La spina nel fianco
salve a tutti!
il mio pc ha un hard disk partizionato a metà...in una c'è winzoz 98 nell'altra ho installato da poco il kernel 2.4 della distro della suse versione 8.2
funziona tutto perfettamente ma....
stranamente non mi "vede" il floppy disk.
non esisteva nemmeno l'icona l'ho creata io accedendo a "crea unità disco" e impostando il punto di montaggi a /dev/fd0
fatto questo mi diceva che dev/fd0 non è presente nella directory /etc/fstab
effettivamente mancava, quindi da root ho aggiunto una riga uguale a quella del masterizzatore e cd rom(correttamente funzionanti)
solo che a device ho messo floppydisk e il punto di montaggio un altra volta a /dev/fd0
la cosa strana è che la cartella del floppy esiste in /dev.
ho salvato e reebotato ma una volta avuto accesso alla vecchia icona del floppy, mi dice che "/dev/fd0 non è un dispositivo a blocchi valido"
ho anche riprovato a ricreare l'icona con le nuove impostazioni ma è uguale.
cosa sbaglio?
qualcuno sa dirmi qualcosa? ^_^
il mio pc ha un hard disk partizionato a metà...in una c'è winzoz 98 nell'altra ho installato da poco il kernel 2.4 della distro della suse versione 8.2
funziona tutto perfettamente ma....
stranamente non mi "vede" il floppy disk.
non esisteva nemmeno l'icona l'ho creata io accedendo a "crea unità disco" e impostando il punto di montaggi a /dev/fd0
fatto questo mi diceva che dev/fd0 non è presente nella directory /etc/fstab
effettivamente mancava, quindi da root ho aggiunto una riga uguale a quella del masterizzatore e cd rom(correttamente funzionanti)
solo che a device ho messo floppydisk e il punto di montaggio un altra volta a /dev/fd0
la cosa strana è che la cartella del floppy esiste in /dev.
ho salvato e reebotato ma una volta avuto accesso alla vecchia icona del floppy, mi dice che "/dev/fd0 non è un dispositivo a blocchi valido"
ho anche riprovato a ricreare l'icona con le nuove impostazioni ma è uguale.
cosa sbaglio?
qualcuno sa dirmi qualcosa? ^_^
Risposte
Io suggerirei di crearti una partizione unica e non di dividere il disco in 2. Puoi fornire le caratteristiche del tuo computer (processore, hard disk, motherboard...)?
Se il tuo disco fisso è di dimensioni ridotte, consiglio di farti un'unica partizione, formattare il tutto e reinstallare Windows 98 (e, perché no, Windows ME oppure Windows XP, se il tuo computer ne soddisfa i requisiti).
Se vuoi posso inviarti via e-mail le istruzioni su come reinstallare il sistema operativo. Non è molto difficile con una partizione, ma bisogna saper armeggiare con il DOS e avere a disposizione un floppy di ripristino, nonché l'opzione che permetta al computer di avviarsi da questo floppy...
Dico questo perché se reinstalli Windows partendo da zero (cioè "pulendo" l'hard disk), il sistema riconoscerà ordinatamente tutti gli hardware (tra cui anche il lettore floppy) e provvederà ad installare i driver più appropriati per essi.
Sicuramente questo è un modo, ma, in caso intendessi fare come ti descrivo io, consiglio caldamente di farti un backup completo dei tuoi dati sull'hard disk, magari con dei DVD vergini.
Verifica anche che i cavi del lettore floppy siano collegati al posto giusto.
Fammi sapere
fireball
Modificato da - fireball il 12/11/2003 17:15:53
Se il tuo disco fisso è di dimensioni ridotte, consiglio di farti un'unica partizione, formattare il tutto e reinstallare Windows 98 (e, perché no, Windows ME oppure Windows XP, se il tuo computer ne soddisfa i requisiti).
Se vuoi posso inviarti via e-mail le istruzioni su come reinstallare il sistema operativo. Non è molto difficile con una partizione, ma bisogna saper armeggiare con il DOS e avere a disposizione un floppy di ripristino, nonché l'opzione che permetta al computer di avviarsi da questo floppy...
Dico questo perché se reinstalli Windows partendo da zero (cioè "pulendo" l'hard disk), il sistema riconoscerà ordinatamente tutti gli hardware (tra cui anche il lettore floppy) e provvederà ad installare i driver più appropriati per essi.
