[Linux] Primi passi
Salve,
vorrei istallare Linux, ma sono completamente ignorante in materia. Ho un portatile che ha due hard disk (suppongo 2 partizioni di uno stesso hard disk); per motivi di lavoro dovrei prendere dimestichezza con Linux, e vorrei quindi istallare Debian. Come si procede in questi casi? Devo destinare una delle due partizioni a Debian? Come si passa da un sistema operativo all'altro (ho Windows XP e vorrei mantenerlo)?
Non ho le idee molto chiare, mi servirebbero indicazioni di base. Ringrazio anticipatamente.
vorrei istallare Linux, ma sono completamente ignorante in materia. Ho un portatile che ha due hard disk (suppongo 2 partizioni di uno stesso hard disk); per motivi di lavoro dovrei prendere dimestichezza con Linux, e vorrei quindi istallare Debian. Come si procede in questi casi? Devo destinare una delle due partizioni a Debian? Come si passa da un sistema operativo all'altro (ho Windows XP e vorrei mantenerlo)?
Non ho le idee molto chiare, mi servirebbero indicazioni di base. Ringrazio anticipatamente.
Risposte
Ti consiglio Ubuntu. Al tuo posto attenderei qualche giorno, è in arrivo la versione 9.10. (9 sta per 2009, 10 sta per ottobre)
Non ci sta la necessita' di partizionare l'HD prima della installazione.
Ubuntu ti da la possibilita' di allocare una partizione per se stesso (ovviamente hai bisogno di spazio sul tuo HD).
Se dai una occhiata alla comunita' italiana, trovi tutta la documentazione necessaria, ed un ottimo forum.
Non ci sta la necessita' di partizionare l'HD prima della installazione.
Ubuntu ti da la possibilita' di allocare una partizione per se stesso (ovviamente hai bisogno di spazio sul tuo HD).
Se dai una occhiata alla comunita' italiana, trovi tutta la documentazione necessaria, ed un ottimo forum.
Assolutamente ti consiglio Debian, Ubuntu è più instabile, mentre Debian se sceglie la versione "stable" sei al sicuro, specialmente se ti serve per lavorare.
Un altro consiglio che ti posso dare è dividire in tre partizioni: uno per Windows, uno per il sistema operativo Debian e un altro per la tua home.
Mi spiego io ho tutti i miei dati nella cartella home e nelle sue sottocartelle, la settimana scorsa ho avuto un problema con il sistema operativo e mi è saltato tutto.
Per fortuna ho potuto formattare solo la partizione relativa al sistema operativo e così non ho perso nessun dato.
Comunque sia che tu scelga Debian, sia che tu scelga Ubuntu, stesso durante l'installazione ti chiede che tipo di partizione vuoi effettuare.
Però ti dico una cosa, c'è sempre una piccolissima possibilità che il sistema operativo già installato sul pc, in questo caso Windows, possa saltare.
Quindi per sicurezza, non si sa mai, salvati tutti i dati importanti prima di procedere con il partizionamento.
Un altro consiglio che ti posso dare è dividire in tre partizioni: uno per Windows, uno per il sistema operativo Debian e un altro per la tua home.
Mi spiego io ho tutti i miei dati nella cartella home e nelle sue sottocartelle, la settimana scorsa ho avuto un problema con il sistema operativo e mi è saltato tutto.
Per fortuna ho potuto formattare solo la partizione relativa al sistema operativo e così non ho perso nessun dato.
Comunque sia che tu scelga Debian, sia che tu scelga Ubuntu, stesso durante l'installazione ti chiede che tipo di partizione vuoi effettuare.
Però ti dico una cosa, c'è sempre una piccolissima possibilità che il sistema operativo già installato sul pc, in questo caso Windows, possa saltare.
Quindi per sicurezza, non si sa mai, salvati tutti i dati importanti prima di procedere con il partizionamento.
Vi ringrazio; sinceramente temo di combinare qualche pasticcio da solo
, credo che mi farò aiutare da un amico nell'istallazione e spero di prendere presto dimestichezza con Linux, che si tratti di Ubuntu o Debian.

