Esercizio JAVA

lovi41
ciao a tutti ... scusate dovrei fare un programma in JAVA ma non so come fare
c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi?
il testo dell' esercizio è il seguente:

Un palindromo e una sequenza di caratteri che, se invertita, rimane identica.
Le parole allottolla, aerea, sono esempi di palindromi. La de nizione puo essere
estesa agli array. Un array e palindromo se, invertendo la seguenza dei suoi elemen-
ti, l'array non cambia. Esempi di array palindromi sono: {1; 23; 34; 45; 34; 23; 1},
{2; 3; 3; 2}, o {7}.
Scrivere un metodo, detto palindromo, che dato in input un vettore di interi
a, ritorni il valore true se a e palindromo, ed il valore false altrimenti. del numero
decimale corrispondente. Lo schema del metodo da implementare e il seguente:
boolean palindromo( int[] a ) {
}



grazie, spero che qualcuno mi aiuti .... ciao !

Risposte
Steven11
[mod="Steven"]Sposto in Informatica.[/mod]

Qualche idea da parte tua?

xsl
"lovi41":

Scrivere un metodo, detto palindromo, che dato in input un vettore di interi
a, ritorni il valore true se a e palindromo, ed il valore false altrimenti. del numero
decimale corrispondente. Lo schema del metodo da implementare e il seguente:
boolean palindromo( int[] a ) {
}
grazie, spero che qualcuno mi aiuti .... ciao !

Devi scorrere l'array nelle due direzioni opposte, contemporaneamente.
Oppure, in alternativa, fai una copia di a e scorri i due vettori nelle direzioni opposte verificando che l'i-esimo elemento della copia sia uguale all'i-esimo elemento di a.

juggos
Se io ti darei subito il programma ben fatto, ti farei del male, in quanto non impareresti.
Innanzitutto per programmare, serve una classe (nomefile.java), e all'interno ci scrivi questo:
public class nomefile {

}

poi tra le parentesi scrivi un metodo che chiameresti come vuoi, ad esempio palindromo:
public class nomefile {

   public boolean palindromo(int... cifre) {

   }

}

Allora: "public significa che l'entità (classe, metodo, campo...) è visibile a tutti gli altri file", "boolean che il metodo restituisce un valore vero (true) o falso (false)", "palindromo è l'identificatore del metodo", "int è il tipo intero, ma int... indica che il metodo può ricevere in input un numero variabile di numeri (array)", "cifre è l'identificatore dell'array".
Ora, tra le parentesi graffe del metodo palindromo(int... cifre) ci metti il codice o algoritmo che risolve il problema. Io ti indico la strada:
1. Prendi ogni numero dell'array cifre a partire dall'ultimo, e fallo diventare primo in un secondo array che chiamerai ad esempio back
2. Confronta i due array
3. Se sono uguali, restituisci true, altrimenti false.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.