Grafi e Internet
C'è qualcuno che sia interessato allo studio dei grafi (aleatori) applicati a Internet o simili?
Magari ci fosse e fosse interessato a condividere qualche informazione, programma o semplici informazioni mi contatti pure (pubblicamente o privatamente).
La finalità (non ha scopo di lucro) è solo quella di confrontarsi e magari mettere in piedi un blog o un sito con qualche applicativo.
Rimango disponibile per qualsiasi suggerimento.
P.S. La ricerca, se così si può chiamare è aperta a tutti, magari sarebbe preferibile qualche conoscenza base matematica specifica...comunque sarei contento già se qualcuno rispondesse.
Magari ci fosse e fosse interessato a condividere qualche informazione, programma o semplici informazioni mi contatti pure (pubblicamente o privatamente).
La finalità (non ha scopo di lucro) è solo quella di confrontarsi e magari mettere in piedi un blog o un sito con qualche applicativo.
Rimango disponibile per qualsiasi suggerimento.
P.S. La ricerca, se così si può chiamare è aperta a tutti, magari sarebbe preferibile qualche conoscenza base matematica specifica...comunque sarei contento già se qualcuno rispondesse.
Risposte
Ciao,
intendi le "catene di Markov", pagerank, e compagnia?
Che cosa ti interessa sapere, se proponi le tue domande o dubbi nella sezione Informatica, Statistica, o cose simili, di sicuro ti si da una mano.
C'è qualcuno che sia interessato allo studio dei grafi (aleatori) applicati a Internet o simili
intendi le "catene di Markov", pagerank, e compagnia?
Che cosa ti interessa sapere, se proponi le tue domande o dubbi nella sezione Informatica, Statistica, o cose simili, di sicuro ti si da una mano.

Ciao ham,
intanto grazie per la risposta, almeno qualcuno ha "letto" il post.
Più che altro non cercavo delle risoluzioni specifiche a problemi, almeno in questo momento (per quanto riguarda la parte matematica me la cavo). Cerco qualcuno che possa avere un qualche interesse per collaborare eventualmente alla costruzione di un sito o di un blog e allo sviluppo di qualche applicativo (per quest'ultima parte magari proverò a postare in "Informatica") riguardante la temetica del titolo.
Ho preferito non andare nello specifico per sondare il terreno.
Spero di ricevere qualche altra risposta.
intanto grazie per la risposta, almeno qualcuno ha "letto" il post.
Più che altro non cercavo delle risoluzioni specifiche a problemi, almeno in questo momento (per quanto riguarda la parte matematica me la cavo). Cerco qualcuno che possa avere un qualche interesse per collaborare eventualmente alla costruzione di un sito o di un blog e allo sviluppo di qualche applicativo (per quest'ultima parte magari proverò a postare in "Informatica") riguardante la temetica del titolo.
Ho preferito non andare nello specifico per sondare il terreno.
Spero di ricevere qualche altra risposta.
Ma quali sono esattamente gli obiettivi di tale sito/blog/software? Perché qualcuno si interessi seriamente ad un qualche tuo progetto, credo sia necessario che tale progetto diventi un po' più specifico. In ogni caso, io non mi occupo molto di grafi dal punto di vista teorico, ma sto collaborando con Gephi per la realizzazione di un nuovo motore grafico per la visualizzazione dei grafi (in effetti siamo alla ricerca di studenti per questo progetto per il Google Summer of Code). Non credo potrò partecipare al tuo progetto, ma se hai bisogno di una mano o consulenza per la parte tecnica, penso potrò fare qualcosa.
Provo a delimitare un po' il target.
Partendo dalla simulazione di grafi aleatori, nello specifico dalla generazione di matrici di adiacenza, studiare le loro proprietà tramite qualche applicativo da costruire da zero oppure usare qualcosa di già testato.
Per rendere il tutto meno velleitario, avrei bisogno di conforntarmi con qualcuno "esperto" in programmazione e che abbia una minima conoscenza teorica della teoria dei grafi.
Per quanto riguarda la parte di simulazione e quella teorica non dovrei avere problemi.
Vorrei sapere se ci sono software che riescono a "mappare" piccoli parti della "rete" (e magari il traffico dati) ed eventualmente le avere parametri di riferimento da inserire in opportuni modelli.
Più che altro vorrei capire quello che si può "legalmente" mappare.
Partendo dalla simulazione di grafi aleatori, nello specifico dalla generazione di matrici di adiacenza, studiare le loro proprietà tramite qualche applicativo da costruire da zero oppure usare qualcosa di già testato.
Per rendere il tutto meno velleitario, avrei bisogno di conforntarmi con qualcuno "esperto" in programmazione e che abbia una minima conoscenza teorica della teoria dei grafi.
Per quanto riguarda la parte di simulazione e quella teorica non dovrei avere problemi.
Vorrei sapere se ci sono software che riescono a "mappare" piccoli parti della "rete" (e magari il traffico dati) ed eventualmente le avere parametri di riferimento da inserire in opportuni modelli.
Più che altro vorrei capire quello che si può "legalmente" mappare.
Chiedo gentilmente al moderatore di questa sezione se potesse gentilmente spostare il mio post nella sezione informatica, non volendo creare un multiposting.
Grazie.
Andrea
Grazie.
Andrea
Ok, fatto
la matrice di adiacenza? ma non sarà un pò troppo pesante e ridondante?