Operazioni aritmetiche in complemento a due...

freccia_nera
Riguardo alle operazioni aritmetiche... ho capito il discorso del complemento a due... e anche il fatto che quando c'è 0 come bit di segno il numero è positivo, mentre con 1 è negativo..... ma non ho capito, nelle operazioni aritmetiche, ad esempio nella sottrazione tra:
111001 - 001010 -> devo passare a 111001 +110110 = 1101111 (=che scartando il riporto viene 101111).
Inoltre, perchè questo numero 101011 corrisponde al numero decimale 43 (se il numero è senza segno), mentre con segno corrisponde a -21: a cosa è dovuta questa differenza?
Grazie..... e ciao a tutti!!!

Risposte
_luca.barletta
E' come quando in decimale per fare l'operazione 10 - 8 si procede col calcolare 10 + (-8): devi trasformare il sottrattore il numero negativo per mezzo del complemento a 2 (inverti i bit e sommi 1), dopodiché procedi come una normale somma.

Per l'altra domanda: se consideri 101011 come sola mantissa allora vale 43, mentre se lo consideri come numero in complemento a 2 esso vale -(32-11)=-21

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.