Problema

Risposte

ma, da quel che dici, alcune operazioni riesci a farle !
ad es. fai boot da disco rigido andando in DOS, etc.
o no?
e hai provato a ripartire dal floppy di ripartenza?
dacci qualche dettaglio in più
tony
ad es. fai boot da disco rigido andando in DOS, etc.
o no?
e hai provato a ripartire dal floppy di ripartenza?
dacci qualche dettaglio in più
tony
si dacci qualche informazione in +.
se riesci ad accedere a windows, cmq, il s.o. si è istallato e il MBR sembrerebbe funzionare bene in quanto serve solo a far iniziale il loading del s.o.
Mi sembra + ovvio un malfunzionamento hardware, magari, si sono rovinati alcuni settori o traccie del disco (forse proprio la parte in cui risiede la fat).
In tal caso occorrerebbero delle utility che copiano interi settori del disco e tentano di ricostruire la fat.
cmq facci sapere di +
se riesci ad accedere a windows, cmq, il s.o. si è istallato e il MBR sembrerebbe funzionare bene in quanto serve solo a far iniziale il loading del s.o.
Mi sembra + ovvio un malfunzionamento hardware, magari, si sono rovinati alcuni settori o traccie del disco (forse proprio la parte in cui risiede la fat).
In tal caso occorrerebbero delle utility che copiano interi settori del disco e tentano di ricostruire la fat.
cmq facci sapere di +
Quale è la versione di Windows installata? Anche secondo me potrebbe essersi rovinata la MBR (Master Boot Record: si tratta del settore che contiene la sequenza di comandi necessari alla fase di boot). Potrebbe essersi danneggiata, ma è recuperabile, sia tramite comandi del sistema operativo, sia tramite utilities di terze parti.
Nel caso di danno hardware, la soluzione ti è già stata segnalata.
Highrender
"La miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere" - (Sun Tsu)
Nel caso di danno hardware, la soluzione ti è già stata segnalata.
Highrender
"La miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere" - (Sun Tsu)
Nel caso di Windows XP, è sufficiente far fare il bootstrap con il cd di Windows e far partire la "Recovery Console": si tratta di una shell di comando che permette di lanciare FIXMBR. Questo dovrebbe essere sufficiente a farti sistemare l'MBR, se è danneggiata e se è questo il reale problema. Nel caso invece sia il Boor Record, allora si usa il comando FIXBOOT. Alla fase di boot, scegli la Recovery option, quindi premi il tasto C per far partire la Recovery console.
Mi è capitato di recente di usare la Recovery Console, dopo che eliminando un boot loader per Linux, mi aveva danneggiato l'MBR ed ho potuto recuperare il tutto senza problemi.
Al seguente link, potrai trovare tutte le informazioni riguardo questo strumento:
http://support.microsoft.com/kb/229716/it
"La miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere" - (Sun Tsu)
Mi è capitato di recente di usare la Recovery Console, dopo che eliminando un boot loader per Linux, mi aveva danneggiato l'MBR ed ho potuto recuperare il tutto senza problemi.
Al seguente link, potrai trovare tutte le informazioni riguardo questo strumento:
http://support.microsoft.com/kb/229716/it
"La miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere" - (Sun Tsu)
Non credo sia il MBR perchè cmq quando parti da floppy non leggi il MBR del disco c e conseguentemente quando fai da floppy scandisk il MBR non centra niente.
Il MBR viene letto all'avvio del sistema qundo non si passa da floppy.
Sembrerebbe quasi che il disco non sia formattato, perchè, quando un comando dos semplice come dir dà quel messaggio generalmente la causa è proprio quella.
Se non è un errore hardware potrebbe essersi danneggiato la parte del disco che contiene la fat.
Però non conosco utility che potrebbero ripararla.
Il MBR viene letto all'avvio del sistema qundo non si passa da floppy.
Sembrerebbe quasi che il disco non sia formattato, perchè, quando un comando dos semplice come dir dà quel messaggio generalmente la causa è proprio quella.
Se non è un errore hardware potrebbe essersi danneggiato la parte del disco che contiene la fat.
Però non conosco utility che potrebbero ripararla.
Non mi pare che abbia tentato di fare un bootstrap da dischetto, non so se ha fatto anche questo tentativo. Del resto, ha detto che si tratta di Windows XP, ma non si sa che ha un file system FAT32 oppure NTFS. Ad ogni modo, sia nell'uno che nell'altro caso, è possibile recuperare la MBR (ilcomando FDISK /MBR permette di farlo nel primo caso, nell'altro si deve avviare la Recovery Console dal CD di installazione: in questo caso, si può usare sia il comando chkdisk con un paio di parametri, sia i comandi che ho già indicato).
In alternativa, se Crook ha un pc a disposizione o un altro disco, potrebbe scambiarli, e tentare il recupero dei dati. Per questo, il software Easy Recovery della Ontrack ti permette di recuperare là dove è possibile farlo. Esiste una versione di prova, ma non so se ha dei limiti sul numero di file recuperabili.
Nel caso peggiore, se i dati da recuperare sono importanti, non rimane che affidarsi a qualche ditta specializzata, solo che i costi sono davvero proibitivi!
"La miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere" - (Sun Tsu)
In alternativa, se Crook ha un pc a disposizione o un altro disco, potrebbe scambiarli, e tentare il recupero dei dati. Per questo, il software Easy Recovery della Ontrack ti permette di recuperare là dove è possibile farlo. Esiste una versione di prova, ma non so se ha dei limiti sul numero di file recuperabili.
Nel caso peggiore, se i dati da recuperare sono importanti, non rimane che affidarsi a qualche ditta specializzata, solo che i costi sono davvero proibitivi!
"La miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere" - (Sun Tsu)
mi pare di aver capito che aveva tentato di fare boot da floppy
("Riesco ad accedere a DOS con il floppy di ripartenza ...")
cmq quando non si riconosce il disco penso + ad un malfunzionamento hardware, purtroppo!!!!!
spero tanto di sbagliarmi xchè ho avuto un'esperienza tragica con un disco che ad un certo punto si è rotto con tutti i dati dentro ......
("Riesco ad accedere a DOS con il floppy di ripartenza ...")
cmq quando non si riconosce il disco penso + ad un malfunzionamento hardware, purtroppo!!!!!
spero tanto di sbagliarmi xchè ho avuto un'esperienza tragica con un disco che ad un certo punto si è rotto con tutti i dati dentro ......
Anche se lo ha fatto ripartire da dischetto DOS, non avere info logiche sul disco rigido, genera quei msg.
Cmq, in assenza di dettagli specifici sulla macchina, gli auguro di non avere problemi hardware seri! Perdere dei dati vitali non è mai una bella cosa!!!
"La miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere" - (Sun Tsu)
Cmq, in assenza di dettagli specifici sulla macchina, gli auguro di non avere problemi hardware seri! Perdere dei dati vitali non è mai una bella cosa!!!

