Eliminare una partizione (ubuntu)

jorja92
Ho installato su un pc la doppia partizione windows/linux (ubuntu): vorrei togliere la partizione ubuntu senza disinstallare windows: vorrei poi mettere debian, perchè in laboratorio usiamo quella e vorrei usare la stessa che c'è su quei computer.
Mi dite come eliminare una partizione, quindi disinstallare ubuntu?

Risposte
apatriarca
Prima di tutto non dovresti incontrare problemi nell'usare Ubuntu al posto di Debian a casa. Non hai poi tecnicamente bisogno di cancellare la partizione prima di installare Debian. È da un po' che non uso Debian, ma è sicuramente possibile gestire le partizioni del sistema durante l'installazione di Debian. In alternativa credo che la soluzione più semplice sia far partire Ubuntu dal disco di installazione come live CD e poi usare gparted.

minomic
"apatriarca":
Prima di tutto non dovresti incontrare problemi nell'usare Ubuntu al posto di Debian a casa. Non hai poi tecnicamente bisogno di cancellare la partizione prima di installare Debian. È da un po' che non uso Debian, ma è sicuramente possibile gestire le partizioni del sistema durante l'installazione di Debian. In alternativa credo che la soluzione più semplice sia far partire Ubuntu dal disco di installazione come live CD e poi usare gparted.

Quoto quello che dice apatriarca. Con gparted mi sono sempre trovato benissimo!
:smt039

hamming_burst
"Sergio":
[quote="jorja92"]Ho installato su un pc la doppia partizione windows/linux (ubuntu): vorrei togliere la partizione ubuntu senza disinstallare windows: vorrei poi mettere debian, perchè in laboratorio usiamo quella e vorrei usare la stessa che c'è su quei computer.
Mi dite come eliminare una partizione, quindi disinstallare ubuntu?

Non capisco perché dovresti distintallare ubuntu, ancora meno perché dovresti eliminare una partizione.
Molto semplicemente: installi debian e gli dici di usare la partizione ora occupata da ubuntu.
Ovviamente dopo un backup :wink:[/quote]
non potrebbero esserci conflitti di configurazioni?
Mi pare che la home non sia riscritta (se la partizione è unica) perciò le configurazioni di ubuntu sarebbero intatte, quindi forse una debian con un DE particolare, che si carica da una home "sporca", potrebbe crear "danni"?

anche se scommetto sia possibile, quali sono i problemi più tecnici, se ci sono, passare a due differenti distro (anche se debian e ubuntu sono parenti) sulla stessa partizione?

minomic
Secondo me hamming_burst si riferiva al caso in cui si tenga una partizione separata per la home e si installi una nuova distro indicando quella partizione come home. Allora sì potrebbero esserci problemi... ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.