Installazione Markdown
Salve a tutti!
Per sostenere parte dell'esame di programmazione in Java, il docente ha richiesto di installare sul nostro computer un altro linguaggio di programmazione: Markdown.
Dobbiamo installarlo a partire da questo link: http://daringfireball.net/projects/markdown/
Una volta effettuato il download del file e estraggo la cartella compressa, ho provato a seguire le direttive, ma mi sono bloccata quasi subito. Viene richiesto questo:
Copy the "Markdown.pl" file into your Movable Type "plugins"
directory.
The "plugins" directory should be in the same directory
as "mt.cgi";
if the "plugins" directory doesn't already exist, use
your FTP program to create it.
Il problema è che non so come cercare questa directory su ubuntu, dato che ci lavoro da poco, e quando cerco "mt.cgi" mi trova il file ma non mi dice in quale cartella si trova.
Ho provato a installare il programma da termianale, usando l'utente amministratore e usando
"apt-cache search markdown" , ma una volta che mi trova i file, non mi chiede di installare nulla, come invece in genere fa quando installo degli altri programmi.
Quindi, dove potrei provare la mia "plugin directory"? Come posso capire dov'è e se c'è?
Per sostenere parte dell'esame di programmazione in Java, il docente ha richiesto di installare sul nostro computer un altro linguaggio di programmazione: Markdown.
Dobbiamo installarlo a partire da questo link: http://daringfireball.net/projects/markdown/
Una volta effettuato il download del file e estraggo la cartella compressa, ho provato a seguire le direttive, ma mi sono bloccata quasi subito. Viene richiesto questo:
Copy the "Markdown.pl" file into your Movable Type "plugins"
directory.
The "plugins" directory should be in the same directory
as "mt.cgi";
if the "plugins" directory doesn't already exist, use
your FTP program to create it.
Il problema è che non so come cercare questa directory su ubuntu, dato che ci lavoro da poco, e quando cerco "mt.cgi" mi trova il file ma non mi dice in quale cartella si trova.
Ho provato a installare il programma da termianale, usando l'utente amministratore e usando
"apt-cache search markdown" , ma una volta che mi trova i file, non mi chiede di installare nulla, come invece in genere fa quando installo degli altri programmi.
Quindi, dove potrei provare la mia "plugin directory"? Come posso capire dov'è e se c'è?
Risposte
Markdown non è un linguaggio di programmazione, ma di markup. Come l'HTML ma più leggibile.
Per cercare il file mt.cgi puoi dare il comando da un terminale:
Ma esattamente cosa stai cercando di fare? Perché dal README:
Movable Type sembra essere una piattaforma blog come Wordpress. Quelle sono le istruzioni per installare Markdown come plugin.
Se invece ti serve solamente per convertire del testo basta eseguire lo script markdown.pl passandogli i giusti argomenti (probabilmente markdown.pl --help darà qualche informazione utile). Io personalmente preferisco pandoc che supporta delle estensioni e molti altri formati.
Per cercare il file mt.cgi puoi dare il comando da un terminale:
find / -name mt.cgi
Ma esattamente cosa stai cercando di fare? Perché dal README:
Markdown works with Movable Type
Movable Type sembra essere una piattaforma blog come Wordpress. Quelle sono le istruzioni per installare Markdown come plugin.
Se invece ti serve solamente per convertire del testo basta eseguire lo script markdown.pl passandogli i giusti argomenti (probabilmente markdown.pl --help darà qualche informazione utile). Io personalmente preferisco pandoc che supporta delle estensioni e molti altri formati.
Non so ancora bene per cosa devo usarlo. Il progetto che devo consegnare consiste nello scrivere una sorta di piccola dispensa per una settimana di lezione di programmazione in java. La consegna è questa:
"Il file di testo chiamato lezioneXX-cognome-matricola.md andrà scritto con la sintassi (molto semplice) di Markdown, facendo riferimento ai punti di seguito:
- Non dovrà contenere copia/incolla da altro materiale di nessun tipo (il lavoro deve essere originale), mentre potrà riportare, ove opportuno, le sbobinature delle cose dette a lezione, eventualmente riadattate opportunamente
Eventuali riferimenti a software o altre fonti d'informazione (pagine wikipedia, articoli ecc.) dovranno essere segnalati nel documento, mediante la sintassi markdown per i riferimenti
- Le immagini inserite nel testo, assieme a delle etichette opportune, sempre secondo la sintassi markdown per le immagini
Il testo dovrà essere in italiano, pur mantenendo i termini tecnici come overriding, ecc.
