Nuova falla per Internet exploder
Risposte
Quindi è meglio continuare a non usarlo!

E cosi' Internet Imploder collassa ancora... Io non mi ricordo nemmeno com'e' fatto, ormai.
Decisi di non usarlo piu' circa 3 anni fa, dopo aver appreso che Internet Imploder gode della magnifica proprieta' che ti si installano automaticamente i virus e i trojan quando navighi tranquillamente per il web.
Adesso che mi sono sbarazzato anche di winzoz e vivo nella mia isola felice con Mac OS X, queste storie di falle, virus e password rubate non mi toccano minimamente
Decisi di non usarlo piu' circa 3 anni fa, dopo aver appreso che Internet Imploder gode della magnifica proprieta' che ti si installano automaticamente i virus e i trojan quando navighi tranquillamente per il web.
Adesso che mi sono sbarazzato anche di winzoz e vivo nella mia isola felice con Mac OS X, queste storie di falle, virus e password rubate non mi toccano minimamente

Se Explorer non fosse preinstallato su Winzoz credo nessuno lo userebbe. Opera, Safari e Firefox sono di un altro pianeta.
Detto questo, viva la Mela.
Detto questo, viva la Mela.
Firefox ha una marcia in più: le estensioni.
Stasera rilascio straordinario del bollettino relativo ad Internet Explorer
In una corsa contro il tempo per testare nel miglior modo possibile la patch correttiva relativa alla recente vulnerabilità pubblica su Internet Explorer, ecco giungere l'annuncio del suo rilascio per stasera 17 dicembre alle 19.00 ora italiana:
http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms08-dec.mspx
In una corsa contro il tempo per testare nel miglior modo possibile la patch correttiva relativa alla recente vulnerabilità pubblica su Internet Explorer, ecco giungere l'annuncio del suo rilascio per stasera 17 dicembre alle 19.00 ora italiana:
http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms08-dec.mspx
Decisi di non usarlo piu' circa 3 anni fa, dopo aver appreso che Internet Imploder gode della magnifica proprieta' che ti si installano automaticamente i virus e i trojan quando navighi tranquillamente per il web.
Bhe, questo succede anche con gli altri browser, e anche con gli altri SO, anche se in maniera assai minore, per via della maggior diffusione e minor sicurezza intrinseca di explorer (che volevano far passare tempo fa come un componente del kernel, oltretutto!).
Opera, firefox e safari hanno delle belle differenze tra loro, per esperienza i primi due li considero browser apprezzabili. Aspettiamo di vedere chrome

