Primi passi in C
Allora fanciulli e fanciulle...
A breve inizierò a studiacchiarmi qualcosina di C... Cosa devo installare per programmare qualcosa col mio pc??
Conoscete anche qualche link utile o un manuale da scaricare da Internet?
A breve inizierò a studiacchiarmi qualcosina di C... Cosa devo installare per programmare qualcosa col mio pc??
Conoscete anche qualche link utile o un manuale da scaricare da Internet?
Risposte
per la serie "consigli spassionati": studia il C++ anziché il C
in ogni caso ti serve un compilatore, ti consiglio DevC++, cercalo su internet e scaricalo, è gratuito
in ogni caso ti serve un compilatore, ti consiglio DevC++, cercalo su internet e scaricalo, è gratuito
Ehehehe... evviva i consigli spassionati!!! 
Avrei deciso il C perchè mi hanno detto che è più diffuso del C++

Avrei deciso il C perchè mi hanno detto che è più diffuso del C++
Avrei deciso il C perchè mi hanno detto che è più diffuso del C++






Bella questa. Si antepone un linguaggio ad un altro in base alla sua diffusione???
Ok..pardòn...
Ovviamente il C++ è più consigliato a quanto vedo...
Allora riformulo la domanda:
A breve inizierò a studiacchiarmi qualcosina di C++... Cosa devo installare per programmare qualcosa col mio pc??
Conoscete anche qualche link utile o un manuale da scaricare da Internet?
Ovviamente il C++ è più consigliato a quanto vedo...
Allora riformulo la domanda:
A breve inizierò a studiacchiarmi qualcosina di C++... Cosa devo installare per programmare qualcosa col mio pc??
Conoscete anche qualche link utile o un manuale da scaricare da Internet?


A proposito...il compilatore che ho trovato, sotto un "consiglio spassionato"
è Bloodshed Dev-C++ 4.9.9.2
Va bene o ce n'è di migliori?

Va bene o ce n'è di migliori?
A proposito...il compilatore che ho trovato, sotto un "consiglio spassionato" Very Happy è Bloodshed Dev-C++ 4.9.9.2
Va bene o ce n'è di migliori?
E' ottimo!

Blah... visual studio express 2005... a che le serve un IDE (tra l'altro non sono ancora riuscito a compilare con quel prog)??
Su windows va bene come editor : blocco note, notepad2 oppure textpad
Compilatore: Microsoft Visual C++ toolkit 2003, un semplice compilatore da riga di comando
Consiglio spassionato: oltre a studiare il c++ come ti hanno detto, prenditi una distribuzione linux e installatela in una partizione. In linux c'è uno dei migliori compilatori, il g++ (disponibile anche x windows con cygwin), cosi impari anche un sistema operativo nuovo.
Tra l'altro io mi trovo proprio meglio con linux per programmare.
Su windows va bene come editor : blocco note, notepad2 oppure textpad
Compilatore: Microsoft Visual C++ toolkit 2003, un semplice compilatore da riga di comando
Consiglio spassionato: oltre a studiare il c++ come ti hanno detto, prenditi una distribuzione linux e installatela in una partizione. In linux c'è uno dei migliori compilatori, il g++ (disponibile anche x windows con cygwin), cosi impari anche un sistema operativo nuovo.
Tra l'altro io mi trovo proprio meglio con linux per programmare.
Si.. mi hanno consigliato molti di installare linux e prima o poi lo farò davvero!!!

"superpunk733":
Blah... visual studio express 2005... a che le serve un IDE [...] In linux c'è uno dei migliori compilatori, il g++ (disponibile anche x windows con cygwin)
Blah... Bloodshed Dev-C++ è l'IDE per il compilatore di GNU sotto Windows

Secondo me, almeno per iniziare, un IDE ci vuole anche solo per avere l'help in linea sulla sintassi del linguaggio, ecc... poi ognuno usa/fa quello che gli pare.
Ciao a tutti,
concordo con stan in merito alla scelta del compilatore.
Tale scelta e' opportuna ad una certa esperienza acquisita e quando si maturano determinate esigenze.
Io ho iniziato con un Ansi-C sotto Dos se non sbaglio della borland e devo dire che come inizio era molto buono, adesso utilizzo il LabWindos che risulta piu' idoneo alle mie attuali esigenze.
A presto,
Eugenio
concordo con stan in merito alla scelta del compilatore.
Tale scelta e' opportuna ad una certa esperienza acquisita e quando si maturano determinate esigenze.
Io ho iniziato con un Ansi-C sotto Dos se non sbaglio della borland e devo dire che come inizio era molto buono, adesso utilizzo il LabWindos che risulta piu' idoneo alle mie attuali esigenze.
A presto,
Eugenio
Ho scaricato entrambi..ma considerando che vorrei fare delle applicazioni visuali allora utilizzo il Visual C++!! Come si inizia? Insomma..conoscete delle dispense utili per iniziare?
Io penso che prima ti conviene fare applicazioni "testuali".... aivoglia a impara stellacome!! 
Il termine "visual" in Visual C++ comunque credo si riferisca al fatto che "vedi" tutta una serie di cose etc, non perche fa applicazioni visuali....