Strutturalmente il testo consisterà in un titolo, obbligatoriamente #Lezione XX nome cognome matricola seguito da vari sotto argomenti ##Argomento1 ##Argomento2 (ad esempio ##Costruzione di un oggetto ), a cui potranno essere aggiunti sotto argomenti (utilizzando ###Sottoargomento1)
- Il testo riporterà anche gli esercizi svolti a lezione e/o altri che lo studente riterrà inerenti con la lezione trattata
Non andrà utilizzato, nel file .md, codice html a meno che questo non venga preventivamente concordato col docente.
Una volta realizzato il file di testo .md in formato markdown, andrà utilizzato il software gratuito markdownJ per la conversione del file .md in un file .html.
Per la scrittura dei file md si può usare un qualsiasi editor di testo o degli editor specifici come Markdown Pad (per windows) o ReText (per Linux)."
Quindi ora il mio primo problema è installare questo programmino e cercare di capirne e apprenderne la sintassi.
"Il file di testo chiamato lezioneXX-cognome-matricola.md andrà scritto con la sintassi (molto semplice) di Markdown, facendo riferimento ai punti di seguito:
- Non dovrà contenere copia/incolla da altro materiale di nessun tipo (il lavoro deve essere originale), mentre potrà riportare, ove opportuno, le sbobinature delle cose dette a lezione, eventualmente riadattate opportunamente
Eventuali riferimenti a software o altre fonti d'informazione (pagine wikipedia, articoli ecc.) dovranno essere segnalati nel documento, mediante la sintassi markdown per i riferimenti
- Le immagini inserite nel testo, assieme a delle etichette opportune, sempre secondo la sintassi markdown per le immagini
Il testo dovrà essere in italiano, pur mantenendo i termini tecnici come overriding, ecc.
Strutturalmente il testo consisterà in un titolo, obbligatoriamente #Lezione XX nome cognome matricola seguito da vari sotto argomenti ##Argomento1 ##Argomento2 (ad esempio ##Costruzione di un oggetto ), a cui potranno essere aggiunti sotto argomenti (utilizzando ###Sottoargomento1)
- Il testo riporterà anche gli esercizi svolti a lezione e/o altri che lo studente riterrà inerenti con la lezione trattata
Non andrà utilizzato, nel file .md, codice html a meno che questo non venga preventivamente concordato col docente.
Una volta realizzato il file di testo .md in formato markdown, andrà utilizzato il software gratuito markdownJ per la conversione del file .md in un file .html.
Per la scrittura dei file md si può usare un qualsiasi editor di testo o degli editor specifici come Markdown Pad (per windows) o ReText (per Linux)."
Quindi ora il mio primo problema è installare questo programmino e cercare di capirne e apprenderne la sintassi.
Allora ti serve solo il programma standalone. Semplicemente potresti scaricare il file markdown.pl, scrivere il tuo documento con la sintassi MD, salvarlo in un file documento.md e poi convertilo in HTML con
Oppure puoi usare il programma consigliato nella consegna, MarkdownJ. Qua spiega come usarlo, aggiungi il file markdownj-0.1.0.jar al CLASSPATH e poi dai
Qua trovi un'introduzione al formato, qua la sintassi originale. Esistono anche altri convertitori come Pandoc e Kramdown. Qua la documentazione sulla sintassi di Kramdown, che però supporta alcune estensioni al formato originale (sono evidenziate nella documentazione, tu probabilmente vorrai usare solo caratteristiche del formato originale).
Per scrivere il documento puoi usare uno degli editor citati nella consegna, oppure notepad++ con il relativo evidenziatore di sintassi.
perl markdown.pl documento.md > documento.html
Oppure puoi usare il programma consigliato nella consegna, MarkdownJ. Qua spiega come usarlo, aggiungi il file markdownj-0.1.0.jar al CLASSPATH e poi dai
java com.petebevin.markdown.MarkdownProcessor < documento.md > documento.html
Qua trovi un'introduzione al formato, qua la sintassi originale. Esistono anche altri convertitori come Pandoc e Kramdown. Qua la documentazione sulla sintassi di Kramdown, che però supporta alcune estensioni al formato originale (sono evidenziate nella documentazione, tu probabilmente vorrai usare solo caratteristiche del formato originale).
Per scrivere il documento puoi usare uno degli editor citati nella consegna, oppure notepad++ con il relativo evidenziatore di sintassi.
Ho provato il primo metodo: mi crea il file html, però per quanto possa scriverci qualcosa, non mi compare che un file html bianco...
Senza dare errori?
Prova a scrivere un file in Markdown e poi dare
Dovrebbe mostrarti in output la conversione in HTML.
Prova a scrivere un file in Markdown e poi dare
perl markdown.pl documento.md
Dovrebbe mostrarti in output la conversione in HTML.