huffman si possa fare senza perdita di informazioni.
Presa la stringa:
"Viva le donne!"
Dovrei calcolare il numero minimo di bit necessari alla codifica ottimale.
Ora secondo il teorema il numero è dato da [tex]NE[/tex] dove [tex]E[/tex] è l' entropia, allora ho calcolato:
[tex]14*[8(-\frac{1}{14}\log_2(\frac{1}{14}))-2*(\frac{1}{7}\log_2(\frac{1}{7}))][/tex]
Ho messo 8 e 2 a moltiplicare perchè ho molti logaritmi con la stessa frequenza.
Allora praticamente avrei il primo logaritmo che all' incirca farebbe -3, quindi [tex]\frac{3}{14}[/tex] che moltiplicato per 8 fuori dovrebbe essere [tex]\frac{12}{7}[/tex], il secondo logaritmo dovrebbe dare -2 circa, quindi avrei [tex]\frac{4}{7}[/tex]
Alla fine di tutti i conti ottengo 32, ma non va, perchè ho letto che il calcolo corretto dovrebbe essere 41.
Ma dove sbaglio?
Grazie mille come sempre.

E' che purtroppo a volte in certe cose sono la classica persona che sa le cose ma non le sa mettere in pratica, cosa che non serve a nulla.

Infatti adesso sulla base di quanto hai detto tu sono riuscito e il grafico assomiglia tantissimo a quello della soluzione

Si l' istogramma appunto è un grafico per conoscere la distribuzione delle frequenze dei vari toni di grigio. Praticamente non sapevo come tradurre questa cosa su un grafico...
Invece avrei bisogno di un' altro piccolo favore, con la matematica non sono mai stato forte, ho dei problemi nell' applicazione del teorema di Shannon, per stabilire il numero di bit necessario affinchè la codifica di Huffman si possa fare senza perdita di informazioni.
Presa la stringa:
"Viva le donne!"
Dovrei calcolare il numero minimo di bit necessari alla codifica ottimale.
Ora secondo il teorema il numero è dato da [tex]NE[/tex] dove [tex]E[/tex] è l' entropia, allora ho calcolato:
[tex]14*[8(-\frac{1}{14}\log_2(\frac{1}{14}))-2*(\frac{1}{7}\log_2(\frac{1}{7}))][/tex]
Ho messo 8 e 2 a moltiplicare perchè ho molti logaritmi con la stessa frequenza.
Allora praticamente avrei il primo logaritmo che all' incirca farebbe -3, quindi [tex]\frac{3}{14}[/tex] che moltiplicato per 8 fuori dovrebbe essere [tex]\frac{12}{7}[/tex], il secondo logaritmo dovrebbe dare -2 circa, quindi avrei [tex]\frac{4}{7}[/tex]
Alla fine di tutti i conti ottengo 32, ma non va, perchè ho letto che il calcolo corretto dovrebbe essere 41.
Ma dove sbaglio?
Grazie mille come sempre.
OT
No non nel senso di complessità, ma ad un livello differente architetturale, es: sistemi operativi multimediali, RSVP, RTP,... Te studi livelli più bassi
Forse il mio corso di studi è più ad alto livello, il vostro va o andava più a fondo, comunque è interessante studiare anche questo non saprei risolvere questi esercici.
/OT
"Darèios89":
Cioè più complessa?
No non nel senso di complessità, ma ad un livello differente architetturale, es: sistemi operativi multimediali, RSVP, RTP,... Te studi livelli più bassi

Forse il mio corso di studi è più ad alto livello, il vostro va o andava più a fondo, comunque è interessante studiare anche questo non saprei risolvere questi esercici.
/OT