Laboratorio di reti di computer...
Salve ragazzi,
sto preparando il mio progetto per l'esame di laboratorio di reti di computer. Il prof. mi ha detto che devo collegare 3 edifici A, B, e C distanti: A-->B 100 m B-->C 2Km e A --> C 2Km...con la configurazione di un server di posta, 1 server web, 1 server dns, 2 server per applicazioni proprie della ditta, 1 server per l'amministrazione e di curare la protezione in particolar modo del server per l'amministrazione. dovrei configurare le intefacce di rete per almeno 1 host sotto unix per rete o sottorete. Per ogni router interno e di frontiera inoltre dovrei impostare il routing e eventuali comani e configurazioni.
Ora vi chiedo...
Mi dareste qualche spunto sugli edifici da cablare e casomai sui vari settori? io non ho proprio idea su cosa cablare...avevo pensato ad una rete in una università ma lo hanno fatto già in troppi e sinceramente non me la sento...
Inoltre una domanda....mi consigliate di fare tutto con la fibra ottica, oppure tra l'edificio A e B metto solo un cavo UTP cat 5?
grazie a chiunque mi dia una mano..
ciao
sto preparando il mio progetto per l'esame di laboratorio di reti di computer. Il prof. mi ha detto che devo collegare 3 edifici A, B, e C distanti: A-->B 100 m B-->C 2Km e A --> C 2Km...con la configurazione di un server di posta, 1 server web, 1 server dns, 2 server per applicazioni proprie della ditta, 1 server per l'amministrazione e di curare la protezione in particolar modo del server per l'amministrazione. dovrei configurare le intefacce di rete per almeno 1 host sotto unix per rete o sottorete. Per ogni router interno e di frontiera inoltre dovrei impostare il routing e eventuali comani e configurazioni.
Ora vi chiedo...
Mi dareste qualche spunto sugli edifici da cablare e casomai sui vari settori? io non ho proprio idea su cosa cablare...avevo pensato ad una rete in una università ma lo hanno fatto già in troppi e sinceramente non me la sento...
Inoltre una domanda....mi consigliate di fare tutto con la fibra ottica, oppure tra l'edificio A e B metto solo un cavo UTP cat 5?
grazie a chiunque mi dia una mano..
ciao
Risposte
ragazzi mi è venuto un dubbio...
dovrei mettere in rete 500 host divisi in questo modo...
300 una sottorete, 150 un'altra sottorete e 20 una terza sottorete.
Mi conviene utilizzare come ip: 192.168.0.0 e subnet mask: 255.255.0.0 oppure no?
Io ho fatto un calcolo in cui in questo modo ho $2^9$ indirizzi disponibili. ho fatto bene i conti o mi sono sbagliato?
Nel caso mi potreste dire come fate per capire quanti host puo contenere una sottorete???
grazie mille..
ciao
dovrei mettere in rete 500 host divisi in questo modo...
300 una sottorete, 150 un'altra sottorete e 20 una terza sottorete.
Mi conviene utilizzare come ip: 192.168.0.0 e subnet mask: 255.255.0.0 oppure no?
Io ho fatto un calcolo in cui in questo modo ho $2^9$ indirizzi disponibili. ho fatto bene i conti o mi sono sbagliato?
Nel caso mi potreste dire come fate per capire quanti host puo contenere una sottorete???
grazie mille..
ciao
"Splair":
ragazzi mi è venuto un dubbio...
dovrei mettere in rete 500 host divisi in questo modo...
300 una sottorete, 150 un'altra sottorete e 20 una terza sottorete.
Mi conviene utilizzare come ip: 192.168.0.0 e subnet mask: 255.255.0.0 oppure no?
Io ho fatto un calcolo in cui in questo modo ho $2^9$ indirizzi disponibili. ho fatto bene i conti o mi sono sbagliato?
Nel caso mi potreste dire come fate per capire quanti host puo contenere una sottorete???
grazie mille..
ciao
No, cosi' hai $2^16$ indirizzi per host. Una subnet mask tipo 255.255.0.0, come saprai, indica che dei trentadue bit totali di cui l'IPv4 e' formato, 16 (gli ultimi due byte) devono essere utilizzati per identificare i singoli computer sulla rete.
Essendo che una manchera di sottorete limitata come 255.255.255.0 ti da solo 256 indirizzi, puoi utilizzare tranquillamente quella che hai detto.
grazie per la risposta...
con gli ip che ho pensato io pero "forse" ho un'infinità di inidirizzi non utilizzati.
io vorrei suddividere la rete con più postazioni in 3 sottoreti, quella con 150 postazioni in 2 sottoreti e utilizzare una sola postazione per quella con 20 postazioni.