Sicuramente questo è un modo, ma, in caso intendessi fare come ti descrivo io, consiglio caldamente di farti un backup completo dei tuoi dati sull'hard disk, magari con dei DVD vergini.
Verifica anche che i cavi del lettore floppy siano collegati al posto giusto.
Fammi sapere
fireball
Modificato da - fireball il 12/11/2003 17:15:53
citazione:
non esisteva nemmeno l'icona l'ho creata io accedendo a "crea unità disco" e impostando il punto di montaggi a /dev/fd0
fatto questo mi diceva che dev/fd0 non è presente nella directory /etc/fstab
effettivamente mancava, quindi da root ho aggiunto una riga uguale a quella del masterizzatore e cd rom(correttamente funzionanti)
solo che a device ho messo floppydisk e il punto di montaggio un altra volta a /dev/fd0
esattamente cosa hai messo in /etc/fstab a proposito di /dev/fd0 ?
ma quando hai installato il kernel hai lasciato fare all'installazione della suse o hai fatto il tutto manualmente ?
sei sicuro di aver caricato i moduli necessari quando hai messo il nuovo kernel ?
mi pare siano i vfat..
se hai fatto manualmente probabilmente il problema è quello.. dacci un'occhiata, dovrebbe essere nella stessa paginata dove c'è il supporto per ntfs,fat,reiser ecc.
se invece ha fatto tutto l'installazione è strano...
Modificato da - france il 12/11/2003 17:17:59
sei sicuro di aver caricato i moduli necessari quando hai messo il nuovo kernel ?
mi pare siano i vfat..
se hai fatto manualmente probabilmente il problema è quello.. dacci un'occhiata, dovrebbe essere nella stessa paginata dove c'è il supporto per ntfs,fat,reiser ecc.
se invece ha fatto tutto l'installazione è strano...
Modificato da - france il 12/11/2003 17:17:59
dunque...
evito di riportare tutti i dati del mio pc in quanto non è un problema di hardware dato che funziona tutto correttamente.
comunque ho un pIV 1.6 ghz scheda madre asus chipset 850 scheda audio integrata con AC 97, scheda video ati radeon 7200, hd 80 gb 7200rpm ata 133 e 128 mb di ram tipo RIMM.
poi perchè non dovrei mantenere due partizioni?ho abbastanza spazio... ripeto, funziona tutto perfettamente tranne il floppy.
praticamente ho notato che in /dev le cartelle cdrom cdrw e floppy esistono.
la cosa strana è che in /etc/fstab non esistevano righe specificanti il floppy disk.
ecco perchè l'ho aggiunta manualmente da root!ho scritto così...
/dev/fd0 /media/floppy/ vfat ro noauto user exec 00
sono assolutamente sicuro di aver collegato bene il floppy alla scheda madre, anche èerchè questo funziona sotto win! ah, è un pioneer...
per quanto riguarda l'installazione, è stato un pò un'avventura in quanto volevo mantenere le due partizioni.comunque ce l'ho fatta, ma ho risolto operando manualmente. aggiungo però che per avere la parte di disco riservata a winzoz visibile, ho impostato il punto di montaggio della parte di disco di linux a "windows c" (selezionandola tra le varie opzioni)
la cosa funziona, perchè sul desktop di linux vedo l'icona (montata)della parte di disco riservata a win con tutta la roba dentro.
a parte questo, non so dove sbattere il capo. tutte le volte che provo a montare il dispositivo attraverso l'icona, mi dice "/dev/fd0 dispositivo a blocchi non valido"
non so proprio cosa fare! è la classica spina nel fianco anche perchè il resto è tutto ok...
per quanto possibile cercherò di tenermi il 98 se poichè il millennium edition è instabile il 2000 è pieno di bug e l'xp è un mangia risorse!
evito di riportare tutti i dati del mio pc in quanto non è un problema di hardware dato che funziona tutto correttamente.
comunque ho un pIV 1.6 ghz scheda madre asus chipset 850 scheda audio integrata con AC 97, scheda video ati radeon 7200, hd 80 gb 7200rpm ata 133 e 128 mb di ram tipo RIMM.
poi perchè non dovrei mantenere due partizioni?ho abbastanza spazio... ripeto, funziona tutto perfettamente tranne il floppy.
praticamente ho notato che in /dev le cartelle cdrom cdrw e floppy esistono.
la cosa strana è che in /etc/fstab non esistevano righe specificanti il floppy disk.
ecco perchè l'ho aggiunta manualmente da root!ho scritto così...
