[LATEX] centrare immagini
Salve, ho un problema nel centrare le immagini che, quando sono troppo grosse, anzichè essere centrate vengono traslate verso destra. Ad esempio, mi aspetterei un'immagine centrata con questo comando:
ed invece come dicevo la sposta verso destra, mentre la didascalia viene centrata...come posso fare per risolvere??
grazie mille!
\begin{figure}[htp] \centering \includegraphics[width=15cm, keepaspectratio]{Clipboard04} \caption{Motion condition according to Shields theory. The line represents the incipient movement condition, with respect to the Reynolds Number at the bottom.} \end{figure}
ed invece come dicevo la sposta verso destra, mentre la didascalia viene centrata...come posso fare per risolvere??
grazie mille!
Risposte
Anch'io ho lo stesso identico problema e cercando soluzioni mi sono imbattuto proprio in questa discussione. Qualcuno potrebbe gentilmente darmi qualche consiglio su come risolvere nel modo migliore il problema?
Provando a fare la stessa cosa ho notato che allinea l'immagine sul bordo sinistro del testo se l'immagine non può essere centrata. Non so se sia possibile "correggere" questo comportamento. Il mio consiglio è quello di rimpicciolire l'immagine in modo che sia grande come il blocco di testo. Avere un immagine più grossa del blocco di testo (a meno di utilizzarla per scopi particolari) è secondo me comunque brutto da vedere.
"apatriarca":Io però ho il sospetto che il problema sia proprio la documentclass{amsart} che sto usando per scrivere il documento, ma non ho ancora provato a cambiarla per averne la conferma.
Provando a fare la stessa cosa ho notato che allinea l'immagine sul bordo sinistro del testo se l'immagine non può essere centrata. Non so se sia possibile "correggere" questo comportamento. Il mio consiglio è quello di rimpicciolire l'immagine in modo che sia grande come il blocco di testo. Avere un immagine più grossa del blocco di testo (a meno di utilizzarla per scopi particolari) è secondo me comunque brutto da vedere.
Tu comunque mi dici di provare a ridefinire le dimensioni dell'immagine fino a quando riesco a farla rimanere centrata?
Io ho usato article.. Puoi usare \textwidth per ottenere la larghezza del blocco di testo e dimensionare l'immagine in modo che sia uguale al blocco di testo.
Ho parzialmente risolto scrivendo
In alternativa, per poter inserire un'immagine più grossa, potrei pensare di dedicare un'intera pagina all'immagine, pensando di disporla per il senso orizzontale della pagina. Però forse renderebbe meno seria [dal punto di vista grafico] la relazione che sto scrivendo.
\begin{figure}[!h] \centering \includegraphics[width=12cm, height=10cm]{piantina} \caption{ecc ecc} \end{figure}Però vedo che è sufficiente scrivere
width=13cmper ottenere un decentramento dell'immagine che diventa appunto tanto più vistoso quanto più aumenta il valore di width. Temo però che non si possa fare diversamente. O forse, più semplicemente, non è questa la soluzione migliore.
In alternativa, per poter inserire un'immagine più grossa, potrei pensare di dedicare un'intera pagina all'immagine, pensando di disporla per il senso orizzontale della pagina. Però forse renderebbe meno seria [dal punto di vista grafico] la relazione che sto scrivendo.
C'è un motivo per cui quella immagine debba essere più grossa? La soluzione migliore, se l'idea è quella di avere qualcosa di "professionale" è di non sforare inutilmente i bordi del testo. Piuttosto puoi valutare l'opzione di allargare il testo (ma questo ridurrebbe un po' la sua leggibilità e quel punto forse sarebbe utile passare a più colonne).
"apatriarca":Teoricamente sì perché diversamente non si leggono tutte le scritte che vi compaiono all'interno [o meglio, si leggono ma rimangono molto piccole. Però pazienza, ormai ho risolto lasciando l'immagine piccola. Richiederò uno sforzo a chi dovrà leggerla
C'è un motivo per cui quella immagine debba essere più grossa?

La soluzione migliore potrebbe essere quella di ricreare l'immagine della dimensione giusta.. se possibile ovviamente.
"apatriarca":Teoricamente potrei anche farlo. Secondo te esiste qualche consiglio/trucco/suggerimento per l'inserimento di foto su LaTeX? Mi spiego meglio. Sapendo di dover inserire una foto scattata su un documento di LaTeX, qualche accorgimento permetterebbe di ottimizzare il risultato per evitare di perdere tempo dopo? Che ne so, aumentare o diminuire la risoluzione della macchina, fare dell'editing sulla foto stessa con qualche software di fotoritocco o altro ancora.
La soluzione migliore potrebbe essere quella di ricreare l'immagine della dimensione giusta.. se possibile ovviamente.
Nel mio caso specifico, la foto è stata scattata con un smartphone. Ecco tutti dettagli che so al riguardo:
http://i62.tinypic.com/dq4o6o.jpg
Forse avrei dovuto disporre di una macchina fotografica propriamente detta. Non so. Comunque volendo potrei ancora rimediare. Adesso non sto a raccontare troppi dettagli inutili ma la foto riguarda una piantina tipo quelle della sicurezza che stanno affisse in tanti luoghi pubblici. Potrei anche ritornare in quel luogo e rifare la foto con una vera macchina fotografica oppure potrei toglierla dal quadretto, fotocopiarla e acquisirne l'immagine con uno scanner. Al di là dei vari risultati relativi alla qualità credo che in ogni caso otterrei comunque un'immagine troppo grossa che continuerebbe a darmi i soliti problemi di uscita dai margini quando poi cerco di farcela stare su LaTeX.
Forse il mio vero problema è che mi ostino ad usare la documentclass{amsart} che essendo uno standard permette poca personalizzazione e libertà di modifiche però adoro il suo stile e faccio fatica a rinunziarvi. Comunque ora non ho tutto questo gran tempo per stare a crearmi una mia documentclass personalizzata.
Non c'è niente di sbagliato nel metodo di acquisizione della foto. Una buona macchina fotografica produce migliori immagini ma non sarebbe cambiato molto per quelli che sono i tuoi obiettivi. Se le scritte appaiono troppo piccole se dimensionate come il testo, e le scritte sono effettivamente importanti puoi scegliere se:
1. Tagliare leggermente l'immagine in modo che le scritte appaiano più grandi.
2. Inserire l'immagine intera e poi un dettaglio sulla scritta.
3. Mettere la foto in verticale anche se è stata scattata in orizzontale.
4. Trovare un pacchetto che ti permetta di inserire le immagini con maggiore controllo (ma non ne conosco).
1. Tagliare leggermente l'immagine in modo che le scritte appaiano più grandi.
2. Inserire l'immagine intera e poi un dettaglio sulla scritta.
3. Mettere la foto in verticale anche se è stata scattata in orizzontale.
4. Trovare un pacchetto che ti permetta di inserire le immagini con maggiore controllo (ma non ne conosco).