Insiemi

Non capisco come ricavare A e B dalla formula
Risposte
Ciao maxpix,
rispondo con un po' di ritardo (ho notato questo post) ma credo possa essere utile lo stesso a tutti.
Partiamo dal primo punto. In questo caso dobbiamo determinare quali sono gli elementi del prodotto cartesiano $A \times \B$. A questo proposito è sufficiente esplicitare entrambe le parti dell'unione dei due insiemi che permettono di generare ciascuna delle coppie di elementi $(a, b)$ in base alle rispettive definizioni. Una volta che hai determinato quali sono i possibili elementi (che sono infiniti, basta determinare le possibili strutture delle coppie) prendendo i primi elementi delle coppie capisci quali sono gli elementi di $A$ e con i secondi invece vedi quali sono invece quelli di $B$.
Nel secondo punto (sempre se non lo hai già risolto) abbiamo un'intersezione al posto di un'unione e qui basta che capisci quali sono gli elementi del secondo insieme per arrivare a determinare gli elementi dell'insieme $C$. Ora è facile perché basta che determini l'insieme delle parti di $C$, ossia tutti i possibili sottoinsiemi generabili a partire dai suoi elementi.
rispondo con un po' di ritardo (ho notato questo post) ma credo possa essere utile lo stesso a tutti.
Partiamo dal primo punto. In questo caso dobbiamo determinare quali sono gli elementi del prodotto cartesiano $A \times \B$. A questo proposito è sufficiente esplicitare entrambe le parti dell'unione dei due insiemi che permettono di generare ciascuna delle coppie di elementi $(a, b)$ in base alle rispettive definizioni. Una volta che hai determinato quali sono i possibili elementi (che sono infiniti, basta determinare le possibili strutture delle coppie) prendendo i primi elementi delle coppie capisci quali sono gli elementi di $A$ e con i secondi invece vedi quali sono invece quelli di $B$.
Nel secondo punto (sempre se non lo hai già risolto) abbiamo un'intersezione al posto di un'unione e qui basta che capisci quali sono gli elementi del secondo insieme per arrivare a determinare gli elementi dell'insieme $C$. Ora è facile perché basta che determini l'insieme delle parti di $C$, ossia tutti i possibili sottoinsiemi generabili a partire dai suoi elementi.