HELP FORTRAN

Valerio_D
Vorrei appoggiare il compilatore g77 su contex (un editor di testo multi-linguaggio---------> il fatto che manchi l'editor
di testo nel fortran è una tortuna atroce).
Ho fatto questa operazione per g95 ma seguendo un "procedimento giudato"
Imploro qlk ottimo informatico del forum di darmi qlk dritta.

(mi conaigliate il f90 o il f77 in generale, secondo la vostra esperienza)

Grazie

Ciao

Risposte
david_e1
Io per il fortran utilizzo il compilatore gfortran, dato che il g77 e il g95 non sono nella gcc 4.2. E' compatibile con entrambi gli standard, '77 e '95 e c'è un minimo supporto per lo standard del 2003. Comunque lo standard del '77 è di gran lunga il più usato, per cui... Altrimenti puoi usare il compilatore dell'Intel (se hai una macchina Intel...) che dicono essere più performante...

Per il resto io uso di solito il Vim o, più di rado, il kate (che però non è disponibile sotto win). Non uso IDE (ambienti di sviluppo integrati), perchè comunque l'accoppiata CVS + GNU-Make (per progetti un minimo estesi) mi soddisfa appieno. Il CVS lo uso anche per lavorare da solo, perchè mi consente di tenere traccia delle modifiche che faccio sul mio progetto. Scrivere un Makefile è inoltre abbastanza semplice e alla fine con Vim o Kate è possibile lanciare il make e "jumpare" direttamente al file/riga di un eventuale warning/errore.

Se proprio ti interessa lavorare in ambiente grafico integrato puoi usare il kdevelop (non sotto windows), che supporta tranquillamente progetti anche più complicati con Automake o C-Make in praticamente qualunque linguaggio e ha una bella interfaccia grafica per il CVS...

Valerio_D
Ti ringrazio!!!! Per le dritte!

Ho trovato in rete force 2.0.8 (g77 con editor di testo integrato) ... a parte il
fatto che è un g77 che ne pensi?

david_e1
Non avendo Windows non ho la possibilita' di provarlo... comunque non penso che l'editor di testo sia cosi' fondamentale per usare il Fortran: basta usarne uno con evidenziazione della sintassi e che metta ben in chiaro le colonne per evitare guai col cattivo allineamento. Il buon vecchio vim ha tutte le features che mi servono, funziona sotto Windows, Linux, MAC OS-X, BSD, etc; ma non mi sento di consigliartelo: e' piuttosto difficile da imparare...

Poi e' anche una questione "filosofica": io preferisco che l'editor faccia solo l'editor e non anche da compilatore/debugger. Altri preferiscono un "tutto-integrato". E sotto win si puo' anche capire vedendo quanto fa pena la "shell".

Per il g77 io non lo uso piu' che altro perche' e' piu' complicato da installare del gfortran (dovrei compilarmelo a mano visto che per la mia distribuzione non c'e'). L'Intel dicono molti sia il migliore, anche se e' non-free (gratis per uso "personale", ma closed-source) e se l'eccessiva ottimizzazione del codice a volte lo rende molto complicato da debuggare. Non credo vi siano particolari differenze di prestazioni fra il g77 e il gfortran.

Per il resto se hai intenzione, in futuro, di usare molto il fortran, o comunque hai intenzione di lavorare parecchio su codici di calcolo (perche' non penso che si usi il Fortran77 x altro oltre al calcolo numerico :D ), ti suggerisco di lavorare su piattaforme *nix, quindi MAC o Linux o BSD, xche' sono molto piu' developer friendly del windows. Soprattutto x la numerica sono il top (dove .NET o DirectX sono inutili).

Se pero' devi solo scrivere un codice fortran x la tesi o per un progetto e poi basta, va benissimo il Windows con un editor qualunque, meglio se ha il GDB integrato.

PS: Compila sempre il fortran con -Wall che e' troppo facile sbagliare lo spelling di una variabile e perdere settimane a capire come mai il codice non funziona come dovrebbe! :-D

Valerio_D
sisi....ovviamente calcolo numerico!!!! (CFD)

Terrò presenti le indicazioni! Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.