Help concetti su notazioni binarie
ciao a tutti,
volevo sapere come si passa
1. da un numero (binario) in Complemento a 2 al suo equival in Eccesso 128
(basta cambiargli il primo bit partendo da sinistra?)
2. da un numero in Compl a 2 a uno in complemento a 1
3. cosa si sta facendo quando si complementa un numero in CP2 (complemento a due) lasciando però invariato tutto fino al primo "1" a partendo da destra.
4. non ho mai capito cosa si intende con "il bit più significativo" ad es: in 001101, qual è il bit più signif; e qual è lo zero più signif e quello meno signif
volevo sapere come si passa
1. da un numero (binario) in Complemento a 2 al suo equival in Eccesso 128
(basta cambiargli il primo bit partendo da sinistra?)
2. da un numero in Compl a 2 a uno in complemento a 1
3. cosa si sta facendo quando si complementa un numero in CP2 (complemento a due) lasciando però invariato tutto fino al primo "1" a partendo da destra.
4. non ho mai capito cosa si intende con "il bit più significativo" ad es: in 001101, qual è il bit più signif; e qual è lo zero più signif e quello meno signif
Risposte
per quanto riguarda il complemento a 2,
tu stai complementando ad 1 e poi aggiungi un 1 quindi
per passare dalla rappresentazione in complemento a 2 alla rappresentazione in complemento ad 1 devi sottrarglielo
tu stai complementando ad 1 e poi aggiungi un 1 quindi
per passare dalla rappresentazione in complemento a 2 alla rappresentazione in complemento ad 1 devi sottrarglielo
ok. e per quanto riguarda le cifre "più signficative" dell'esempio proposto
il bit più significativo è il bit di peso maggiore,
non ho mai sentito parlare di zeri più o meno significativi anche perchè per calcolare il valore di quel numero gli zeri iniziali non contano
non ho mai sentito parlare di zeri più o meno significativi anche perchè per calcolare il valore di quel numero gli zeri iniziali non contano