Nuovo Pc da comprare (consigli)
Ciao, frequento ingegneria informatica e ho un computer da 6 anni, che in teoria vorrei cambiare e comprarne uno nuovo. Premettendo che durante quest'anno ho programmato solamente in C, sono riuscito ad arrangiarmi col computer che sto attualmente utilizzando. Siccome non so che cosa mi aspetti per gli altri due anni per raggiungere la laurea triennale, e forse eventualmente anche per la laurea magistrale, volevo chiedere magari dei consigli. Qualcuno saprebbe magari consigliarmi un computer (ed eventualmente anche le varie caratteristiche che dovrei guardare) affinché possa trovarmi bene nei prossimi anni?
Risposte
Per il processore, io ti consiglierei sempre Intel, I7 e I5 costano troppo, non vale la pena, a meno che tu non debba fare applicazioni pesanti. Andrei su un I3. Parti con 8 Giga di memoria, e ti consiglio un ssd da 256 GB come disco di sistema (noterai una maggiore velocità su tutte le applicazioni), magari metti un disco tradizionale da 1TB o 2TB come appoggio dati.
Gli I3 più recenti usciti pochi mesi fa, vengono classificati di "settima generazione", ed hanno la sigla con un "7" (Esempio: I3-7100 oppure I3-7300)
Gli I3 più recenti usciti pochi mesi fa, vengono classificati di "settima generazione", ed hanno la sigla con un "7" (Esempio: I3-7100 oppure I3-7300)
Di che tipo di computer stiamo parlando? Desktop, portatile o altro? Qual'è il tuo budget? Che tipo di utilizzo hai in mente?
P.S. Laurea in triennale in che cosa? In che cosa hai in mente di specializzarti?
P.S. Laurea in triennale in che cosa? In che cosa hai in mente di specializzarti?
@Umby grazie per il consiglio!!
@apatriarca frequento il primo anno di ingegneria informatica, io stavo pensando a un portatile perchè è più comodo per programmare anche non a casa.. Io avevo intenzione di spendere intorno ai 500 euro, però potrei anche spendere un pochino di più se è davvero necessario per i miei studi. Sinceramente non ho le idee chiare perchè sono ancora all'inizio, quindi non saprei in cosa potrei specializzarmi
@apatriarca frequento il primo anno di ingegneria informatica, io stavo pensando a un portatile perchè è più comodo per programmare anche non a casa.. Io avevo intenzione di spendere intorno ai 500 euro, però potrei anche spendere un pochino di più se è davvero necessario per i miei studi. Sinceramente non ho le idee chiare perchè sono ancora all'inizio, quindi non saprei in cosa potrei specializzarmi
io sono al terzo anno di ingegneria informatica al politecnico di torino e ho programmato in:
- C - informatica al 1°anno e algoritmi e programmazione al 2°(con Code::Blocks)
- java - programmazione orientata ad oggetti (con Eclipse)
- assembler(intel 8086) - per Calcolatori elettronici (c'era un programma che emulava l'interfaccia di quella cpu, io ho una cpu amd e non ho avuto problemi)
- Matlab - per analisi matematica 2
- SQL - per basi di dati
- terminale linux - su macchina virtuale(virtualbox) o se preferisci in dual boot per Sistemi Operativi
io ho comprato questo computer "Toshiba SATELLITE C50D-A-13M" 3 anni fa con cpu AMD e win 8 pagato 400 euro e non ho avuto problemi in nessuno di questi campi.
considera che all'inizio ho usato un pc vecchissimo che avevo in casa e code blocks funzionava senza nessun problema.
matlab sql e la macchina virtuale per linux richiedono risorse maggiori, ma se hanno girato sul mio, gireranno sicuramente su un nuovo i3.
sicuramente se riesci a trovare un computer con un i3 o un i5 non avrai problemi nemmeno per quanto riguarda la magistrale, a meno che tu non scelga campi dove è richiesto far girare software di simulazione( vedi CAD per simulazioni in ingegneria meccanica,...) o altri software particolari.
se poi non ha uno ssd, con un minimo di manualità puoi comprare un buon ssd(tipo samsung, non di quelli da 30 euro) smontare il computer( ci sono tutorial sul tubo, spesso caricati anche dalla casa produttrice) rimuovere l'unità ottica(lettore dvd) e con adattatori che trovi su amazon metti l'HDD che ti danno, al posto dell'unità ottica e il ssd al posto del disco principale, clonando win direttamente dall'hdd originale, in questo modo hai windows installato sul ssd e il pc sarà molto più scattante, soprattutto all'avvio e all'apertura di programmi pesanti.
Per la magistrale dipende da che ramo sceglierai.
Mi raccomando occhio al modello della cpu, non farti fregare; che un i5 di 3-4 anni fa probabilmente è più scadete di un nuovo i3
- C - informatica al 1°anno e algoritmi e programmazione al 2°(con Code::Blocks)
- java - programmazione orientata ad oggetti (con Eclipse)
- assembler(intel 8086) - per Calcolatori elettronici (c'era un programma che emulava l'interfaccia di quella cpu, io ho una cpu amd e non ho avuto problemi)
- Matlab - per analisi matematica 2
- SQL - per basi di dati
- terminale linux - su macchina virtuale(virtualbox) o se preferisci in dual boot per Sistemi Operativi
io ho comprato questo computer "Toshiba SATELLITE C50D-A-13M" 3 anni fa con cpu AMD e win 8 pagato 400 euro e non ho avuto problemi in nessuno di questi campi.
considera che all'inizio ho usato un pc vecchissimo che avevo in casa e code blocks funzionava senza nessun problema.
