[LaTeX] Slide in Beamer, itemize sulla stessa riga

mauri54
Ciao a tutti.
Sto cercando di fare una presentazione in beamer e vorrei ad un certo punto inserire un esercizio
al cui interno presenta una richiesta su più punti.
L'esercizio se lo avessi scritto su un foglio latex A4 si presenterebbe così

...Testo dell'esercizio
begin{itemize}
\item "richiesta 1"
\item "richiesta 2"
\item "richiesta 3"
end{itemize}

Quello che vorrei nella presentazione in beamer è far comparire una per una le richieste negli item non più incolonnate ma in riga, cioè compaiano man mano sulla stessa riga.
Voglio fare questo perché vorrei far stare l'esercizio in una sola slide e, siccome il testo è un po' lungo, mi sborda in basso se lo incolonno in verticale (è anche brutta da vedere)

Come si può fare?

Risposte
packy95
Ciao, invece di itemize puoi provare ad usare "tasks".
usepackage{tasks}
...
begin{tasks}
\task "richiesta 1"
\task "richiesta 2"
\task "richiesta 3"
end{tasks}


Per le varie opzioni basta cercare un po' su Google. :)

mauri54
Ciao mide grazie per la risposta.
Ho provato ma me li incolonna ancora. Non sono per niente un esperto di latex quindi non so dove sbaglio.

\documentclass[10pt]{beamer}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{geometry}                
%\geometry{a4paper}                  
%\geometry{landscape}                
%\usepackage[parfill]{parskip}   
\usepackage{graphicx}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsfonts}
\usepackage{enumerate}
\usepackage{setspace}		
\usepackage{multicol}
\usepackage{paralist}
\usepackage{tasks}
   
\renewcommand{\familydefault}{\sfdefault}
\newcommand\dsum{\sum\limits}
\newcommand\R{{\mathbb{R}}}
\newcommand\Q{{\mathbb{Q}}}
\newcommand\N{{\mathbb{N}}}
\setlength\parindent{0pt}


\theoremstyle{plain} 
\newtheorem{thm}{Teorema}
\newtheorem{cor}[thm]{Corollario} 
\newtheorem{lem}[thm]{Lemma} 
\newtheorem{prop}[thm]{Proposizione} 

\theoremstyle{definition} 
\newtheorem{defn}{Definizione}

\theoremstyle{remark} 
\newtheorem{oss}{Osservazione} 


\begin{document}
\date{...} 
\title{...}
%\author{The Author}
%\section{}
%\subsection{}

%%%%%%%%%%%--------I slide(TITOLO)--------------------
\frame{
\titlepage
\date{...} 
}
%%%%%%%%%%%------------------------------------------
%%%%%%%%%%%---------2 slide-------------------------

%%%%%%%%%%%------------------------------------------
%%%%%%%%%%%---------3 slide-------------------------
\small

\frame{
\begin{itemize}
\item[2.] Data la funzione
$$f(x)=\begin{cases}
\log{(5x^2+4x)}\quad&x\in (-\infty,-1)\\
2x^3+3x^2+x-e^{x+1}+a\quad&x\in [-1,+\infty)
\end{cases}$$

\begin{itemize}
\item[a)]Determinare, al variare del parametro $a\in\R$, tutte le primitive in $(-\infty,-1)$ e poi in $[-1,+\infty)$;
\item[b)]Stabilire per quali valori di $a\in\R$ $f$ ammette primitive in $\R$ e per tali valori determinarle tutte.\\
Per tali valori di $a$ di cui al punto $b)$, determinare (se esistono) tutte le primitive $F$ di $f$ in $\R$ che soddisfano le seguenti condizioni
\end{itemize}

\vspace{-0.5cm}

\begin{tasks}
\task[i)] $F(1)=-e^2$;
\task[ii)] $\displaystyle\lim_{x\to+\infty}F(x)=0$;
\task[iii)] $F(-1)+1=F(0)+e$.
\end{tasks}
\end{document}


La parte con il tasks è quella finale ma per completezza ho aggiunto anche quello prima.
Puoi mica aiutarmi a capire perché continua ad incolonnarmeli e non li mette sulla stessa riga?

packy95
Scusami è un po' che non uso latex e neanche io ricordo molto bene. Comunque prova a fare così:
\begin{tasks}[style=multiplechoice](3)   
\task[i)] $F(1)=-e^2$;
\task[ii)] $\displaystyle\lim_{x\to+\infty}F(x)=0$;
\task[iii)] $F(-1)+1=F(0)+e$.
\end{tasks


Ad ogni modo ho trovato questo file che potrebbe esserti utile.

mauri54
Grazie mille! Ora funziona!

packy95
Figurati :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.