Facci sapere come ti trovi, anch'io mi feci aiutare nella prima installazione.
Ormai sono 3 anni che uso Linux, prima Ubuntu e poi sono passata a Debian.
Devo dire che non ho rimpianto mai Windows!
Ormai sono 3 anni che uso Linux, prima Ubuntu e poi sono passata a Debian.
Devo dire che non ho rimpianto mai Windows!
Nulla da dire su Debian, avevo consigliato Ubuntu proprio perchè l'utente è ai primi passi, e quindi una distribuzione più "amichevole" mi sembrava più opportuna.
Eventualmente potresti anche installarle entrambe facendo uso di software quali Wmware, semmai ci metti anche il Windows7, cosi' da non far arrabbiare Bill.
Eventualmente potresti anche installarle entrambe facendo uso di software quali Wmware, semmai ci metti anche il Windows7, cosi' da non far arrabbiare Bill.

Ho fissato per domani. Vi terrò aggiornati
.

Il mio amico mi ha consigliato Ubuntu e mi ha aiutato nell'istallazione
. Alla prossima.

Siamo a -6 dal prossimo rilascio...
"Rafale":
Il mio amico mi ha consigliato Ubuntu e mi ha aiutato nell'istallazione. Alla prossima.
Ottima scelta Ubuntu