/dev/fd0 /media/floppy/ vfat ro noauto user exec 00
sono assolutamente sicuro di aver collegato bene il floppy alla scheda madre, anche èerchè questo funziona sotto win! ah, è un pioneer...
per quanto riguarda l'installazione, è stato un pò un'avventura in quanto volevo mantenere le due partizioni.comunque ce l'ho fatta, ma ho risolto operando manualmente. aggiungo però che per avere la parte di disco riservata a winzoz visibile, ho impostato il punto di montaggio della parte di disco di linux a "windows c" (selezionandola tra le varie opzioni)
la cosa funziona, perchè sul desktop di linux vedo l'icona (montata)della parte di disco riservata a win con tutta la roba dentro.
a parte questo, non so dove sbattere il capo. tutte le volte che provo a montare il dispositivo attraverso l'icona, mi dice "/dev/fd0 dispositivo a blocchi non valido"
non so proprio cosa fare! è la classica spina nel fianco anche perchè il resto è tutto ok...
per quanto possibile cercherò di tenermi il 98 se poichè il millennium edition è instabile il 2000 è pieno di bug e l'xp è un mangia risorse!
Ripeto, io formatterei la partizione in cui hai installato Win e reinstallerei quest'ultimo. Se non è un problema di hardware dev'essere giocoforza un problema di driver.
Se fossi in te, farei quest'operazione, dopo un opportuno backup della partizione suddetta.
XP non è un mangiarisorse, viste le caratteristiche del tuo PC. Io ho un disco di 20 GB e lo faccio girare perfettamente. Con 128 MB di RAM può andare benissimo!
64 MB sono il minimo per XP, ma 128 bastano e avanzano!
Non dimenticare inoltre che XP include il firewall per la connessione a Internet, molto utile!!!
Modificato da - fireball il 13/11/2003 21:43:58
Se fossi in te, farei quest'operazione, dopo un opportuno backup della partizione suddetta.
XP non è un mangiarisorse, viste le caratteristiche del tuo PC. Io ho un disco di 20 GB e lo faccio girare perfettamente. Con 128 MB di RAM può andare benissimo!
64 MB sono il minimo per XP, ma 128 bastano e avanzano!
Non dimenticare inoltre che XP include il firewall per la connessione a Internet, molto utile!!!
Modificato da - fireball il 13/11/2003 21:43:58
secondo me il tuo problema è che hai configurato male il kernel, sei sicuro di aver caricato i moduli vfat ?
bene, ammettiamo che non abbia per mio errore installato i vfat...
come posso procedere?
potresti essere il più chiaro possibile? sai non sono un utente smaliziato...
grazie^^
come posso procedere?
potresti essere il più chiaro possibile? sai non sono un utente smaliziato...
grazie^^
ma come aggiornare il kernel lo sai?
fatti un giro in questo forum e guarda quello che ti serve.. in qualche topic in rilievo ci dovrebbero essere vari link tra cui come aggiornare il kernel.. poi cerca, magari non è quello il tuo problema
http://forum.html.it/forum/forumdisplay ... forumid=29
fatti un giro in questo forum e guarda quello che ti serve.. in qualche topic in rilievo ci dovrebbero essere vari link tra cui come aggiornare il kernel.. poi cerca, magari non è quello il tuo problema
http://forum.html.it/forum/forumdisplay ... forumid=29
Naturalmente il mio suggerimento vale in casi estremi...
Se non vuoi formattare, allora prova ad andare nel BIOS e resettare le impostazioni originarie, andando con i tasti direzionali su un'opzione che si dovrebbe chiamare "Load Setup Defaults", premi Y e poi INVIO.
Prova così e fammi sapere!
Se non vuoi formattare, allora prova ad andare nel BIOS e resettare le impostazioni originarie, andando con i tasti direzionali su un'opzione che si dovrebbe chiamare "Load Setup Defaults", premi Y e poi INVIO.
