Errore dev c++
Ciao a tutti sono alle prime armi con dev c++ ed ho un problema che non riesco a risolvere.
Quando creo il file sorgente e clicco su compila mi escono degli errori di cui non capisco la natura. Ricopio pari passo una slides della prof (quindi penso non sia sbagliata) eppure mi dice che ci sono degli errori.
Chi mi puo aiutare? grazie

Uploaded with ImageShack.us
Quando creo il file sorgente e clicco su compila mi escono degli errori di cui non capisco la natura. Ricopio pari passo una slides della prof (quindi penso non sia sbagliata) eppure mi dice che ci sono degli errori.
Chi mi puo aiutare? grazie

Uploaded with ImageShack.us
Risposte
Prova con al posto di
oltre l'osservazione corretta di raffamaiden.
Visto che sei alle prime armi, leggi questo
ti eviterai problemi di cui il linguaggio C++ non c'entra nulla e non saprai risolvere.
Visto che sei alle prime armi, leggi questo
ti eviterai problemi di cui il linguaggio C++ non c'entra nulla e non saprai risolvere.

ho appena provato anche a sotituire con iostream , ma comunque mi compaiono errori. Nessuno mi puo aiutare? Non è che devo modificare qualche impostazione? Perchè come ho detto ho provato a ricopiare più slides della prof e mi da comunque errori. grazie x l aiuto
Io personalmente copierei e incollerei gli errori che ti da, altrimenti chi mi vorrebbe aiutare come farebbe a sapere qual'è il mio problema di preciso?. Non penso, per esempio, che cambiando quella riga ti continui a dare l'errore di "iostream non trovato".
Inoltre copierei il sorgente (uno qualsiasi che non riuscirei a compilare) tra i tag, evitando di postare una immagine. Metti che uno vuole provare il mio codice, vedendo che lo deve ricopiare dall'immagine lascia perdere e non mi aiuta. Credo che avrei più possibilità copiando il codice sul forum, in modo che chi mi volesse aiutare lo debba solo ricopiare e incollare nel suo IDE, senza ri-copiarlo. Poi fai come vuoi, ovviamente.
Concordo con ham_burst sulla qualità di dev-c++
Inoltre copierei il sorgente (uno qualsiasi che non riuscirei a compilare) tra i tag, evitando di postare una immagine. Metti che uno vuole provare il mio codice, vedendo che lo deve ricopiare dall'immagine lascia perdere e non mi aiuta. Credo che avrei più possibilità copiando il codice sul forum, in modo che chi mi volesse aiutare lo debba solo ricopiare e incollare nel suo IDE, senza ri-copiarlo. Poi fai come vuoi, ovviamente.
Concordo con ham_burst sulla qualità di dev-c++
Usa code::blocks.
Non capisco perchè didatticamente tutti usino dev-cpp -.-
Sarà che la maggior parte del corpo docente italiano è tecnologicamente antiquato e non sa riconoscere un buon ide da uno cattivo?
Non capisco perchè didatticamente tutti usino dev-cpp -.-
Sarà che la maggior parte del corpo docente italiano è tecnologicamente antiquato e non sa riconoscere un buon ide da uno cattivo?
si si hai ragione questo è il codice
# include
using namespace std;
//- Somma di tre variabili a, b, c intere
int main ()
{
int a, b, c, somma;
cout << "fammi primo valore -->";
cin >> a;
cout >> "dammi secondo valore -->";
cin << b;
cout << "dammi terzo valore -->";
cin >> c;
somma=a+b+c
cout << "Somma =";
cout << somma>>endl;
system ("PAUSE");
return 0;
}
e gli errori:
iostream.h : no such file or directory
syntax error befor "namespace"
[warning] data definition has no type or storage class
................................ecc
# include
using namespace std;
//- Somma di tre variabili a, b, c intere
int main ()
{
int a, b, c, somma;
cout << "fammi primo valore -->";
cin >> a;
cout >> "dammi secondo valore -->";
cin << b;
cout << "dammi terzo valore -->";
cin >> c;
somma=a+b+c
cout << "Somma =";
cout << somma>>endl;
system ("PAUSE");
return 0;
}
e gli errori:
iostream.h : no such file or directory
syntax error befor "namespace"
[warning] data definition has no type or storage class
................................ecc
vedo un:
sosituiscilo con un più corretto:
e togli quel:
e poi il già consigliato:
Per l'IDE non me ne capacito pure io, del perchè è ancora in giro e consigliato.
Penso proprio sia dovuto ai docenti non aggiornati con il mondo informatico.
cout << somma >> endl;
