[PASCAL] Programma per scrivere/compilare
Buongiorno forumisti.
M'è venuta la nostalgia del caro vecchio Pascal, l'unico linguaggio di programmazione in cui, diciamo, me la ca(va)vo. Ok, prendo il Turbo Pascal 7 che avevo su un vecchio cd delle superiori lo metto qui e... scopro che è a 16 bit e dunque il win 8.1 a 64 me lo sputa con disprezzo.
Ho preso wikipedia inglese e ho cercato un programma, open source, per scrivere e creare programmi in pascal e i risultati sono stati innumerevoli.
... qualcuno sa di qualche programma - open surce - che fa al caso mio?
Magari sapete anche di qualche scheda riassuntiva di comandi in Pascal che si trova in rete?
M'è venuta la nostalgia del caro vecchio Pascal, l'unico linguaggio di programmazione in cui, diciamo, me la ca(va)vo. Ok, prendo il Turbo Pascal 7 che avevo su un vecchio cd delle superiori lo metto qui e... scopro che è a 16 bit e dunque il win 8.1 a 64 me lo sputa con disprezzo.

Ho preso wikipedia inglese e ho cercato un programma, open source, per scrivere e creare programmi in pascal e i risultati sono stati innumerevoli.
... qualcuno sa di qualche programma - open surce - che fa al caso mio?
Magari sapete anche di qualche scheda riassuntiva di comandi in Pascal che si trova in rete?

Risposte
"claudio86":
Free pascal con il suo IDE Lazarus (o un qualsiasi editor di testo avanzato)?
Ho scaricato FreePascal, tra l'altro l'installer a 64 bit occupa la metà di quello a 32 (mah).
Ho visto anche questo Lazarus, ma alla fine è obbligatorio o basta il primo? Anche perché dalle note - non ci ho capito nulla, specie quando uno come me non ha l'idea di cosa sia un IDE - c'è scritto che Lazarus contiene il Free pascal al suo interno.
Con il vecchio Turbo Pascal 7 in un programmino che occupava 5-6 mega avevo tutto e non era così complicato... uffa!
Mmh...volendo puoi sempre scrivere il programma con un editor di testo mediamente valido (ad esempio Notepad++), scaricare ed installare il compilatore e compilare ed eseguire da linea di comando.
Dovrebbe bastarti il compilatore. Scrivi il sorgente con l'editor di testo che preferisci e poi lo compili dal prompt dei comandi (o magari direttamente dall'editor). Un IDE offre molte più comodità: editor di testo, compilazione ed esecuzione automatica, debug, refactoring, RAD, automazioni per build e deployment…
Valuta tu se vuoi investire del tempo nel capire come funziona Lazarus. Se vuoi solamente giocarci un po' magari ti basta un editor di testo decente.
Valuta tu se vuoi investire del tempo nel capire come funziona Lazarus. Se vuoi solamente giocarci un po' magari ti basta un editor di testo decente.
"onlyReferee":
Mmh...volendo puoi sempre scrivere il programma con un editor di testo mediamente valido (ad esempio Notepad++), scaricare ed installare il compilatore e compilare ed eseguire da linea di comando.
Grazie - a entrambi, ho visto che non ho ringraziato claudio86 per la risposta - e rivolto la mia domanda anticipando uno "scusa per l'ignoranza".
Se installo, da solo, il FreePascal mi basta per scrivere e creare programmetti? Cioè quello funge da compilatore e da creatore di programmi? (come faceva il turbo pascal 7)

PS. Mentre facevo l'anteprima ho visto la risposta di claudio86 e oltre a rinnovare il grazie, inizierò con il dare un'occhiata al Free Pascal. Sì, alla fine voglio solo riprendere qualcosetta, per divertimento.