Prova così e fammi sapere!
dunque...
ho reinstallato completamente linux ed ho rifatto pari pari i passi che avevo eseguito precedentemente.
ancora una volta in /dev crea la cartella del floppy, ma in /etc/fstab non aggiunge alcuna riga che identifica il floppy stesso.
a questo punto penso che sia o un bug del sistema operativo stesso, oppure eiste un modo macchinoso ed oscuro per configurare il medesimo.
boooooh! ^_^
ho reinstallato completamente linux ed ho rifatto pari pari i passi che avevo eseguito precedentemente.
ancora una volta in /dev crea la cartella del floppy, ma in /etc/fstab non aggiunge alcuna riga che identifica il floppy stesso.
a questo punto penso che sia o un bug del sistema operativo stesso, oppure eiste un modo macchinoso ed oscuro per configurare il medesimo.
boooooh! ^_^
non sparei dirti.. non conosco bene suse
prova con un altra distro..
se vuoi andare sul facile mandrake, altirmenti ti consiglio slack
prova con un altra distro..
se vuoi andare sul facile mandrake, altirmenti ti consiglio slack
citazione:
non sparei dirti.. non conosco bene suse
prova con un altra distro..
se vuoi andare sul facile mandrake, altirmenti ti consiglio slack
Alt... fermi ... riflettiamo ! Premesso che la SUSE è una distribuzione altamente professionale (anche se qualche bug c'è qua e la), che l'atteggiamento "è tutto sbagliato è tutto da rifare" non va bene, che non ho capito bene perché si stia montando un'unità (device) dicendogli che è vfat (non è detto) perché vfat è la partizione FAT32 creata da windows per capirci, la stringa giusta da mettere in /etc/fstab per il mount del floppy è
"/dev/fd0 /media/floppy auto noauto,user,sync 0 0"
come c'è nel mio file che ... guarda caso è proprio una SUSE.
Funziona benissimo ! Leggo tutti i dischetti (non corrotti) di questo mondo ! Chissà come è esattamente la situazioe di MICA81.
Tuttavia il thread ha dato l'interessante problematica: un dual boot (se ho capito bene) con disco partizionato in due per avere sullo stesso pc due sistemi operativi diversi. Sicuramente questa situazione poteva andare bene qualche anno fa, poi si diventava matti per avere boot loader decente, ecc. ecc. Oggi però questo modo di procedere è un po' superato: c'è infatti un prodotto VMware (Virtual Machine) che ti permette di avere e gestire due o più sistemi operativi in modo molto semplice. Si fa un'installazione completa su tutto il disco di un s.o. (primario), per esempio Linux, con preferenza Suse

Garantito: funziona. Naturalmente le cose possono essere invertite: puoi installare come s.o. primario un Windows (meglio 2k o XP) e poi ospitare Linux o anche un altro Windows. Provare per credere.
Unica controindicazione: VMware è un prodotto commerciale e per usarlo bisogna attivare una licenza. Costo: sui 300 $ (accidenti se costa ..) ma ne vale la pena.
A disposizione per chiarimenti se MICA81 o qualcun altro vuole approfondire il discorso
Luzzo
dunque andiamo con ordine...
io ho un hd da 80 giga e ho deciso di partizionare il disco a metà per avere due sistemi operativi.
la prima partizione ospita win98SE e l'ho creata con i noti comandi dos fdisk ecc...
l'altra partizione è occupata dalla suse 8.2
effettivamente linux mi consigliava di installare il sistema operativo nella parte di disco occupata da win e di ridimensionare quest'ultimo, ma io ho deciso di sistemarlo nella seconda partizione.
per quanto riguarda il dual boot, senza star a comprare programmi strani e costosi, lo fa linux stesso! semplicemente quando avvio il mio pc, mi chiede se caricare win o linux.tutto qui.inoltre ho impostato il punto di montaggio della suse a /windows/c in modo da avere la parte di disco riservata a win accessibile anche da linux.
fin qui tutto ok. un giorno mi è venuta l'idea di aggeggiare con il floppy.
ho creato l'icona facendo click con il tastdo dx del mouse e accedendo a crea unità disco.ho settato le varie opzioni e dato invio.ho reebotato.l'icona non era montata e tutte le volte che provavo a montarla mi diceva "media/floppy non trovato in /etc/fstab o /etc/mtab".
ho quindi modificato da root la catella succitata con la dicitura uguale a quella dettami da luzzo (infatti mancava).
fatto ciò ancora una volta l'icona non era montata e se la montavo questa volta mi diceva "dev/fd0 dispositivo a blocchi non valido"
osservo quanto segue:
in /mnt/ non c'era la cartella floppy.l'ho creata io(tante volte fosse questo il problema)facendo così #mkdir /mnt/floppy.
niente.stesso errore riportato.
allora ho dato il comando # modprobe floppy e mi dice che "can't locate module floppy"
mi è venuta una intuizione. proverò a guardare se in
#less var/log/boot.msg mi dice qualcosa a proposito perchè ho il sospetto che il mio lettore non sia supportato (strano)
poi vi saprò dire.