matlab sql e la macchina virtuale per linux richiedono risorse maggiori, ma se hanno girato sul mio, gireranno sicuramente su un nuovo i3.
sicuramente se riesci a trovare un computer con un i3 o un i5 non avrai problemi nemmeno per quanto riguarda la magistrale, a meno che tu non scelga campi dove è richiesto far girare software di simulazione( vedi CAD per simulazioni in ingegneria meccanica,...) o altri software particolari.
se poi non ha uno ssd, con un minimo di manualità puoi comprare un buon ssd(tipo samsung, non di quelli da 30 euro) smontare il computer( ci sono tutorial sul tubo, spesso caricati anche dalla casa produttrice) rimuovere l'unità ottica(lettore dvd) e con adattatori che trovi su amazon metti l'HDD che ti danno, al posto dell'unità ottica e il ssd al posto del disco principale, clonando win direttamente dall'hdd originale, in questo modo hai windows installato sul ssd e il pc sarà molto più scattante, soprattutto all'avvio e all'apertura di programmi pesanti.
Per la magistrale dipende da che ramo sceglierai.
Mi raccomando occhio al modello della cpu, non farti fregare; che un i5 di 3-4 anni fa probabilmente è più scadete di un nuovo i3
In ingegneria informatica non hai in generale bisogno di computer particolarmente potenti, a meno di volerti indirizzare verso settori in cui tali risorse possono essere utili. Siccome hai appena iniziato e non sembra che per il momento hai necessità particolari, qualsiasi computer va bene. Se non fosse per l'uso di programmi particolari per cui potrebbe non esserci una app corrispondente, pure un tablet potrebbe probabilmente andare bene (eventualmente con una tastiera).
Sinceramente non mi metterei tuttavia a sostituire manualmente qualcosa come l'unità ottica per metterci un SSD. Se non sai cosa stai facendo rischi di fare danni e questo è il genere di operazioni per cui si perde la garanzia. Ci sono portatili in cui si può cambiare il disco fisico facilmente, negli altri casi credo sia meglio lasciare perdere (anche perché il costo di un SSD serio è abbastanza alto e al corrispondente prezzo totale puoi probabilmente trovare un computer che ne ha già uno installato).
Sinceramente non mi metterei tuttavia a sostituire manualmente qualcosa come l'unità ottica per metterci un SSD. Se non sai cosa stai facendo rischi di fare danni e questo è il genere di operazioni per cui si perde la garanzia. Ci sono portatili in cui si può cambiare il disco fisico facilmente, negli altri casi credo sia meglio lasciare perdere (anche perché il costo di un SSD serio è abbastanza alto e al corrispondente prezzo totale puoi probabilmente trovare un computer che ne ha già uno installato).
è vero, ci sono pc in cui sviti una vite sul retro e sono aperti, e altri in cui devi smontare praticamente tutto, tastiera compresa.
se è come il mio che si apre direttamente da dietro probabilmente puoi riuscirci anche se non l'hai mai fatto, altrimenti meglio di no.
Quoto.
Giusto per farti capire, il pc su cui ho fatto girare code blocks era un dual core con windows vista di 10 anni fa, ma ogni volta che partiva la ventola di raffreddamento sembrava un trattore
e ogni tanto si bloccava e mi faceva impazzire.
Ovviamente ti consigliamo un pc quantomeno decente perchè supponiamo che dovrai magari fare ricerche sul web in maniera fluida, studiare da dispense pdf( e quando sono fatti da scansioni sono parecchio pesanti, molti prof purtroppo fanno slide da scansioni di quaderno
) quindi è consigliato almeno un i3-i5.
Poi ogni tanto capita che fanno degli eventi in cui in team si compete per fare certe cose(ad esempio creare un software di elaborazione immagini per far muovere una macchinina con una telecamera lungo la strada, senza sbattersi) e per queste cose sicuramente ti serve un pc più performante.
Ora dovresti avere le idee più chiare, se sai già verso che magistrale vorrai orientarti possiamo darti info più precise
Ciao
se è come il mio che si apre direttamente da dietro probabilmente puoi riuscirci anche se non l'hai mai fatto, altrimenti meglio di no.
Ci sono portatili in cui si può cambiare il disco fisico facilmente, negli altri casi credo sia meglio lasciare perdere (anche perché il costo di un SSD serio è abbastanza alto e al corrispondente prezzo totale puoi probabilmente trovare un computer che ne ha già uno installato)
Quoto.
Giusto per farti capire, il pc su cui ho fatto girare code blocks era un dual core con windows vista di 10 anni fa, ma ogni volta che partiva la ventola di raffreddamento sembrava un trattore


Ovviamente ti consigliamo un pc quantomeno decente perchè supponiamo che dovrai magari fare ricerche sul web in maniera fluida, studiare da dispense pdf( e quando sono fatti da scansioni sono parecchio pesanti, molti prof purtroppo fanno slide da scansioni di quaderno

Poi ogni tanto capita che fanno degli eventi in cui in team si compete per fare certe cose(ad esempio creare un software di elaborazione immagini per far muovere una macchinina con una telecamera lungo la strada, senza sbattersi) e per queste cose sicuramente ti serve un pc più performante.
Ora dovresti avere le idee più chiare, se sai già verso che magistrale vorrai orientarti possiamo darti info più precise
Ciao

Grazie mille ad entrambi, ora ho le idee chiare!!