File ascii
Salve,
un esercizio d'informatica mi chiede, una volta aver moltiplicato 15 per l'ultima cifra della prima riga di un foglio excel (5), di creare un file ascii di nome "codifica" ed estensione appropriata, riportare la conversione in binario e i relativi passaggi del numero ottenuto (75).
Ho visto che ascii è una codifica di un file di testo, come si fa ad ottenerlo?
un esercizio d'informatica mi chiede, una volta aver moltiplicato 15 per l'ultima cifra della prima riga di un foglio excel (5), di creare un file ascii di nome "codifica" ed estensione appropriata, riportare la conversione in binario e i relativi passaggi del numero ottenuto (75).
Ho visto che ascii è una codifica di un file di testo, come si fa ad ottenerlo?
Risposte
Senza conoscere il linguaggio con cui stai lavorando è difficile aiutarti. Un file ascii è semplicemente un file di testo. A patto di limitarsi ai caratteri disponibili in tale codifica è molto probabilmente la codifica utilizzata di default dal linguaggio.
Sono ignorante in materia e non so nemmeno se c'entri qualcosa la programmazione con quello che devo fare. Devo sostenere un esame e devo saper svolgere esercizi con word, excel, powerpoint e c'è anche un esercizio di questo tipo in cui devo convertire il numero decimale in binario. So l'algoritmo da applicare ma non ho capito cosa mi chiede l'esercizio. Ho cercato un po' senza giungere ad una conclusione :/ ti ringrazio per la risposta!
di che esame si tratta? ecdl? ingresso nel mondo del lavoro-università? detto così non si capisce cosa vogliono. l'unica cosa che mi verrebbe in mente è scrivere uno script che preso l'ultimo numero di una tabella excel aperta, gli moltiplichi 15, faccia la conversione e crei un file, ad esempio .txt, scrivendo dentro il risultato facendo una conversione in binario(penso che basti utilizzare una funzione di conversione del linguaggio che devi usare). probabilmente in fase di creazione del file devi fare attenzione che sia codificato in ascii, ma potrebbe anche essere che ti richiedano semplicemente di fare una conversione dei risultati numerici (che di solito sono codificati dai linguaggi come integer o floating point) in caratteri di una stringa(in C si usano atoi, itoa, ftoa, ...). Nel primo caso la parte di creazione di un file dovrebbe essere tipica degli esami universitari di sistemi operativi