Linux e' sempre un po' un incognita.Dipende anche da che computer hai e se il tuo hard disk e' adattabile molto bene a linux.In certi computer linux non era neppure riconosciuto come sistema operativo valido.Certi hard disk respingevano linux a priori.In pratica come facevi per installare linux ti si inceppava il computer.I computer moderni con ubuntu pare che siano tutti buoni pero' ci sono piattaforme piu' adatte a linux che percepiscono meglio il sistema operativo linux e piattaforme di computer che sono piu' adatte al solito windows.Da quello che ho notato comunque molte persone dicono che per loro e' stato molto piu' semplice usare linux piuttosto che windows ma per fare una cosa fatta come si deve dovresti comprare un computer predisposto per linux e tutto sara' molto piu' semplice.E' una questione di quella che chiamano compatibilta' con il sistema operativo che si usa.I classici computer sono compatibili con windows ma talvolta accettano volentieri anche linux mentre altri computer con il sistema operativo ubuntu e con linux in generale possono avere dei problemi.Nessuno dice questo perche' molti si trovano benissimo con linux e signifca che hanno trovato piattaforme adatte a linux.Ubuntu comunque lo puoi installare anche con una piattaforma normale per windows e tantissime persone da anni usano linux perche' si trovano benissimo con linux.Io ho provato tanti sistemi operativi di linux.Ubuntu l'ho installato ma personalmente ho notato che il mio computer e' piu' compatibile con windows.Ho intallato ubuntu,linux mint,foresight,e tante distribuzioni ma sono abituato a windows e poi i caratteri e l'immagine di linux forse perche' non ci sono abituato la vedevo come sbiadita ed i caratteri non erano sempre molto ben visibili.Dipende anche dalla scheda video,e da tante cose.Molti sono letteralmente affascinati da linux io invece sono del parere che con un ottima scheda video e con le componenti giuste e compatibili si possono fare grandi cose sia con linux che con windows.Dipende molto dalle componeneti del computer e soprattutto certi effetti grafici che sono molto belli in linux si possono avere solo se si ha un ottima scheda video.
Capisco; io uso un portatile, per questo il mio amico mi ha consigliato di disattivare gli effetti grafici, ma sinceramente devo ancora metterci le mani. Ero anche affascianto all'idea di istallare Damn small Linux, forse meno invasivo; comunque, ormai sarà per il prossimo computer: qui tengo Ubuntu, che a quanto mi dite sembra essere un buon sistema operativo per prendere dimestichezza con Linux.
"ale33":
Linux e' sempre un po' un incognita.Dipende anche da che computer hai e se il tuo hard disk e' adattabile molto bene a linux.In certi computer linux non era neppure riconosciuto come sistema operativo valido.Certi hard disk respingevano linux a priori.In pratica come facevi per installare linux ti si inceppava il computer.I computer moderni con ubuntu pare che siano tutti buoni pero' ci sono piattaforme piu' adatte a linux che percepiscono meglio il sistema operativo linux e piattaforme di computer che sono piu' adatte al solito windows.Da quello che ho notato comunque molte persone dicono che per loro e' stato molto piu' semplice usare linux piuttosto che windows ma per fare una cosa fatta come si deve dovresti comprare un computer predisposto per linux e tutto sara' molto piu' semplice.E' una questione di quella che chiamano compatibilta' con il sistema operativo che si usa.I classici computer sono compatibili con windows ma talvolta accettano volentieri anche linux mentre altri computer con il sistema operativo ubuntu e con linux in generale possono avere dei problemi.Nessuno dice questo perche' molti si trovano benissimo con linux e signifca che hanno trovato piattaforme adatte a linux.Ubuntu comunque lo puoi installare anche con una piattaforma normale per windows e tantissime persone da anni usano linux perche' si trovano benissimo con linux.Io ho provato tanti sistemi operativi di linux.Ubuntu l'ho installato ma personalmente ho notato che il mio computer e' piu' compatibile con windows.Ho intallato ubuntu,linux mint,foresight,e tante distribuzioni ma sono abituato a windows e poi i caratteri e l'immagine di linux forse perche' non ci sono abituato la vedevo come sbiadita ed i caratteri non erano sempre molto ben visibili.Dipende anche dalla scheda video,e da tante cose.Molti sono letteralmente affascinati da linux io invece sono del parere che con un ottima scheda video e con le componenti giuste e compatibili si possono fare grandi cose sia con linux che con windows.Dipende molto dalle componeneti del computer e soprattutto certi effetti grafici che sono molto belli in linux si possono avere solo se si ha un ottima scheda video.
Beh per trovare incompatibilità tra linux e qualche hard disk...forse bisogna risalire al millennio precedente e magari tornare alla prima metà degli anni 90..credo sia davvero difficile attualmente trovare un hard disk NON compatibile con linux!!
se parliamo di altre periferiche, come i modem adsl usb, allora confermo che sia abbastanza difficile configurarli in linux, ma basta aggirare l'ostacolo scegliando un modem ethernet. anche per quanto riguarda la grafica "sbiadita" la maggior parte delle volte è un problema di risoluzione dello schermo perchè ormai quasi tutte le schede video sono più che compatibili con linux.
Anche se tutti preferiscono linux io preferisco windows perche' di linux ho provato tante distribuzioni ma vedo che con wondows mi trovo meglio.In futuro si vedra' ma per me il sitema operativo usato non fa la differenza nel senso che le cose che contano di piu' sono le prestazioni del computer poi che ci sia un sistema operativo o un'altro sistema operativo la situazione cambia di poco e molte persone preferiscono il mac.Piu' o meno tutti i sistemi operativi sono validi e poi perche' scegliere linux?
"ale33":
perche' scegliere linux?
La risposta è semplicissima: Linux è gratuito!
La cosa strana, che nessuno sa spiegarsi, è perchè nelle scuole e nelle università non c'è l'obbligo di usare Linux.
Usare Linux, gratuitamente, invece di usare Windows, a pagamento, sarebbe un bel taglio per le spese...
"leena":
[quote="ale33"]perche' scegliere linux?
La risposta è semplicissima: Linux è gratuito!
[/quote]
E' ormai diventata famosa una legge francese che ha stabilito di adottare la piattaforma Linux ( in generale l'intero mondo "open source") nella pubblica amministrazione.
http://punto-informatico.it/2059266/PI/Brevi/francia-linux-30-provveditorati.aspx
Si ma mi dispiace dirlo, proprio Red Hat è a pagamento, anche se penso costi meno di Windows...
Anche alla mia università si usa Red Hat.
Non capisco perchè non si può usare Ubuntu o Debian (ovviamente delle versioni stabili), completamente gratuiti.
Anche alla mia università si usa Red Hat.
Non capisco perchè non si può usare Ubuntu o Debian (ovviamente delle versioni stabili), completamente gratuiti.
"leena":Mi pare che se usi una distribuzione a pagamento hai diritto all'assistenza, mentre con altre distribuzioni gratuite se qualcosa non funziona sostanzialmente ti attacchi al tram. Credo che sia questo il motivo ma io non sono neanche lontanamente un esperto.
Si ma mi dispiace dirlo, proprio Red Hat è a pagamento, anche se penso costi meno di Windows...
Anche alla mia università si usa Red Hat.
Non capisco perchè non si può usare Ubuntu o Debian (ovviamente delle versioni stabili), completamente gratuiti.
Come già anticipato, è arrivata la 9.10 di Ubuntu.
http://www.ubuntu-it.org/
Appena scaricata, ma non ancora provata.
Il file è un classico ISO, da 690 MB.
http://www.ubuntu-it.org/
Appena scaricata, ma non ancora provata.
Il file è un classico ISO, da 690 MB.