ah una cosa importante:
ho provato a modificare anche /etc/mtab. non sapevo cosa aggiungere e ho aggiunto una riga simile al lettore e masterizzatore.
stranamente dopo l'icona appariva montata ma non potevo accedervi ugualmente(non ricordo il messaggio).boooooh
grazie a tutti per le risposte!
io ho un hd da 80 giga e ho deciso di partizionare il disco a metà per avere due sistemi operativi.
la prima partizione ospita win98SE e l'ho creata con i noti comandi dos fdisk ecc...
l'altra partizione è occupata dalla suse 8.2
effettivamente linux mi consigliava di installare il sistema operativo nella parte di disco occupata da win e di ridimensionare quest'ultimo, ma io ho deciso di sistemarlo nella seconda partizione.
per quanto riguarda il dual boot, senza star a comprare programmi strani e costosi, lo fa linux stesso! semplicemente quando avvio il mio pc, mi chiede se caricare win o linux.tutto qui.inoltre ho impostato il punto di montaggio della suse a /windows/c in modo da avere la parte di disco riservata a win accessibile anche da linux.
fin qui tutto ok. un giorno mi è venuta l'idea di aggeggiare con il floppy.
ho creato l'icona facendo click con il tastdo dx del mouse e accedendo a crea unità disco.ho settato le varie opzioni e dato invio.ho reebotato.l'icona non era montata e tutte le volte che provavo a montarla mi diceva "media/floppy non trovato in /etc/fstab o /etc/mtab".
ho quindi modificato da root la catella succitata con la dicitura uguale a quella dettami da luzzo (infatti mancava).
fatto ciò ancora una volta l'icona non era montata e se la montavo questa volta mi diceva "dev/fd0 dispositivo a blocchi non valido"
osservo quanto segue:
in /mnt/ non c'era la cartella floppy.l'ho creata io(tante volte fosse questo il problema)facendo così #mkdir /mnt/floppy.
niente.stesso errore riportato.
allora ho dato il comando # modprobe floppy e mi dice che "can't locate module floppy"
mi è venuta una intuizione. proverò a guardare se in
#less var/log/boot.msg mi dice qualcosa a proposito perchè ho il sospetto che il mio lettore non sia supportato (strano)
poi vi saprò dire.
ah una cosa importante:
ho provato a modificare anche /etc/mtab. non sapevo cosa aggiungere e ho aggiunto una riga simile al lettore e masterizzatore.
stranamente dopo l'icona appariva montata ma non potevo accedervi ugualmente(non ricordo il messaggio).boooooh
grazie a tutti per le risposte!
citazione:
per quanto riguarda il dual boot, senza star a comprare programmi strani e costosi, lo fa linux stesso! semplicemente quando avvio il mio pc, mi chiede se caricare win o linux.tutto qui.
fin qui tutto ok. un giorno mi è venuta l'idea di aggeggiare con il floppy.
ho creato l'icona facendo click con il tastdo dx del mouse e accedendo a crea unità disco.ho settato le varie opzioni e dato invio.ho reebotato.l'icona non era montata e tutte le volte che provavo a montarla mi diceva "media/floppy non trovato in /etc/fstab o /etc/mtab".
in /mnt/ non c'era la cartella floppy.l'ho creata io(tante volte fosse questo il problema)facendo così #mkdir /mnt/floppy.
niente.stesso errore riportato.
allora ho dato il comando # modprobe floppy e mi dice che "can't locate module floppy"
a)VMware non è un programma né strano (provare per credere) né costoso ...

b) Dopo tua dettagliata descrizione di quello che hai fatto, ti dico attenzione: Suse non mette di default il floppy sotto /mnt/floppy ma sotto /media/floppy: se vuoi usarlo sotto /mnt/floppy devi fare un
symlink ... OK ? Se metti in /etc/fstab come mount point /media/floppy (dici di avere copiato la mia riga) e poi fai mkdir /mnt/floppy e lo rendi mount point non ci siamo !
