Installare linux ubuntu

Sk_Anonymous
ciao

ho acquistato un hd da 320 gb e vorrei installare contemporaneamente windows xp e linux ubuntu. Per ora ho installato solo windows xp e ho un'unica partizione. Come faccio a creare una nuova partizione da 80 gb e a installare anche linux? Quando ho formattato il pc ho provato a installare anche linux ma non capivo come fare. Per windows xp seguo sempre questa guida:

http://www.megalab.it/articoli.php?id=220&pagina=2

ne esiste una analoga per linux? (per installare linux insieme a windows?). Non essendo ancora pratico cerco un qualcosa molto dettagliata che mi guidi passo passo. Dove la trovo?

grazie

ciao

Risposte
Splair
ciao,
ti consiglio innanzitutto di creare una partizione per linux con partition magic oppure direttamente con cd partedlive, si trova gratuitamente su internet. Logicamente partizionare il disco per linux non è come per windows, crea per linux 3 partizioni, una dove installerai linux (partizione di root /), una chiamata di swap che linux usa come memoria virtuale, e una dove metterai la tua cartella home in modo da poter cambiare versione di linux mantenendo le tue impostazioni.
Dopo di che scarichi ubuntu, lo copi su cd, riavvii con il cd inserito, installi la ubuntu e selezioni queste 3 partizioni quando te lo chiede. Il bootloader si installa in automatico e quindi all'avvio vedrai un menu con windows e linux. cmq se non sbaglio le partizioni te le fa creare anche direttamente durante l'installazione.
E' inutile dire che è bene fare prima un backup di tutti i dati.

Se hai problemi chiedi pure..
ciao ciao

elgiovo
"Splair":
cmq se non sbaglio le partizioni te le fa creare anche direttamente durante l'installazione.

Si, è meglio lasciarle fare a lui. Con Partition Magic limitati
a creare dello spazio vuoto.

patrik8585
non lo installare meglio i programmi crashano almeno ogni 10 minuti...

superpunk733
Bella argomentazione, supportata da fatti...

@leonardo: installa windowsssss vista ;) con tutti kuegli effetti superstrafighi, le finestre trasparenti, kosi ti ci vuole un dual kore con 2giga di ram kome quello di mio cuggino!!!! ;) altro ke linux ubuntu ke invece delle finestre cha la riga di comando e gli africani ke ballano in cerchio!!!

scusate -.-'

segui il consiglio di elgiovo a parte tutto, con PM fai dello spazio vuoto. In ogni caso se ti vuoi fare qualche lettura e imparare a fare le partizioni separate con l'installer di ubuntu te lo ritroverai in seguito; in particolare è molto utile tenere le directory "/" e "/home" in partizioni separate. Quando dovrai aggiornare, formatterai solo / e i dati nella home verranno conservati, come pure le impostazioni dei vari programmi. Se vuoi piu info chiedi, cerca su google in ogni caso :-D

david_e1
Sottoscrivo: segui i consigli di elgiovo. Per una spiegazione un po' più estesa segui la documentazione di Ubuntu:

https://help.ubuntu.com/community/Installation

devo dire che ubuntu ha un'ottima documentazione ora: seguendola non dovresti avere difficoltà...

cavallipurosangue
Scusate anche io sarei interessato... Mi si blocca sempre e si riavvia da solo il pc con sto Windows del caxx...o, cmq i programmi si trovano per linux ubuntu oppure quasi tutti i programmi non ci girano...
Sennò mi tocca "tenemmi" (come si dice a livorno) sto catorcio... :-D

david_e1
"cavallipurosangue":
cmq i programmi si trovano per linux ubuntu oppure quasi tutti i programmi non ci girano..

Beh chiaramente sotto Linux girano i programmi fatti per Linux, mentre sotto Windows girano solo i programmi fatti per Windows...

Nella stragrande maggioranza dei casi i programmi che si usano sotto Windows non sono disponibili anche in versione Linux, io dico per fortuna! :-D Non ne ho mai sentito la mancanza, visto che ci sono molte alternative OpenSource di ottima qualità, completamente free (nel vero senso del termine, __non__ freeware). Ci sono programmi per fare qualunque cosa, anche cose che sotto Windows... per usi scientifici poi Linux è il top. Un altro ramo dove è avanti rispetto al Windows è il networking: mettere su servizi di archiviazione, stream mp3 o stampa domestici è molto semplice è la qualità è di altissimo livello (industrial standard).

Detto questo potresti sentire la mancanza di alcune applicazioni per scopi un po' più di nicchia: in primis assoluto il CAD, anche se qualche cosa si stà facendo, credo. Poi, beh, i videogiochi.

Ci sono anche alcuni (DOOM3,NERO,MATLAB,Google Earth...) software closed-source disponibili x linux, ma di norma costituiscono una microscopica percentuale dei programmi in uso su un desktop linux.

cavallipurosangue
Ecco hai subito centrato il nocciolo: Il CAD ed affini... era proprio quella la mia preoccupazione... Purtroppo io vivo sul pc di pane e CAD... :-D

david_e1
Comunque anche se non esistono vere alternative opensource per il CAD, alcuni pacchetti commerciali dovrebbero essere presenti anche su UNIX/Linux: prova a controllare se quello che usi tu esiste anche in versione *nix...

*** EDIT ***
CAD software per Linux:

http://www.tech-edv.co.at/lunix/CADlinks.html

non so valutare la qualità di questi software perché non ho mai fatto CAD... :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.