Linguaggio di programmazione con supporto di tipo matematico

balestra_romani
Sto cercando un linguaggio di programmazione simile a matlab e mathematica ovvero con molte funzioni di natura matematica già create e incluse nel pacchetto (disegno di funzioni, derivate, integrali, uso di vettori, matrici, ecc...) che mi permetta però di creare anche delle interfaccie grafiche e possibilmente di nascondere il codice ai meno smaliziati.

Ciao e grazie

Risposte
vict85
A me sembra che tu più che un linguaggio abbia bisogno di librerie a cui interfacciarti.

Riguardo a matlab ci sono ovviamente http://www.gnu.org/software/octave/ e http://www.scilab.org/

In ogni caso questo tipo di cose andrebbero concordate con i programmatori del progetto.

apatriarca
I linguaggi come Mathematica o Matlab sono principalmente utili nella fase di studio e nella progettazione dell'algoritmo da usare. Programmare con tali linguaggi è infatti molto semplice e dispongono di librerie matematica abbastanza efficienti. Quando si passa però all'implementazione dei propri programmi si passa spesso ad altri linguaggi come Fortran/C/C++.. per motivi di efficienza o portabilità. Questi linguaggi sono comunque perfettamente in grado di supportare interfacce grafiche ed esiste un compilatore per matlab e dei tools per nascondere il codice. Se non ricordo male dovrebbe anche essere possibile convertire il codice in questi linguaggi ad un altro come Fortran e C in modo più o meno automatico. Qual'è esattamente il tuo scopo? Sei certo che valga la pena di imparare un nuovo linguaggio?

balestra_romani
Mi spiacerebbe scrivere il software in matlab e poi doverlo riscrivere in futuro usando qualche altro prodotto. Le interfaccie grafiche mi servono per:
01-facilitare l'inserimento dei dati di input
02-facilitare la lettura dei risultati
Ma con matlab non si può neppure fare uno stupidissimo form con dei pulsanti semplicissimi?
I link che mi avete consigliato a cosa servono? (http://www.gnu.org/software/octave/ e http://www.scilab.org/)
Simulink a cosa serve?
Mi spieghi come posso nascondere il codice?

grazie

P.S.: Ma porca paletta :-D a me sembra che questa qui sotto sia un'interfaccia grafica a tutti gli effetti!!! A me serve creare un'interfaccia grafica semplice heeeee... 4 pulsanti e 4 tag input heee!!!! Siamo sicuri che con matlab non si possa fare!!!
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Scree ... ilab_3.png

apatriarca
Forse il mio messaggio non era chiaro. Con Matlab è possibile realizzare interfacce grafiche (e in effetti ne ho realizzate per un corso una semplice in passato). In questo PDF puoi ad esempio leggere una breve introduzione alla creazione di GUI come quella nell'immagine che hai mostrato. Personalmente non ho trovato il linguaggio particolarmente elegante da questo punto di vista, ma fa il suo lavoro e se vuoi solo creare un'interfaccia dal quale inserire dei valori allora te lo consiglio. Per nascondere il codice di Matlab è sufficiente compilare il codice matlab in un eseguibile usando il compilatore (che ho letto essere debba essere acquistato a parte). Maggiori informazioni qui. Immagino esistano comunque altri metodi.
Per Mathematica invece dai un occhiata a questo progetto. È quindi senza dubbio possibile pubblicare "programmi" GUI a partire da Mathematica. Non ho però molta esperienza nel programma e non ho idea se sia possibile proteggere o meno il codice.

balestra_romani
Non si possono creare programmi in matlab o mathematica e poi usarli per creare a loro volta altri programmi in Visual C#?

balestra_romani
Al tuo link:

http://www.mathworks.it/products/compil ... tion1.html

trovo scritto questo:

Funzioni principali
Incorpora algoritmi basati su MATLAB in applicazioni sviluppate con altri linguaggi e tecnologie, come C o C++.


Significa che da matlab posso creare dei file che possono essere letti da Visul C# per creare programmi? Sul sito ho trovato scritto C e C++. Visual C# é la stessa cosa?

Ciao e grazie

apatriarca
No, VIsual C# non è C o C++.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.