Controlla meglio questo aspetto e se invece è tutto a posto, prova a montare il floppy e poi scrivi qui non il log di boot.msg ma di /var/log/messages
Ciao
ok ho capito. finalmente ho trovato uno che se ne intende ^_^
allora quindi devo cancellare la directory che ho creato in /mnt/ giusto? e lasciare invariato quello che ho messo in /etc/fstab/...
appena posso ti riporto i log di boot.
una domanda: ma in /etc/mtab devo scrivere qualcosa? se si cosa?
lo chiedo perchè la volta che ho modificato questa cartella, l'icona del floppy si era montata(era apparso il triangolino verde)ma riportava un errore diverso che non ricordo.
grazie!
allora quindi devo cancellare la directory che ho creato in /mnt/ giusto? e lasciare invariato quello che ho messo in /etc/fstab/...
appena posso ti riporto i log di boot.
una domanda: ma in /etc/mtab devo scrivere qualcosa? se si cosa?
lo chiedo perchè la volta che ho modificato questa cartella, l'icona del floppy si era montata(era apparso il triangolino verde)ma riportava un errore diverso che non ricordo.
grazie!
citazione:
una domanda: ma in /etc/mtab devo scrivere qualcosa? se si cosa?
lo chiedo perchè la volta che ho modificato questa cartella, l'icona del floppy si era montata(era apparso il triangolino verde)ma riportava un errore diverso che non ricordo.
grazie!
La differenza fra /etc/fstab e /etc/mtab è la seguente:
la mappatura dei mount viene costruita leggendo le istruzioni di mounting dei filesystem (file /etc/fstab) durante il boot: il file /etc/mtab viene generato al boot mentre quello che si deve editare è solamente /etc/fstab. Dunque io ti consiglio di fare la seguente cosa:
a) se hai scritto qualche cosa in /etc/mtab riguardo al floppy cancellalo;
b) riporta in /etc/fstab la riga riguardo al floppy come nel mio post precedente;
c) fai il mount del floppy col comando "mount /media/floppy"
d) se va ok siamo a posto e puoi fare un symlink dove vuoi
e) se non funziona riporta i vari messaggi contenuti in /var/log/messages.
Abbi fede !!!!
Luzzo
eccoci! lo sapevo! ecco qui cosa vedo nel file di boot....
>floppy drive(s): fd0 is 1.44 M
>floppy0: no floppy controllers found
e poi più sotto
>ide-floppy driver 0.90 newide (è ripetuto 2 volte)
vedo da me che non riconosce il mio lettore floppy!
e adesso? ho estremo bisogno del floppy sulla suse!
sigh sigh!!
>floppy drive(s): fd0 is 1.44 M
>floppy0: no floppy controllers found
e poi più sotto
>ide-floppy driver 0.90 newide (è ripetuto 2 volte)
vedo da me che non riconosce il mio lettore floppy!
e adesso? ho estremo bisogno del floppy sulla suse!
sigh sigh!!
[quote]
eccoci! lo sapevo! ecco qui cosa vedo nel file di boot....
>floppy drive(s): fd0 is 1.44 M
>floppy0: no floppy controllers found
bingo ! Ci siamo: non è un problema di mounting del device ma un problema di configurazione del hardware. Premesso che il lettore floppy funzioni correttamente quando parti con Windows e quindi premesso che non ci siano problemi di hardware (non funziona il floppy, è guasta la scheda madre, è guasto il cavo flat), può essere un problema col tuo bios. Sulla ml della Suse c'è un thread che affronta il tuo stesso problema. Ti riporto il link
http://lists.suse.com/archive/suse-linux-e/2002-Jan/
e cerca la stringa "Floppy", troverai un po' di interessanti discussioni su quali parametri impostare nel tuo bios.
Prova e fammi sapere
Ciao
eccoci! lo sapevo! ecco qui cosa vedo nel file di boot....
>floppy drive(s): fd0 is 1.44 M
>floppy0: no floppy controllers found
bingo ! Ci siamo: non è un problema di mounting del device ma un problema di configurazione del hardware. Premesso che il lettore floppy funzioni correttamente quando parti con Windows e quindi premesso che non ci siano problemi di hardware (non funziona il floppy, è guasta la scheda madre, è guasto il cavo flat), può essere un problema col tuo bios. Sulla ml della Suse c'è un thread che affronta il tuo stesso problema. Ti riporto il link
http://lists.suse.com/archive/suse-linux-e/2002-Jan/
e cerca la stringa "Floppy", troverai un po' di interessanti discussioni su quali parametri impostare nel tuo bios.
Prova e fammi sapere
Ciao
ciao!
la scheda madre cavo di collegamento e lettore funzionano perchè sotto winzoz sono a posto.
vabbè proverò a smanettare un pò ^_^
la scheda madre cavo di collegamento e lettore funzionano perchè sotto winzoz sono a posto.
vabbè proverò a smanettare un pò ^_^