Piccolo aiuto su TeX
Recentemente ho installato MiKTeX e sto muovendo i primi passi nel mondo TeX. Dopo essermi scervellato su numerose guide reperite in rete (a questo proposito vi chiedo se potete linkarmene una veramente completa e definitiva per imparare TeX in ambiente Windows, essendo tutte le guide da me consultate finora molto confuse e frammentarie) sono riuscito a compilare i primi documenti, creando un collegamento sul desktop al file texify presente in miktex\bin e trascinandovi sopra i file .tex creati con l'editor TeXShell. Se la compilazione da parte di texify va a buon fine, la finestra DOS che compare si chiude e il compilatore salva nella cartella miktex\bin i tre file .aux, .dvi e .log; aprendo il file .dvi con Yap posso visualizzare il file creato. Ora mi chiedo: come faccio a fare in modo che texify salvi i tre file in una cartella a mio piacimento? Inoltre, vorrei sapere se qualcuno usa o ha usato il mio metodo per compilare file con TeX e se ce ne sono di più rapidi.
Risposte
Innanzitutto ti consiglio di imparare LaTeX, non TeX. Le funzionalità sono le stesse e il LaTeX è molto più semplice.
Con MikTeX, WinEdt, Ghostscript e GhostView installati sul tuo pc avrai un sistema TeX-LaTeX che ti consentirà di fare tutto ciò che vuoi.
Con WinEdt, dopo aver scritto il codice, basta premere su "LaTeX", su dvi/ps e su ps/pdf per avere il tuo documento TeX/LaTeX in pdf nella cartella che vuoi.
Come primo manuale consiglio questo qui:
http://www.mat.uniroma1.it/centro-calcolo/manuali/impara_latex.pdf
di facile lettura ma dai risultati ottimi.
Con MikTeX, WinEdt, Ghostscript e GhostView installati sul tuo pc avrai un sistema TeX-LaTeX che ti consentirà di fare tutto ciò che vuoi.
Con WinEdt, dopo aver scritto il codice, basta premere su "LaTeX", su dvi/ps e su ps/pdf per avere il tuo documento TeX/LaTeX in pdf nella cartella che vuoi.
Come primo manuale consiglio questo qui:
http://www.mat.uniroma1.it/centro-calcolo/manuali/impara_latex.pdf
di facile lettura ma dai risultati ottimi.
Grazie elgiovo, proverò con WinEdt

WinEdt a me ha sempre dato dei problemi. Cioè, è un grande programma, ma lo stesso codice in TeXnic center compila e in WinEdt no. Forse c'è qualche differenza di base che io non conosco.
A me WinEdt non ha mai dato problemi...
Nemmeno a me. Se non ci sono errori nel codice me lo compila sempre. Forse Texnic center può eseguire un "autodebug", aggiungere qualche parentesi mancante... quali sono i principali messaggi d'errore che ti restituisce WinEdt?
Ho provato prima a compilare un documento che prima WinEdt non compilava, e va. Si vede che avevo io qualche problema con PDFTex. Comunque, WinEdt mi piace. Però non mi trovo bene non potendo usare correttamente nell'editor il ctrl+c, per "saltare" le parole.
Cosa significa "saltare le parole"? Comunque WinEdt ha miriadi di opzioni (cosa meravigliosa, per qualsivoglia programma), soprattutto per le combinazioni di tasti.
Io, per compilare un file .tex, premo di seguito F5 (LaTeX), F6 (dvi/ps) e F7 (ps/pdf), dopo averlo impostato.
Forse se guardi bene trovi qualcosa.
Io, per compilare un file .tex, premo di seguito F5 (LaTeX), F6 (dvi/ps) e F7 (ps/pdf), dopo averlo impostato.
Forse se guardi bene trovi qualcosa.
Ma ctrl+c non serve a copiare?
Sbagliato a scrivere. Poi, intendevo che non è possibile eliminare un'intera parola con ctrl+backspace, ma solo con ctrl+del. Piccole cose, ma ti fa cambiare le abitudini.
Comunque, già che ci sono, come si inserisce una \newline dopo un \end{proof}, perché mi da sempre errore?
Comunque, già che ci sono, come si inserisce una \newline dopo un \end{proof}, perché mi da sempre errore?
Ti dice "There's no line here to end", immagino. In genere risolvo mettendo il \newline (meglio il più semplice \\ ) direttamente dopo \end{ambiente}, e non nella riga a capo.
e non
Se continui ad avere problemi, prova con \vspace{11pt}.
\end{itemize}\\
e non
\end{itemize} \\
Se continui ad avere problemi, prova con \vspace{11pt}.
Funziona solo con \vspace{11pt}. Grazie.
Con \vspace{x pt} però devi ogni volta mettere la dimensione del font. Consiglio i 3 comandi
\bigskip, \medskip e \smallskip, che generano spazio in funzione del font in uso.
\bigskip, \medskip e \smallskip, che generano spazio in funzione del font in uso.
Perfetto. Non so perché a me da il solito errore "There's non line here to end" col \\ subito subito \end{ambiente}.