Loghi università in LaTeX

magliocurioso
Ciao a tutti.

Che voi sappiate esiste un sito o una raccolta in rete di tutti i loghi universitari? Ho cercato in lungo ed in largo ma credo che non esista. Più che altro ho notato questo problema. Visto che non tutti gli atenei hanno il loro logo in formato vettoriale [o anche solo il codice sorgente da compilare per ottenere l'immagine in formato vettoriale] spesso, il dover ricorrere ad un'immagine esterna importata penalizza il risultato estetico del frontespizio. Come si potrebbe dunque fare per disegnarsi da soli il logo usando LaTeX?

Risposte
Luc@s
Non saprei. Non credo esista ma sono felice se mi smentite.
Proverei ad importarlo in un programma vettoriale e a esportarlo

apatriarca
Se si ha a disposizione una immagine ad una buona risoluzione del logo si può provare ad usare programmi come Inkscape per rendere l'immagine vettoriale. Tutte le università dovrebbero comunque disporre di un logo vettoriale o ad altissima risoluzione (usano certamente tale immagine internamente per documenti, gadget, brochure..), dovresti provare a chiedere in facoltà.

magliocurioso
"apatriarca":
Tutte le università dovrebbero comunque disporre di un logo vettoriale o ad altissima risoluzione
Appunto, dovrebbero. Purtroppo non è così. Se non è troppo complicato e se non serve troppo tempo, volevo provare a crearlo io con qualche ambiente tipo "picture" o "tikzpicture" o qualche altro ancora.

apatriarca
Secondo me è meglio usare un programma di grafica vettoriale, come il già citato Inkscape, e poi esportare ad esempio in PDF.

vict85
Penso che sul sito delle varie università si possa trovare il logo in formato vettoriale anche se bisogna impegnarsi un po' a cercarlo. O magari lo si prende da qualche pdf ufficiale.

minomic
A me per il frontespizio della tesi lo aveva dato il mio relatore. Molto strano che un professore non lo abbia...

magliocurioso
"minomic":
A me per il frontespizio della tesi lo aveva dato il mio relatore. Molto strano che un professore non lo abbia...
Eppure, nel 2014 avviene ancora questo, in particolar modo per le sedi decentrate. Addirittura, esistono docenti universitari che non hanno mai sentito parlare di LaTeX...

minomic
"magliocurioso":
[quote="minomic"]A me per il frontespizio della tesi lo aveva dato il mio relatore. Molto strano che un professore non lo abbia...
Eppure, nel 2014 avviene ancora questo, in particolar modo per le sedi decentrate. Addirittura, esistono docenti universitari che non hanno mai sentito parlare di LaTeX...[/quote]
Benissimo...

apatriarca
LaTeX è usatissimo in matematica, ma molti altri settori scientifici ne fanno un uso molto più limitato. Comunque, una versione ad alta risoluzione (o vettoriale) è necessaria anche se si vuole scrivere la propria tesi usando altri strumenti, come per esempio Word.

vict85
"magliocurioso":
[quote="minomic"]A me per il frontespizio della tesi lo aveva dato il mio relatore. Molto strano che un professore non lo abbia...
Eppure, nel 2014 avviene ancora questo, in particolar modo per le sedi decentrate. Addirittura, esistono docenti universitari che non hanno mai sentito parlare di LaTeX...[/quote]

Non penso che ci siano professori di matematica che non abbiamo mai sentito parlare di latex. Tranne forse qualcuno prossimo alla pensione. Al di fuori della matematica l'uso di Latex è molto più limitato, anche a livello di riviste scientifiche.

magliocurioso
Ma è troppo complicato autoprodursi il logo con qualche pacchetto di LaTeX?

apatriarca
Dipende dall'università.. Ma sono spesso abbastanza complicati questi loghi.. Ma potresti a questo punto dirci di quale Università necessiti il logo? :) Magari qualcuno sul forum l'ha già fatto per te..

magliocurioso
"apatriarca":
Dipende dall'università.. Ma sono spesso abbastanza complicati questi loghi.. Ma potresti a questo punto dirci di quale Università necessiti il logo? :) Magari qualcuno sul forum l'ha già fatto per te..
Sto cercando il logo in LaTeX [o per meglio dire, il sorgente in LaTeX pronto da poter essere compilato con un opportuno pacchetto] dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Ho già cercato in lungo ed in largo su tutto internet ma non ho trovato praticamente nulla.