Facendo un rapido calcolo mi viene che la classe di ip che posso utilizzare per avere il minimo spreco di ip è quella di classe B. (ad esempio: 129.132.0.0) con la subnetmask di default 255.255.0.0
Cioè facciamo un esempio:
voglio dividere la mia rete di 300 host in 3 sottoreti di 100 host per sottorete. Quindi:
converto 3(il numero di sottoreti che voglio) in binario e mi viene: 11
quindi sono 2 i bit da prendere alla parte host per poter suddividere la rete in 3 sottoreti. quindi 255.255.192.0 (11111111.11111111.11000000.00000000)
ora determino le sottoreti con tutte le combinazioni possibili dei bit aggiuntivi che sono: 11 00 01 10 (elimino 00 e 11) e quindi mi rimane:
129.132.64.x e 129.132.128.x entrambe con sunetmask 255.255.192.0
Perchè ne vengono fuori 2 quando io ho scelto di volerne 3????? dov'è che sbaglio???
cmq andiamo avanti.....
gli host per sottorete saranno quindi:
dal 129.132.64.1 al 129.132.126.254
dal 129.132.128.1 al 129.132.190.254
quindi sono 64 host per sottrete.....
Anche qui i torni non contano....
Forse non ho capito niente delle reti e delle subnet....vi prego sia così gentili da spiegarmi dove sbaglio.
Grazie
ciao
con gli ip che ho pensato io pero "forse" ho un'infinità di inidirizzi non utilizzati.
io vorrei suddividere la rete con più postazioni in 3 sottoreti, quella con 150 postazioni in 2 sottoreti e utilizzare una sola postazione per quella con 20 postazioni.
Facendo un rapido calcolo mi viene che la classe di ip che posso utilizzare per avere il minimo spreco di ip è quella di classe B. (ad esempio: 129.132.0.0) con la subnetmask di default 255.255.0.0
Cioè facciamo un esempio:
voglio dividere la mia rete di 300 host in 3 sottoreti di 100 host per sottorete. Quindi:
converto 3(il numero di sottoreti che voglio) in binario e mi viene: 11
quindi sono 2 i bit da prendere alla parte host per poter suddividere la rete in 3 sottoreti. quindi 255.255.192.0 (11111111.11111111.11000000.00000000)
ora determino le sottoreti con tutte le combinazioni possibili dei bit aggiuntivi che sono: 11 00 01 10 (elimino 00 e 11) e quindi mi rimane:
129.132.64.x e 129.132.128.x entrambe con sunetmask 255.255.192.0
Perchè ne vengono fuori 2 quando io ho scelto di volerne 3????? dov'è che sbaglio???
cmq andiamo avanti.....
gli host per sottorete saranno quindi:
dal 129.132.64.1 al 129.132.126.254
dal 129.132.128.1 al 129.132.190.254
quindi sono 64 host per sottrete.....
Anche qui i torni non contano....
Forse non ho capito niente delle reti e delle subnet....vi prego sia così gentili da spiegarmi dove sbaglio.
Grazie
ciao
"Splair":
Facendo un rapido calcolo mi viene che la classe di ip che posso utilizzare per avere il minimo spreco di ip è quella di classe B. (ad esempio: 129.132.0.0) con la subnetmask di default 255.255.0.0
Sì e no. Allora: ovviamente, per quanto detto, visto che 256 indirizzi non sono abbastanza, devi ripiegare sui 65.536 (in realtà devi toglierne due) che ti consentono gli IP di classe B. Applichi la maschera di sottorete 255.255.0.0 e sei pronto a partire. Il no riguarda il fatto che un indirizzo IP del genere (129.132.0.0) è pubblico. Ripiega su un classico 192.168.x.x.
"Splair":
Cioè facciamo un esempio:
voglio dividere la mia rete di 300 host in 3 sottoreti di 100 host per sottorete. Quindi:
converto 3(il numero di sottoreti che voglio) in binario e mi viene: 11
quindi sono 2 i bit da prendere alla parte host per poter suddividere la rete in 3 sottoreti. quindi 255.255.192.0 (11111111.11111111.11000000.00000000)
ora determino le sottoreti con tutte le combinazioni possibili dei bit aggiuntivi che sono: 11 00 01 10 (elimino 00 e 11) e quindi mi rimane:
129.132.64.x e 129.132.128.x entrambe con sunetmask 255.255.192.0
Perchè ne vengono fuori 2 quando io ho scelto di volerne 3????? dov'è che sbaglio???
cmq andiamo avanti.....
gli host per sottorete saranno quindi:
dal 129.132.64.1 al 129.132.126.254
dal 129.132.128.1 al 129.132.190.254
quindi sono 64 host per sottrete.....