Il termine "visual" in Visual C++ comunque credo si riferisca al fatto che "vedi" tutta una serie di cose etc, non perche fa applicazioni visuali....
Già..ma in tutti e due i casi il problema sta nel fatto che non so da dove cominciare... Insomma..abituata con il visual basic mi sto trovando un pò spaesata!!!
"stellacometa2003":
Già..ma in tutti e due i casi il problema sta nel fatto che non so da dove cominciare... Insomma..abituata con il visual basic mi sto trovando un pò spaesata!!!
Inizia con qualche applicazione console, certo l'aspetto non è il massimo ma puoi fare pratica con le variabili, le stringhe i cratteri e i vettori... e per creare un nuovo progetto ti ci vuole pochissimo anche partendo da zero, ti basta includere la libreria standard e scrivere la funzione main... una cosa che moltissimi compilatori fanno già in automatico.
Solo quando avrai capito quelle cose potrai passare dalle applicazioni console alle win32 che permettono di introdurre i contesti visivi quindi grafici.

Ciao Ciao

guarda stellacometa, prima di passare alla grafica in c++ passerà tanto di quel tempo... si inizia con gli argomenti di base e poi si passa gradualmente a cose più complicate. non dimenticare che la programmazione non è roba da "praticoni"... c'è un apparato teorico alle spalle enorme e occorre una enorme dose di logica per programmare in modo efficiente. un buon software esegue un'azione nel minor tempo possibile ma tiene anche conto dell'utilizzo delle risorse, della portabilità, della chiarezza (un software di buon livello deve essere facile da modificare da parte di chi non lo ha progettato), deve essere riutilizzabile e il più astratto possibile per affrontare una gamma quanto più vasta possibile di problemi... studia studia che, come ti ha fatto notare superpunk, ne hai di cose da imparare se vuoi affrontare il discorso "programmazione in C++" seriamente
non sai da dove iniziare? ti sono stati consigliati diversi testi (io stesso te ne ho consigliati due in un'altra discussione) e siti utili...
non sai da dove iniziare? ti sono stati consigliati diversi testi (io stesso te ne ho consigliati due in un'altra discussione) e siti utili...
Ok...allora meglio che mi imbottisco prima di teoria e col tempo infilo anche la pratica!!!
Vi ringrazio fanciulli!!!
Vi ringrazio fanciulli!!!

"stellacometa2003":
Ok...allora meglio che mi imbottisco prima di teoria e col tempo infilo anche la pratica!!!
Vi ringrazio fanciulli!!!
Probabilmente sono stato poco chiaro nell'esprimermi... certo non si deve correre e voler già da subito fare programmi difficili, ma se non ti eserciti di volta in volta non impari mai... si va di pari passo, si studia un argomento e ci si esercita su quello: inizialmente fai dei programmi che stampano a video solo delle frasi o dei numeri, poi passi a programmi che utilizzano le istruzioni for/while, poi ci metti anche gli if/else, poi crei una funzione semplice... e così via fino a cose un po' più complicate come la creazione di uno stack ad esempio
AFFERRATO!!!!
Thanks!!
Thanks!!

Stellacomé (non so come ti chiami
) apri il tuo editor (notepad) e digita:
Salvalo come helloworld.cpp
compilalo
adesso non ti interessare del namespace, ancora io non ne ho mai usato uno diverso! Basta che metti using etc e funzioneranno i programmi
Raga, se non fa come primo programma hello world non c'è storia!!
(spero di avere scritto bene)

#include <iostream> //libreria standard (la doppia barra è usata come commento) using namespace std; //indica che tutti i "comandi" sono riferiti al namespace std int main() //funzione principale che restituisce un valore di tipo intero { cout << "Hello World!\n"; return 0; //il valore che restituisce la funzione }
Salvalo come helloworld.cpp
compilalo
adesso non ti interessare del namespace, ancora io non ne ho mai usato uno diverso! Basta che metti using etc e funzioneranno i programmi
Raga, se non fa come primo programma hello world non c'è storia!!
