[Generale] Conversione numero Floating Poin
Salve,
non ho ben chiaro come va fatta la conversione da binario a mantissa e esponente (avete una guida dove sia ben spiegato?)
Comunque l'esercizio chiede di convertire il numero in mantissa e esponente con 1 bit di segno, 8 bits di mantissa normalizzata fra 0.1 e 1 e 4 bits di esponente (quest'ultimo in complemento a due).
Il numero da convertire è:[tex]0000011100011100[/tex] (Non so se serve, ma questo numero è il risultato della somma di [tex]3243[/tex]
e [tex]-1423[/tex] espressi in binario in complemento a due con 16 cifre).
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie!!
non ho ben chiaro come va fatta la conversione da binario a mantissa e esponente (avete una guida dove sia ben spiegato?)
Comunque l'esercizio chiede di convertire il numero in mantissa e esponente con 1 bit di segno, 8 bits di mantissa normalizzata fra 0.1 e 1 e 4 bits di esponente (quest'ultimo in complemento a due).
Il numero da convertire è:[tex]0000011100011100[/tex] (Non so se serve, ma questo numero è il risultato della somma di [tex]3243[/tex]
e [tex]-1423[/tex] espressi in binario in complemento a due con 16 cifre).
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie!!
Risposte
Quindi stai cercando di fare una conversione da numero intero (rappresentato in binario in complemento a due?) a floating point (nello strano formato da te specificato). Per prima cosa si prende il numero intero e lo si rende positivo se necessario. Se il numero era negativo si scrive un uno, altrimenti uno zero. A questo punto devi calcolare l'esponente. Per farlo è necessario trovare la posizione del bit più significativo (in questo caso è in posizione 10). Il punto sarà posizionato subito prima di questa cifra. La mantissa sarà quindi \( 11100011100b \) e l'esponente \( 1011b. \) A questo punto però c'è un problema.. Con quattro bit di esponente in complemento a due, non si può rappresentare un numero con esponente 11... Il massimo esponente in questo caso è infatti \(2^3 = 8\)..
Innanzitutto chiedo scusa per il ritardo, ma ho dovuto preparare un altro esame e non ho avuto tempo!
(Le specifiche sono "strane" perché era un testo di un esonero e quindi voleva capire se noi avevamo capito o copiavamo tipo automi! ahah).
Mi è quasi tutto chiaro, solo una cosa: per avere il numero nel formato [tex]1,....[/tex] non dovrei moltiplicare [tex]11100011100[/tex] per [tex]2^10[/tex]? (e quindi l'esponente sarebbe [tex]1010[/tex]? che comunque non può essere rappresentato in complemento a due con 4 bit!)
Grazie e scusa ancora per il ritardo!!!
(Le specifiche sono "strane" perché era un testo di un esonero e quindi voleva capire se noi avevamo capito o copiavamo tipo automi! ahah).
Mi è quasi tutto chiaro, solo una cosa: per avere il numero nel formato [tex]1,....[/tex] non dovrei moltiplicare [tex]11100011100[/tex] per [tex]2^10[/tex]? (e quindi l'esponente sarebbe [tex]1010[/tex]? che comunque non può essere rappresentato in complemento a due con 4 bit!)
Grazie e scusa ancora per il ritardo!!!