[Generale]Dubbio matematica per università informatica
Salve, siccome non so proprio partire da qualcosa per studiare informatica volevo chiedere aiuto a voi.
Non ho le idee chiare su dove andare all'università e ora l'informatica(mia passione da quando ero piccolo) è una materia che voglio approfondire.
Vorrei sapere, da dove iniziare a studiare la matematica per poter iniziare a padroneggiare L'informatica(programmazione ecc) perchè mi sto avvicinando al codice HTML però vorrei poi approfondire meglio con altri linguaggi e siccome la matematica rappresenta un grosso problema per me è giunto il momento di studiare seriamente.
Vorrei sapere da dove devo iniziare a prepararmi a matematica e se avete dei link per pagine web o esercizi e spiegazioni vari degli argomenti che mi verranno proposti in questo topic.
Ringrazio in anticipo per le risposte
Non ho le idee chiare su dove andare all'università e ora l'informatica(mia passione da quando ero piccolo) è una materia che voglio approfondire.
Vorrei sapere, da dove iniziare a studiare la matematica per poter iniziare a padroneggiare L'informatica(programmazione ecc) perchè mi sto avvicinando al codice HTML però vorrei poi approfondire meglio con altri linguaggi e siccome la matematica rappresenta un grosso problema per me è giunto il momento di studiare seriamente.
Vorrei sapere da dove devo iniziare a prepararmi a matematica e se avete dei link per pagine web o esercizi e spiegazioni vari degli argomenti che mi verranno proposti in questo topic.
Ringrazio in anticipo per le risposte
Risposte
La quantità di matematica necessaria per poter programmare dipende molto da cosa desideri realizzare. Ovviamente un programma gestionale ha requisiti diversi da una simulazione fisica o da un browser... Che tipo di programmi ti piacerebbe sviluppare?
Secondo me potresti semplicemente metterti a studiare un linguaggio di programmazione (HTML è un linguaggio di markup e non di programmazione) e provare a programmare qualche programma semplice.
Secondo me potresti semplicemente metterti a studiare un linguaggio di programmazione (HTML è un linguaggio di markup e non di programmazione) e provare a programmare qualche programma semplice.
se mi inscriverò ad informatica vorrei andarci preparato e non aver paura di avere difficoltà in matematica.
Per ora vorrei imparare a progammare qualche cosa di semplice, tipo una calcolatrice non so o un progamma semplice
Per ora vorrei imparare a progammare qualche cosa di semplice, tipo una calcolatrice non so o un progamma semplice
[mod="Fioravante Patrone"]
@Blackthunder
Ciao e benvenuto.
Ti invito a mettere al tuo post, come previsto dal regolamento, un titolo che ne descriva meglio il contenuto.[/mod]
@Blackthunder
Ciao e benvenuto.
Ti invito a mettere al tuo post, come previsto dal regolamento, un titolo che ne descriva meglio il contenuto.[/mod]
"Blackthunder":
Per ora vorrei imparare a progammare qualche cosa di semplice, tipo una calcolatrice non so o un progamma semplice
Io frequento Informatica all'università di Padova.
Qui si inizia dal C, per poi passare alla parte ++ (programmazione ad oggetti), e infine a Java. Come linguaggio di programmazione consiglio senza dubbio di inziare a familiarizzare con il C .

se mi inscriverò ad informatica vorrei andarci preparato e non aver paura di avere difficoltà in matematica.
Tranquillo! Quando arrivi lì ti preparan loro con la matematica

"Blackthunder":
se mi inscriverò ad informatica vorrei andarci preparato e non aver paura di avere difficoltà in matematica.
Per ora vorrei imparare a progammare qualche cosa di semplice, tipo una calcolatrice non so o un progamma semplice
la matematica che si studia alla facoltà di informatica è la matematica che si studia in ogni altra facoltà di scienze...limiti, integrali, derivate, successioni, serie, equazioni differenziali ecc...
del resto non è strettamente legata alla programmazione anzi...a meno che non usi applicazioni come matlab ecc ma a quelle ci arriverai con calma.
"white05":
[quote="Blackthunder"]se mi inscriverò ad informatica vorrei andarci preparato e non aver paura di avere difficoltà in matematica.
Per ora vorrei imparare a progammare qualche cosa di semplice, tipo una calcolatrice non so o un progamma semplice
la matematica che si studia alla facoltà di informatica è la matematica che si studia in ogni altra facoltà di scienze...limiti, integrali, derivate, successioni, serie, equazioni differenziali ecc...
del resto non è strettamente legata alla programmazione anzi...a meno che non usi applicazioni come matlab ecc ma a quelle ci arriverai con calma.[/quote]
L'analisi matematica è solo una minima parte di tutta la preparazione matematica prevista in un corso di scienze, compresa quella di informatica (almeno a Torino). Se fai solo gli argomenti della tua lista allora hai fatto una quantità minima rispetto alle altre scienze.
Tutto sommato ritengo che la logica e la matematica discreta (che avrai sicuramente studiato anche se non le hai considerate matematica) siano più importanti della logica per la programmazione.
"vict85":
L'analisi matematica è solo una minima parte di tutta la preparazione matematica prevista in un corso di scienze, compresa quella di informatica (almeno a Torino). Se fai solo gli argomenti della tua lista allora hai fatto una quantità minima rispetto alle altre scienze.
Tutto sommato ritengo che la logica e la matematica discreta (che avrai sicuramente studiato anche se non le hai considerate matematica) siano più importanti della logica per la programmazione.
Ho scritto solo degli argomenti di esempio visto che lui vuole prepararsi "prima" di iscriversi, non gli potevo certo consigliare di prepararsi su tutti gli esami che deve sostenere, gli ho consigliato solo le basi per quello che poi dovrà fare.
Riguardo alla maggiore importanza della logica della matematica rispetto a quella della programmazione è un concetto relativo, per te magari è cosi, per me no, non sono un genio in matematica come molti che usano questo forum ma programmo da anni quindi ai fini della programmazione non serve una profonda conoscenza matematica almeno questa è la mia esperienza. Ripeto l'importanza di una cosa rispetto ad un'altra è un concetto molto personale.
Apro e chiudo parentesi.
Durante il corso di laurea triennale in Informatica a Napoli (FedII) sono obbligatori:
- un esame di Analisi I (Calcolo Differenziale ed Integrale in una variabile);
- un esame di Geometria (sistemi lineari, calcolo matriciale, spazi vettoriali ed euclidei);
- un esame di Algebra (algebre di Boole, reticoli, congruenze);
- un esame di Calcolo delle probabilità e Statistica (le solite cose elementari, suppongo).
Tutto qua; sono $4$ su $19$ esami totali, se non sbaglio (e, tra l'altro, i primi tre sono al primo anno).
Gli altri esami di Matematica (Analisi II, Sistemi Dinamici, Calcolo Scientifico, Logica) sono alla magistrale e non sono tutti obbligatori.
Durante il corso di laurea triennale in Informatica a Napoli (FedII) sono obbligatori:
- un esame di Analisi I (Calcolo Differenziale ed Integrale in una variabile);
- un esame di Geometria (sistemi lineari, calcolo matriciale, spazi vettoriali ed euclidei);
- un esame di Algebra (algebre di Boole, reticoli, congruenze);
- un esame di Calcolo delle probabilità e Statistica (le solite cose elementari, suppongo).
Tutto qua; sono $4$ su $19$ esami totali, se non sbaglio (e, tra l'altro, i primi tre sono al primo anno).
Gli altri esami di Matematica (Analisi II, Sistemi Dinamici, Calcolo Scientifico, Logica) sono alla magistrale e non sono tutti obbligatori.