sosituiscilo con un più corretto:
cout << somma << endl;
e togli quel:
system("PAUSE");
e poi il già consigliato:
#include <iostream>
Per l'IDE non me ne capacito pure io, del perchè è ancora in giro e consigliato.
Penso proprio sia dovuto ai docenti non aggiornati con il mondo informatico.
Alle correzioni di ham_burst si aggiunge questa. Sostituisci
con
Gli altri due sono corretti, non capisco perchè qui hai voluto usare l'operatore << al posto di quello corretto >>. Cin è uno stream di input quindi i dati vanno da cin alla variabile (b in questo caso).
------------------------------------------
Quando feci le olimpiadi di informatica a Verona facevano usare Ubuntu con editor di testo per scrivere il codice e riga di comando per compilarlo. Vi era anche windows (forse Xp) installato su una VM sotto Ubuntu (credo fosse VMWare). Su windows facevano usare dev-c++, peraltro una versione vecchia che aveva problemi con certi header di c++ (che non aveva proprio). Credo che in quella sede abbiano scelto dev-c++ per una questione di diffusione, era (è?) quello (misteriosamente) più diffuso.
cin << b;
con
cin >> b;
Gli altri due sono corretti, non capisco perchè qui hai voluto usare l'operatore << al posto di quello corretto >>. Cin è uno stream di input quindi i dati vanno da cin alla variabile (b in questo caso).
------------------------------------------
Quando feci le olimpiadi di informatica a Verona facevano usare Ubuntu con editor di testo per scrivere il codice e riga di comando per compilarlo. Vi era anche windows (forse Xp) installato su una VM sotto Ubuntu (credo fosse VMWare). Su windows facevano usare dev-c++, peraltro una versione vecchia che aveva problemi con certi header di c++ (che non aveva proprio). Credo che in quella sede abbiano scelto dev-c++ per una questione di diffusione, era (è?) quello (misteriosamente) più diffuso.
@antonio_z:
è molto facile commettere errori anche in poche righe di codice.
manca pure un ";" nella variabile somma, questo è il codice corretto:
____________________
[ot]@raffamaiden: davvero? chissà forse è come dici, per la diffusione pure le olimpiadi si sono adattate (se posso quando hai fatto le olimpiadi a verona?)[/ot]
è molto facile commettere errori anche in poche righe di codice.
manca pure un ";" nella variabile somma, questo è il codice corretto:
#include <iostream> using namespace std; //- Somma di tre variabili a, b, c intere int main () { int a, b, c, somma; cout << "fammi primo valore -->"; cin >> a; cout << "dammi secondo valore -->"; cin >> b; cout << "dammi terzo valore -->"; cin >> c; somma=a+b+c; cout << "Somma ="; cout << somma << endl; return 0; }
____________________
[ot]@raffamaiden: davvero? chissà forse è come dici, per la diffusione pure le olimpiadi si sono adattate (se posso quando hai fatto le olimpiadi a verona?)[/ot]
@ham_burst: Le feci nel 2009, mi classificai primo nella mia regione ma non vinsi alcuna medaglia (
). Il motivo della maggiore diffusione è solo una mia ipotesi ovviamente, da quel che ho visto ancora oggi fanno usare dev-Pascal e dev-c++. Qualcuno dovrà pure invertire la tendenza, se si vuole smettere di usare un software che non viene aggiornato dal 2005 (6 anni, che in informatica sono un'eternità).

Quando Dev-C++ è diventato famoso era l'unico IDE open-source gratuito in quel periodo (c'era sicuramente almeno nel 2003 quando ho fatto per l'ultima volta le olimpiadi). Ed è in effetti questa la ragione per cui è diventato famoso. Il problema è che poco dopo essere diventato famoso ha smesso di essere sviluppato (non ne conosco la ragione). Chi l'aveva adottato nel proprio corso non è poi stato in grado di cambiare idea quando la situazione è cambiata, quando tutti hanno iniziato a proporre gratuitamente i propri IDE, anche quando Dev-C++ si è dimostrato del tutto incompatibile con le nuove versioni di Windows. Probabilmente nessuno di questi professori ha mai realmente usato Dev-C++. C'è poi anche il problema dei tanti tutorial che consigliavano il compilatore e che sono rimasti online.
problema risolto
ho cambiato pc, comunque era un problema di installazione non trovava le librerie e quindi mi dava errori a cascata.