Anche qui i torni non contano....
Forse non ho capito niente delle reti e delle subnet....vi prego sia così gentili da spiegarmi dove sbaglio.
Grazie
ciao
I conti tornano, invece. Il punto è che sono precisamente 64 host per sottorete, se imposti la SM a F.F.192.x, cioè $2^7$ (11000000).
Usando una SM tipo F.F.0.0, puoi fare tre sottoreti tipo 192.168.0.0-99, 192.168.1.0-99 e 192.168.2.0-99. Questo ti semplifica la vita, ma è formalmente poco bello, naturalmente. Il problema è che non puoi dividere la rete in sottoreti con un numero di host che non sia una potenza di due seza "avanzare" indirizzi.
"Splair":
Facendo un rapido calcolo mi viene che la classe di ip che posso utilizzare per avere il minimo spreco di ip è quella di classe B. (ad esempio: 129.132.0.0) con la subnetmask di default 255.255.0.0
Sì e no. Allora: ovviamente, per quanto detto, visto che 256 indirizzi non sono abbastanza, devi ripiegare sui 65.536 (in realtà devi toglierne due) che ti consentono gli IP di classe B. Applichi la maschera di sottorete 255.255.0.0 e sei pronto a partire. Il no riguarda il fatto che un indirizzo IP del genere (129.132.0.0) è pubblico. Ripiega su un classico 192.168.x.x.
"Splair":
Cioè facciamo un esempio:
voglio dividere la mia rete di 300 host in 3 sottoreti di 100 host per sottorete. Quindi:
converto 3(il numero di sottoreti che voglio) in binario e mi viene: 11
quindi sono 2 i bit da prendere alla parte host per poter suddividere la rete in 3 sottoreti. quindi 255.255.192.0 (11111111.11111111.11000000.00000000)
ora determino le sottoreti con tutte le combinazioni possibili dei bit aggiuntivi che sono: 11 00 01 10 (elimino 00 e 11) e quindi mi rimane:
129.132.64.x e 129.132.128.x entrambe con sunetmask 255.255.192.0
Perchè ne vengono fuori 2 quando io ho scelto di volerne 3????? dov'è che sbaglio???
cmq andiamo avanti.....
gli host per sottorete saranno quindi:
dal 129.132.64.1 al 129.132.126.254
dal 129.132.128.1 al 129.132.190.254
quindi sono 64 host per sottrete.....
Anche qui i torni non contano....
Forse non ho capito niente delle reti e delle subnet....vi prego sia così gentili da spiegarmi dove sbaglio.
Grazie
ciao
I conti tornano, invece. Il punto è che sono precisamente 64 host per sottorete, se imposti la SM a F.F.192.x, cioè $2^7$ (11000000).
Usando una SM tipo F.F.0.0, puoi fare tre sottoreti tipo 192.168.0.0-99, 192.168.1.0-99 e 192.168.2.0-99. Questo ti semplifica la vita, ma è formalmente poco bello, naturalmente. Il problema è che non puoi dividere la rete in sottoreti con un numero di host che non sia una potenza di due seza "avanzare" indirizzi.
Motivo per cui, nelle tre sottoreti di cui prima, ci metterei una bella SM F.F.x.128.
Grazie mille per la disponibilità e per il messaggio privato!
quindi i conti sono fatti bene???
quindi devi per forza far avanzare un'infinità di ip??
non so se hai letto il mio primo mess ma io devo fare una rete con 3 edifici di cui in uno ci sono 300 host, in uno 150 e in un altro 20....
con una subnet mask 255.255.0.0, posso assegnare gli ip a tutti gli host della rete e creare delle sottoreti così suddivise:
Edificio A:
192.168.1.0 Sottorete 1 (100 host)
192.168.2.0 Sottorete 2 (100 host)
192.168.3.0 Sottorete 3 (100 host)
Edificio B:
192.168.4.0 Sottorete 4 (75 host)
192.168.5.0 Sottorete 5 (75 host)
Edificio C:
192.168.6.0 Sottorete 6 (20 host)...
logicamente tra un edificio e l'altro ci vogliono dei router per delle limitazioni fisiche dato che gli edifici distano: A --> B = 100m (utilizzo un cavo UTP cat 5), A->C e B->C =2 Km (Utilizzo dei transceiver con dei repeater e fibra ottica monomodale).
