Miglior S.O. per matematica

MMPP12
Ciao a tutti,
spero di scrivere nella sezione giusta (?) del forum.
Ho un nuovo Pc su cui devo installare il sistema operativo. Ho intenzione di metterci Linux e volevo chiedervi se potete consigliarmi quale distribuzione scegliere considerando che faccio matematica.
Grazie

Risposte
Sk_Anonymous
Direi che uno qualsiasi va bene, il software necessario per programmare lo trovi su qualsiasi distribuzione. Però se è la prima volta che installi un sistema Linux, e non hai voglia di perdere troppo tempo con il partizionamento e la configurazione, ti consiglio un sistema user-friendly, tipo Ubuntu o Linux Mint

vict85
Ogni sistema operativo, open source o proprietario va bene per la matematica. Se sei un principiante con linux ti suggerisco una distribuzione basata su ubuntu (la scelta tra ubuntu, kubuntu, ubuntu gnome, xubuntu e mint la puoi fare per ragioni estetiche).

MMPP12
Grazie per i vostri consigli!

insideworld
mi raccomando, guarda che sia la versione più recente, ma che sia LTS (esempio "ubuntu 16.04.02 LTS", Non "ubuntu 17.04") perchè le LTS sono supportate per 5 anni(è scritto anche nel sito, ma "repetita iuvant" XD)

MMPP12
Grazie!!! Giusto in tempo :D

Raptorista1
Con linux mint tutte le distribuzioni sono LTS. Come desktop grafico, personalmente a me piace KDE.

Sk_Anonymous
Già, anche a me piace molto kde. Con un po' di customizzazione diventa uno spettacolo :)

apatriarca
Io preferisco Red Hat 7 e Gnome.. :D

claudio862
Per curiosità, e senza polemica :), quali sono le vostre motivazioni su "quale distribuzione scegliere considerando che faccio matematica"?

Raptorista1
Nessuna, il fatto che tu faccia matematica non è rilevante.

Luc@s
I Mac hanno un ottimo disegnatore di grafici

apatriarca
Anche linux ne ha diversi. Ma sinceramente non ne ho mai usato nessuno. Se volevo sapere qualcosa su una curva/funzione, Wolfram Alpha è sempre stato il mio punto di riferimento. E per questo posso probabilmente pure usare un tablet o un cellulare. Personalmente latex (ma c'è Overleaf che l'ha sostituito per me) è l'unico software che abbia usato con regolarità. Per il resto, come l'uso di Matlab o software particolari per singoli corsi è sempre possibile usare il laboratorio dell'università se non è facilmente ottenibile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.