"lore":Decisi di non usarlo piu' circa 3 anni fa, dopo aver appreso che Internet Imploder gode della magnifica proprieta' che ti si installano automaticamente i virus e i trojan quando navighi tranquillamente per il web.
Bhe, questo succede anche con gli altri browser, e anche con gli altri SO, anche se in maniera assai minore, per via della maggior diffusione e minor sicurezza intrinseca di explorer (che volevano far passare tempo fa come un componente del kernel, oltretutto!).
Io non ho mai sentito di virus che si installino automaticamente usando, che so, firefox su Mac OS X. Il sistema operativo e' blindato, e se agisci da utente, non ti si puo' installare niente a tua insaputa, a meno che non inserisci deliberatamente la password amministratore. Certo bug in questo sistema non si puo' ancora dimostrare che non ci siano, ma il kernel Unix e' collaudato da tanto tempo, e mi sento tranquillo.
Sì infatti, non si sentono in giro perché come ho detto sono molto rari (esistono però, infatti ci sono antivirus per esempio anche per linux). Diversa sarebbe la situazione se mac os x fosse il sistema più venduto. Per ora quindi puoi stare relativamente tranquillo.
La diffusione conta parecchio. Tempo fa ci furono voci che l'iPhone sarebbe passato da architettura ARM a una piattaforma Intel; le critiche si alzarono subito, perché x86 è alla base di PC con Windows da generazioni ed è ben conosciuta dagli hacker. Sarebbe poi andata a finire sul diffuso iPhone, e quindi quest'ultimo secondo alcuni sarebbe diventato una preda ghiotta...
Comunque hai ragione a dire che Unix rimane relativamente sicuro: il meccanismo dei permessi lo ha avuto da sempre; Microsoft ha provato a fare qualcosa del genere in Vista con il famoso UAC, ma ci ha perso parecchio in usabilità.
La diffusione conta parecchio. Tempo fa ci furono voci che l'iPhone sarebbe passato da architettura ARM a una piattaforma Intel; le critiche si alzarono subito, perché x86 è alla base di PC con Windows da generazioni ed è ben conosciuta dagli hacker. Sarebbe poi andata a finire sul diffuso iPhone, e quindi quest'ultimo secondo alcuni sarebbe diventato una preda ghiotta...
Comunque hai ragione a dire che Unix rimane relativamente sicuro: il meccanismo dei permessi lo ha avuto da sempre; Microsoft ha provato a fare qualcosa del genere in Vista con il famoso UAC, ma ci ha perso parecchio in usabilità.
"lore":
Sì infatti, non si sentono in giro perché come ho detto sono molto rari (esistono però, infatti ci sono antivirus per esempio anche per linux).
Ma che i virus esistano su ogni sistema e' banalmente vero: chiunque puo' scrivere un virus. E nei sistemi sicuri gli antivirus sono utili per fare uno scan di un file che vorresti installare ma su cui sei in dubbio, oppure per risolvere un problema che tu stesso hai creato.
Ma che esistano virus su Unix o Mac OS X che ti attacchino senza che tu stesso deliberatamente e consapevolmente te li installi di proposito, non l'ho mai sentito. E anche di virus che - una volta avviati dal tuo account utente (non amministratore)- danneggino il sistema operativo OS X e Unix non ne ho sentiti (nel caso tu ne conosca, non esitare a dirlo!).
Del resto questo e' ragionevole: Unix e' nato come sistema multiutente, e se chiunque smanettando dal suo account utente potesse violare il sistema in modo "automatico", allora Unix sarebbe morto ben presto. Io mi preoccuperei solo se il fantasma di Turing ce l'avesse esplicitamente con me, e volesse a tutti i costi violare il mio sistema, o se fossi la NSA e avessi i piu' geniali hacker contro di me.
Diversa sarebbe la situazione se mac os x fosse il sistema più venduto. Per ora quindi puoi stare relativamente tranquillo.
Non ne sono per nulla persuaso. Attaccare un OS X e' molto conveniente, nonostante sia solo a quota 9% del mercato: quasi nessun utente Mac ha un antivirus, proprio per il fatto che finora non serve a nulla. Se esistesse la possibilita' di scrivere un virus distruttivo faresti una strage, e coglieresti tutti impreparati. Eppure finora nulla... Per questo l'argomentazione "e' poco diffuso", penso sia estremamente debole.
Io mi preoccuperei solo se il fantasma di Turing ce l'avesse esplicitamente con me, e volesse a tutti i costi violare il mio sistema
A fare cose del genere ci vedrei meglio quello di Von Neumann

Comunque perché fare una "strage" del 9%, quando hai il 90% di computer più insicuri di cui approfittare? Chi manda un virus o un malware in generale lo diffonde nella rete, sapendo che il 90% dei casi troverà Windows installato.
Ed è questo lo scopo (di alcune) delle botnet e schifezze del genere: se facessi circolare un virus per Mac, beccherei solo qualche computer ogni tanto, se lo becco. A parte attacchi mirati, non ci sono stimoli neanche per tentare di forzarne le difese.
Comunque perché fare una "strage" del 9%, quando hai il 90% di computer più insicuri di cui approfittare?
Perche' 90%+9%=99%>90%.
Ripeto: il motivo per cui quel 9% e' al sicuro e' la sicurezza del sistema. Se quel 9% fosse "bucabile" facilmente, pullulerebbe di virus, non avendo senso limitarsi al 90% del mercato quando si potrebbe arrivare al 99%. E anche se la quota 9%-90% si trasformasse in 49%-50%, sarebbe tutto da dimostrare che il rapporto costi/benefici di bucare un mac si avvicinerebbe significativamente al rapporto costi/benefici di bucare winzoz.
Ecco perche' le argomentazioni "quota di mercato" sono estremamente superficiali.
Perche' 90%+9%=99%>90%.
Hai in mente un virus per linux, windows e mac? Telefonami, ho un affare da proporti

