Esercizio n°2 in virgola mobile
dato il numero 797 in decimale, rappresentarlo nella seguente notazione in virgola mobile a 16 bit:
1 bit per il segno (0=positivo); 4 per l'esponente in complemento a 2; 11 bit per la mantissa, normalizzata tra 1 e 2.
Come faccio?
Scrivo 797 in binario e poi lo scrivo come 1.XXX *2^(YY)?
1 bit per il segno (0=positivo); 4 per l'esponente in complemento a 2; 11 bit per la mantissa, normalizzata tra 1 e 2.
Come faccio?
Scrivo 797 in binario e poi lo scrivo come 1.XXX *2^(YY)?
Risposte
797= 1100011101=(512+256+16+8+4+1) . Giusto?
Lo riscrivo così: 1.100011101 * 2^(9)
ora devo scrivere 9 in compl a 2 con 4 bit a disposiz ? come si fa? 9=1001 => 0111? giusto così?
poi vado a mettere nella struttura della notazione data:
nella mantissa ho messo 2 zeri alla destra cosicchè siano 11 i bit, come rischiesto dalla notazione.
é giusto così come ho fatto? Mi confermate?
Help please!!!
Lo riscrivo così: 1.100011101 * 2^(9)
ora devo scrivere 9 in compl a 2 con 4 bit a disposiz ? come si fa? 9=1001 => 0111? giusto così?
poi vado a mettere nella struttura della notazione data:
s espnte mantissa ---------------------- 0 0111 100011101 00
nella mantissa ho messo 2 zeri alla destra cosicchè siano 11 i bit, come rischiesto dalla notazione.
é giusto così come ho fatto? Mi confermate?
Help please!!!

qualcuno ke se ne intenda un po', mi può dire per favore, se quello ke ho fatto è giusto? GRaziE
ciao,
anche io in questo periodo mi sto di nuovo rompendo il capo con i numeri macchina.
Da quello che so mi sembra che i conti che hai fatto tornano tranquillamente.
ora però ho io un esercizio da proporre:
il valore dell'espressione:
32 (base 16) - 333 (base 4) - 26 (base 9)
dove tutti i numeri sono rappresentati in complemento nelle basi indicate, è rappresentato ancora in complemento:
a) 130 (base 5)
b)220 (base 4)
c) 44 (base 9)
d) 123 (base 4)
Ancora....
il valore dell'espressione:
DC (base 16) - 408 (base 9) - 110111 (base 2) + 377 (base 8)
dove tutti i numeri sono rappresentati in complemento nelle basi indicate, è rappresentato ancora in complemento:
a) 206 (base 7)
b) 98 (base 16)
c) 38 (base 10)
d) 332 (base 4)
mi potreste spiegare come si fanno questi esercizi? vanno complementati solo quelli con il segno meno???
grazie a tutti
ciao
anche io in questo periodo mi sto di nuovo rompendo il capo con i numeri macchina.
Da quello che so mi sembra che i conti che hai fatto tornano tranquillamente.
ora però ho io un esercizio da proporre:
il valore dell'espressione:
32 (base 16) - 333 (base 4) - 26 (base 9)
dove tutti i numeri sono rappresentati in complemento nelle basi indicate, è rappresentato ancora in complemento:
a) 130 (base 5)
b)220 (base 4)
c) 44 (base 9)
d) 123 (base 4)
Ancora....
il valore dell'espressione:
DC (base 16) - 408 (base 9) - 110111 (base 2) + 377 (base 8)
dove tutti i numeri sono rappresentati in complemento nelle basi indicate, è rappresentato ancora in complemento:
a) 206 (base 7)
b) 98 (base 16)
c) 38 (base 10)
d) 332 (base 4)
mi potreste spiegare come si fanno questi esercizi? vanno complementati solo quelli con il segno meno???
grazie a tutti
ciao
ciao,
purtroppo io non le ho studiate quelle cose lì; io sto ri-studiando le numerazioni in virgola mobile. Le basi che ho studiato sono solo la binaria e l'esadecimale e le rappresentazioni in complemento a 1, a 2, ed eccesso 2^(m-1).
mi spiace di non poterti aiutare. é meglio se apri un argomento a parte: è più facile che qualcuno ti risponda.
purtroppo io non le ho studiate quelle cose lì; io sto ri-studiando le numerazioni in virgola mobile. Le basi che ho studiato sono solo la binaria e l'esadecimale e le rappresentazioni in complemento a 1, a 2, ed eccesso 2^(m-1).
mi spiace di non poterti aiutare. é meglio se apri un argomento a parte: è più facile che qualcuno ti risponda.