apatriarca
In effetti la versione migliore che ho trovato è quella di wikipedia che non è particolarmente buona.. I loro documenti in effetti non usano immagini di qualità particolarmente buona. Ci sono comunque diverse difficoltà a convertire il loro in vettoriale:
1. Vengono usati diversi colori (tonalità di blu principalmente ma anche diverse sfumature di grigio)
2. L'immagine di Avogadro è in scala di grigio e quindi una qualsiasi conversione in vettoriale non conterrà le sfumature presenti nel loro.
L'effetto che si ottiene creando una versione vettoriale del logo è qualcosa come questo (non l'ho fatta io ed è stata poi riconvertita in jpg sembra..). Si può forse fare anche un po' meglio comunque giocando con le opzioni del software che si occupa della conversione e facendo qualche impostazione manuale.

magliocurioso
"apatriarca":
In effetti la versione migliore che ho trovato è quella di wikipedia che non è particolarmente buona.. I loro documenti in effetti non usano immagini di qualità particolarmente buona. Ci sono comunque diverse difficoltà a convertire il loro in vettoriale:
1. Vengono usati diversi colori (tonalità di blu principalmente ma anche diverse sfumature di grigio)
2. L'immagine di Avogadro è in scala di grigio e quindi una qualsiasi conversione in vettoriale non conterrà le sfumature presenti nel loro.
L'effetto che si ottiene creando una versione vettoriale del logo è qualcosa come questo (non l'ho fatta io ed è stata poi riconvertita in jpg sembra..). Si può forse fare anche un po' meglio comunque giocando con le opzioni del software che si occupa della conversione e facendo qualche impostazione manuale.


è proprio per questo che, se possibile, vorrei evitare di fare una semplice conversione partendo da un jpg. Vorrei proprio trovare un sistema per ricrearlo partendo da zero [programmandolo proprio con qualche linea di codice di LaTeX]. So che in diversi atenei qualcuno vi è riuscito ma non ho la più pallida idea di come abbiano fatto.

minomic
"magliocurioso":
Vorrei proprio trovare un sistema per ricrearlo partendo da zero [programmandolo proprio con qualche linea di codice di LaTeX].

Personalmente non sono capace ma mi sembra un'impresa piuttosto complessa... Ricreare linee curve, sfumature, eccetera secondo me assomiglia più a una tesi vera e propria che non al lavoro fatto per creare un'immagine da utilizzare poi all'interno del frontespizio di una tesi. :-D

apatriarca
Inkscape è capace di esportare in LaTeX (usando PSTricks per la grafica) e anche di fare la conversione da immagine a vettoriale. Se il logo fosse stato più semplice forse potevi farlo a mano (ma credo sarebbe abbastanza inutile in ogni caso), ma in questo caso ti direi di evitare di complicarti la vita.. Anche perché la qualità del frontespizio non ha alcuna importanza per il voto finale.. Fallo più piccolo piuttosto..

vict85
"magliocurioso":
è proprio per questo che, se possibile, vorrei evitare di fare una semplice conversione partendo da un jpg. Vorrei proprio trovare un sistema per ricrearlo partendo da zero [programmandolo proprio con qualche linea di codice di LaTeX]. So che in diversi atenei qualcuno vi è riuscito ma non ho la più pallida idea di come abbiano fatto.


Fare le cose in linea di codice non ti facilità le cose, non ti rende la compilazione più veloce (anzi) e non crea pdf di qualità migliore (soprattutto se non usi pdflatex, lualatex o xelatex). Inoltre i programmi di grafica vettoriali sono ormai probabilmente strumenti più potenti di quello che puoi scrivere in LaTeX, specialmente se non sei un esperto. E questo senza considerare l'editor grafico, i molti plugin (inkscape per esempio permette di inserire formule latex), i calcoli più precisi e tutta una serie di strumenti automatici.
Ci sono dei casi in cui conviene usare LaTeX, ma certamente non è questo.

magliocurioso
Ringrazio tutti voi per le vostre risposte:)

Faccio ora una piccola digressione OT. Mi sono imbattuto su questo sito e sono rimasto strabiliato dalle potenzialità che offre LaTeX. In realtà è stato proprio per l'aver scoperto quel sito che ho aperto la presente discussione su questo forum.

apatriarca
È sicuramente possibile fare delle cose incredibili, ma questo non vuole dire che sia il miglior strumento per fare determinate cose. SVG è ad esempio un formato di grafica vettoriale basato su XML. Puoi quindi creare, editare e leggere il codice di immagini anche molto complesse. Nessuno però penserebbe mai di creare certe immagini scrivendo direttamente il codice.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.