"La miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere" - (Sun Tsu)
Da quanto ricordo il MBR contiene la partition table (tutte le partizioni del disco) e con indicato quella attiva, cioè , quella che dovrà contenere il s.o.
fdisk ad esempio non dovrebbe avere problemi a partire anche se la MBR fosse rovinata in quanto fdisk serve proprio a partizionare un disco!!
se neanche fdisk riesce a vedere il c allora son guai!!!!
fdisk ad esempio non dovrebbe avere problemi a partire anche se la MBR fosse rovinata in quanto fdisk serve proprio a partizionare un disco!!
se neanche fdisk riesce a vedere il c allora son guai!!!!
Il Master Boot Record, come avevo già scritto, non è altro che un piccolo programma residente nel primo settore del disco; in 512 byte (se non ricordo male!) di istruzioni, nella fase di bootstrap, viene cercata nella tabella delle partizioni, la partizione da avviare. Il comando FDISK, oltre che permettere la partizione di un disco, ha un parametro non documentato (/MBR) che permette di riscrivere il record di avvio principale senza alterare la tabella delle partizioni.
Nel caso di Windows XP, è sufficiente usare il CD dell'installazione per far partire la Recovery Console. Una volta entrati come Administrator, è possibile lanciare FIXMBR (visto che Crook mi pare utilizzi Windows XP), una sola accortezza è quella di fare attenzione nell'uso dei comandi a disposizione da linea di comando, visto che si è amministratore e quindi si può far danni.
In alternativa, direi che potrebbe staccare il disco, configurarlo come "slave" su un altro pc o sullo stesso pc (in tal caso dovrebbe fare una installazione veloce su un altro disco! Spero di no!) e cercare di recuperare con un software apposito i file importanti. Una volta ho recuperato 9 Gb con Easy Recovery, che sembravano spariti secondo Windows!!!
Poi, nel caso vada male anche questo, bhè allora sono d'accordo con te! Son guai!
"La miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere" - (Sun Tsu)
Nel caso di Windows XP, è sufficiente usare il CD dell'installazione per far partire la Recovery Console. Una volta entrati come Administrator, è possibile lanciare FIXMBR (visto che Crook mi pare utilizzi Windows XP), una sola accortezza è quella di fare attenzione nell'uso dei comandi a disposizione da linea di comando, visto che si è amministratore e quindi si può far danni.
In alternativa, direi che potrebbe staccare il disco, configurarlo come "slave" su un altro pc o sullo stesso pc (in tal caso dovrebbe fare una installazione veloce su un altro disco! Spero di no!) e cercare di recuperare con un software apposito i file importanti. Una volta ho recuperato 9 Gb con Easy Recovery, che sembravano spariti secondo Windows!!!
Poi, nel caso vada male anche questo, bhè allora sono d'accordo con te! Son guai!
"La miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere" - (Sun Tsu)
Crook, dicevi che il bios ti riconosce il disco fisso.
è proprio IL TUO disco ?
forse, se non l'hai mai visto, non riconosceresti il numero di cilindri - testine - settori, ma si può sempre trovare in qualche specifica del fabbricante ...
te lo chiedo, perchè se il bios si ingannasse, per vedere correttamente il disco bisognerebbe ri-specificargli il tipo.
tony
è proprio IL TUO disco ?
forse, se non l'hai mai visto, non riconosceresti il numero di cilindri - testine - settori, ma si può sempre trovare in qualche specifica del fabbricante ...
te lo chiedo, perchè se il bios si ingannasse, per vedere correttamente il disco bisognerebbe ri-specificargli il tipo.
tony