Visto che in un edificio ci sono più sottoreti, ho bisogno semplicemente di switch e non di router...giusto?
questo nell'esempio preso in considerazione, se gli host sono come sopra...la SM diventa F.F.x.x....giusto?
grazie ancora..
ciao
quindi i conti sono fatti bene???
quindi devi per forza far avanzare un'infinità di ip??
non so se hai letto il mio primo mess ma io devo fare una rete con 3 edifici di cui in uno ci sono 300 host, in uno 150 e in un altro 20....
con una subnet mask 255.255.0.0, posso assegnare gli ip a tutti gli host della rete e creare delle sottoreti così suddivise:
Edificio A:
192.168.1.0 Sottorete 1 (100 host)
192.168.2.0 Sottorete 2 (100 host)
192.168.3.0 Sottorete 3 (100 host)
Edificio B:
192.168.4.0 Sottorete 4 (75 host)
192.168.5.0 Sottorete 5 (75 host)
Edificio C:
192.168.6.0 Sottorete 6 (20 host)...
logicamente tra un edificio e l'altro ci vogliono dei router per delle limitazioni fisiche dato che gli edifici distano: A --> B = 100m (utilizzo un cavo UTP cat 5), A->C e B->C =2 Km (Utilizzo dei transceiver con dei repeater e fibra ottica monomodale).
Visto che in un edificio ci sono più sottoreti, ho bisogno semplicemente di switch e non di router...giusto?
Motivo per cui, nelle tre sottoreti di cui prima, ci metterei una bella SM F.F.x.128.
questo nell'esempio preso in considerazione, se gli host sono come sopra...la SM diventa F.F.x.x....giusto?
grazie ancora..
ciao
"Splair":
[cut]
192.168.1.0 Sottorete 1 (100 host)
192.168.2.0 Sottorete 2 (100 host)
192.168.3.0 Sottorete 3 (100 host)
Io farei così, ma non ti garantisco che sia "universitariamente" giusto...
"Splair":
Edificio B:
192.168.4.0 Sottorete 4 (75 host)
192.168.5.0 Sottorete 5 (75 host)
Qui forse è più comodo utilizzare il fatto che con una SM tipo F.F.F.x puoi indirizzare 254 host, quindi dare indirizzi del tipo 192.168.4.x
"Splair":
Edificio C:
192.168.6.0 Sottorete 6 (20 host)...
Esatto. E SM 255.255.224.0, direi.
"Splair":
logicamente tra un edificio e l'altro ci vogliono dei router per delle limitazioni fisiche dato che gli edifici distano: A --> B = 100m (utilizzo un cavo UTP cat 5), A->C e B->C =2 Km (Utilizzo dei transceiver con dei repeater e fibra ottica monomodale).
Visto che in un edificio ci sono più sottoreti, ho bisogno semplicemente di switch e non di router...giusto?
Io vado un po' a braccio, ma credo che basti uno switch, visto che la rete è omogenea.
"Splair":
grazie ancora..
ciao
Figurati.
un solo switch mi sembra un po poco...considera che uno switch ha al massimo 80 porte...o proprio esagerato qualcosa di più, quindi uno solo mi sembra davvero poco..
il fatto di mettere più router come detto in precedenza lo giustifico per quanto riguarda gli edifici A-->B da una limitazione fisica e non di sottoreti (anche se ce ne sarebbe bisogno anche per quello)...in questo non penso di sbagliarmi, ma oramai metto in discussione anche la mia esistenza da quando studio informatica, ma sono quasi convinto che per ogni sottorete diversa va applicato un router, e per ogni sottorete va indicato un default router al quale vengono indirizzati tutti i pacchetti che non appartengono alla sottorete di quel router. Gli switch invece sono trasparenti e hanno semplicemente il compito di collegare più host insieme.
un terzo router poi, lo applico all'edificio C il quale collega i computer dell'azienda C e permette il transito dei pacchetti alla De-Militarized Zone (con un Server DNS, un Mail Server, un WebServer) che permette l'accesso a e dall'esterno tramite un exterior router con integrato un firewall che adopera il packet filtering..
penso che così vada bene....o almeno spero...