Comunque Fields, come ho già detto: non si manda un virus sapendo con certezza da quali computer andrà. Si manda in rete, sperando di infettare più computer possibili. Ora, se tu fossi un hacker, sapendo che 9 volte su 10 troverai computer con windows che ti scaricheranno il virus, cosa faresti?
Ti impegneresti a far un virus per mac che, più che una strage, sarebbe scovato e neutralizzato dopo aver infettato (forse) una piccola manciata di host?
Sottolineo che un virus scritto per windows (a quello che ne so io finora) funziona per windows, non per unix, e viceversa.
Andiamo, l'argomento diffusione/impegno nello scrivere virus è ovvio nel mondo dell'informatica. Lo dicono (tra tutti gli altri) esperti del calibro di Dino Dai Zovi, quello a cui mi riferivo nell'altro post, non è che lo dice solo Lore

Sarebbe interessante poi fare un confronto sul numero di virus presenti oggi per win, e quelli circolanti se ci fossero invece 90% di sistemi unix (mac e linux) collegati in rete. Solo allora gli hacker avrebbero veramente lo stimolo a scrivere malware efficienti per i suddetti. E io, personalmente, dubito che in uno scenario simile, la piaga del malware sarebbe sgominata in maniera definitiva. Probabilmente ridotta, ma ancora presente.
"lore":
Ora, se tu fossi un hacker, sapendo che 9 volte su 10 troverai computer con windows che ti scaricheranno il virus, cosa faresti?
Ti impegneresti a far un virus per mac che, più che una strage, sarebbe scovato e neutralizzato dopo aver infettato (forse) una piccola manciata di host?
La mia risposta - come si puo' immaginare - e' ovviamente: scriverei un mac virus


Scherzi a parte, la mia risposta l'ho gia' data: se il mac fosse facile da bucare, oltre che a virus win, scriverei anche virus mac, e tanto piu' perche' gli utenti mac si credono in una botte di ferro.
In questo caso, la mia prossima sfida sarà cercare un virus da spedirti, occhio
.
Comunque, una cosa che non c'entra niente: ma tu ti trovi meglio con firefox, safari o con camino? Se hai usato gli ultimi due, che io non ho mai provato, quali sono i vantaggi/svantaggi per te?
Così, pura curiosità.

Comunque, una cosa che non c'entra niente: ma tu ti trovi meglio con firefox, safari o con camino? Se hai usato gli ultimi due, che io non ho mai provato, quali sono i vantaggi/svantaggi per te?
Così, pura curiosità.
"lore":
Comunque, una cosa che non c'entra niente: ma tu ti trovi meglio con firefox, safari o con camino? Se hai usato gli ultimi due, che io non ho mai provato, quali sono i vantaggi/svantaggi per te?
Guarda, credo che non ci sia alcun dubbio che Firefox e' il migliore fra tutti i browser. Safari e' discreto, ma ritengo gli sia nettamente inferiore.
"lore":
Sophos: i sistemi Mac sono vulnerabili
I tuoi sogni pioneristici sono svaniti![]()
Ne ero a conoscenza: ti pare che non mi documentavo, prima di fare folli sogni pioneristici?

I virus di cui parlo io, sono quelli che ti si installano da soli, silenziosamente, aggirando il sistema dei permessi, e percio' terribilmente pericolosi. Parlo di minacce alle quali non puoi opporti, che non dipendono dal tuo comportamento. Per winzoz esistono, per Mac non ne ho ancora sentito parlare.
Safari invece e' bucabile, e ha avuto delle falle per cui tu, visitando un sito web, ti trovi codice arbitrario che gira sul tuo sistema: pero' senza permessi non fa molto, e al riavvio sparisce.