[elettrotecnica] come si fa???
ciao ragazzi sono nuovo! mi piace l'idea di scambiarsi pareri e aiuti e ho visto che il forum è molto completo. ad ogni modo avrei un problemino con questo esercizio. qualcuno sa come risolverlo? vi ringrazio già

Risposte
La tensione dei due morsetti + e - verso massa ha un andamento esponenziale.
La formula "generica" di un condensatore che si scarica ad esempio è $v=V_0 e^(-t/\tau)$.
E' una formulina che se stai studiando elettrotecnica dovresti sapere all'istante.
Nella fattispecie la tensione sul condensatore vale
$v^+=E(1-e^(-t/(RC)))$
e per l'induttanza
$v^-\ =Ee^(-tR/L)$
Ora ci chiediamo quando $v^+=v^-$
cioè:
$Ee^(-tR/L)=E(1-e^(-t/(RC)))$.
Facendo un po' di passaggi si arriva a
$e^(-t/(RC))+e^(-tR/L)=1$
Questa equazione si risolve per via grafica o con delle approssimazioni.
La formula "generica" di un condensatore che si scarica ad esempio è $v=V_0 e^(-t/\tau)$.
E' una formulina che se stai studiando elettrotecnica dovresti sapere all'istante.
Nella fattispecie la tensione sul condensatore vale
$v^+=E(1-e^(-t/(RC)))$
e per l'induttanza
$v^-\ =Ee^(-tR/L)$
Ora ci chiediamo quando $v^+=v^-$
cioè:
$Ee^(-tR/L)=E(1-e^(-t/(RC)))$.
Facendo un po' di passaggi si arriva a
$e^(-t/(RC))+e^(-tR/L)=1$
Questa equazione si risolve per via grafica o con delle approssimazioni.