inoltre il prof nel progetto dice di proteggere in particolar modo un server per l'amministrazione (penso si tratti di un DBMS) ma non ho capito se intende con un proxy, oppure semplicemente mettendolo nella DMZ con un hardening (mascheramento degli ip).
ditemi cosa ne pensate..
grazie...
il fatto di mettere più router come detto in precedenza lo giustifico per quanto riguarda gli edifici A-->B da una limitazione fisica e non di sottoreti (anche se ce ne sarebbe bisogno anche per quello)...in questo non penso di sbagliarmi, ma oramai metto in discussione anche la mia esistenza da quando studio informatica, ma sono quasi convinto che per ogni sottorete diversa va applicato un router, e per ogni sottorete va indicato un default router al quale vengono indirizzati tutti i pacchetti che non appartengono alla sottorete di quel router. Gli switch invece sono trasparenti e hanno semplicemente il compito di collegare più host insieme.
un terzo router poi, lo applico all'edificio C il quale collega i computer dell'azienda C e permette il transito dei pacchetti alla De-Militarized Zone (con un Server DNS, un Mail Server, un WebServer) che permette l'accesso a e dall'esterno tramite un exterior router con integrato un firewall che adopera il packet filtering..
penso che così vada bene....o almeno spero...
inoltre il prof nel progetto dice di proteggere in particolar modo un server per l'amministrazione (penso si tratti di un DBMS) ma non ho capito se intende con un proxy, oppure semplicemente mettendolo nella DMZ con un hardening (mascheramento degli ip).
ditemi cosa ne pensate..
grazie...
ragazzi sapete se è possibile inserire nella tabella di routing statico per un router, più default gateway???
ad esempio posso scrivere così:
route -n add default 192.168.1.2
route -n add default 192.168.2.3
e così via...?
grazie mille..
ad esempio posso scrivere così:
route -n add default 192.168.1.2
route -n add default 192.168.2.3
e così via...?
grazie mille..
"Splair":
ragazzi sapete se è possibile inserire nella tabella di routing statico per un router, più default gateway???
ad esempio posso scrivere così:
route -n add default 192.168.1.2
route -n add default 192.168.2.3
e così via...?
grazie mille..
No, che io sappia. Più gateway per una singola rete?! A quale pro?
http://www.microsoft.com/technet/prodte ... x?mfr=true
e se ho più sottoreti ognuna con un router proprio??
router A: 192.168.1.1
router B: 192.168.2.1
router C: 192.168.3.1
tutti e tre collegati uno all'altro (A-->B B-->C) e il router A si collega ad un altra sottorete che a sua volta si collega all'exterior router...
scrivo così..
Router A:
route - n add default (indirizzo del router della sottorete che si collega all'exterior router)
route -n add 192.168.3.1 192.168.2.1
...
Router B:
route -n add default 192.168.1
route - n add 192.168.3.1 192.168.1.1
...
Router C:
route -n add default 192.168.2
...
giusto???
grazie ancora malcom sei la mia unica salvezza!!!
router A: 192.168.1.1
router B: 192.168.2.1
router C: 192.168.3.1
tutti e tre collegati uno all'altro (A-->B B-->C) e il router A si collega ad un altra sottorete che a sua volta si collega all'exterior router...
scrivo così..
Router A:
route - n add default (indirizzo del router della sottorete che si collega all'exterior router)
route -n add 192.168.3.1 192.168.2.1
...
Router B:
route -n add default 192.168.1
route - n add 192.168.3.1 192.168.1.1
...
Router C:
route -n add default 192.168.2
...
giusto???
grazie ancora malcom sei la mia unica salvezza!!!
Aspetta, aspetta che non ho capito bene la struttura della rete.
Scatena tutte le tue capacità recondite di artista ASCII.
Comunque sia, per quello che ne so, dovresti fare un bel
route add default [ipgateway]
se l'indirizzo del gateway è univoco (e deve esserlo).
Ahi...
Scatena tutte le tue capacità recondite di artista ASCII.

Comunque sia, per quello che ne so, dovresti fare un bel
route add default [ipgateway]
se l'indirizzo del gateway è univoco (e deve esserlo).
sei la mia unica salvezza!!!
Ahi...

Grazie mille penso di aver risolto..
mi farebbe molto piacere farti vedere un progetto che sto realizzando per questo esame e sapere cosa ne pensi..
se puoi contattami..
grazie ancora
ciaoo
mi farebbe molto piacere farti vedere un progetto che sto realizzando per questo esame e sapere cosa ne pensi..
se puoi contattami..
grazie ancora
ciaoo