Dubbi su protocollo GPIB
Ciao a tutti
da anni scrivo firmware per microcontrollori PIC, ma per la prima volta mi trovo a dover fare in modo che il mio PIC abbia un'interfaccia GPIB
Ho già lavorato con il bus GPIB ma non a livello di protocollo. Ho ben presente come funziona perchè l'ho uso per la strumentazione di laboratorio, ma non mi era ancora capitato di dover studiare il bus in dettaglio.
Avrei bisogno di aiuto da parte di qualcuno di voi per capire come il master del bus scambia i dati con i vari strumenti
Ho letto in rete alcuni tutorial, ma sono sempre parsi abbastanza vaghi e non mi permettono di capire a fondo il funzionamento del protocollo.
Per esempio, come si comportano le varie linee di handshake e di controllo nel caso il master (per esempio il pc con scheda GPIB con indirizzo 0) voglia dire allo strumento con indirizzo 5 di impostare un certo parametro?
Ovviamente la stringa trasmessa per impostare il parametro non mi interessa, quella è proprietaria per ogni strumento.
Grazie mille a tutti
Ciao
da anni scrivo firmware per microcontrollori PIC, ma per la prima volta mi trovo a dover fare in modo che il mio PIC abbia un'interfaccia GPIB
Ho già lavorato con il bus GPIB ma non a livello di protocollo. Ho ben presente come funziona perchè l'ho uso per la strumentazione di laboratorio, ma non mi era ancora capitato di dover studiare il bus in dettaglio.
Avrei bisogno di aiuto da parte di qualcuno di voi per capire come il master del bus scambia i dati con i vari strumenti
Ho letto in rete alcuni tutorial, ma sono sempre parsi abbastanza vaghi e non mi permettono di capire a fondo il funzionamento del protocollo.
Per esempio, come si comportano le varie linee di handshake e di controllo nel caso il master (per esempio il pc con scheda GPIB con indirizzo 0) voglia dire allo strumento con indirizzo 5 di impostare un certo parametro?
Ovviamente la stringa trasmessa per impostare il parametro non mi interessa, quella è proprietaria per ogni strumento.
Grazie mille a tutti
Ciao
Risposte
Hai voglia!!! le li ho letti tutti proma di postare 
Ma adesso sto capendo un po' di piú per fortuna... a forza di sbatterci la testa qualcosa sta entrando.
MI servirebbe peró ancora sapere le tempistiche minime.
Ad esempio, per quanto tempo deve essere impostato il DAV per essere sicuri che il master lo legga?

Ma adesso sto capendo un po' di piú per fortuna... a forza di sbatterci la testa qualcosa sta entrando.
MI servirebbe peró ancora sapere le tempistiche minime.
Ad esempio, per quanto tempo deve essere impostato il DAV per essere sicuri che il master lo legga?
Hai provato a vedere se esiste un draft dello standard che puoi leggerti gratuitamente?
e me lo chiedi anche?!?!?!


Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho visto in questa discussione che siete tutti abbastanza esperti quindi credo e spero riusciate ad aiutarmi...ecco il problema:
Avevo uno strumento collegato ad un vecchio pc tramite porta GPIB e il tutto funzionava bene. Ho dovuto poi spostare il software su un altro pc e sullo stesso ho spostato anche la vecchia GPIB(compresi driver). Credevo, non avendo fatto modifiche strane, che tutto dovesse funzionare normalmente ma quando avvio il software mi compare un mes. di errore in cui è scritto che non è stato possibile trovare un interfaccia all'indirizzo 6.
Ora l'altro problema è che il software che uso gira solo su dos quindi non avendo windows non so proprio come andare a modificare l'indirizzo della GPIB (sono sicuro che in una direzione, PC-->strumento, i dati viaggino perchè appena avvio il prog, prima del mex di errore, lo strumento risponde si accendono luci sul display)
Grazie comunque a tutti.
Avevo uno strumento collegato ad un vecchio pc tramite porta GPIB e il tutto funzionava bene. Ho dovuto poi spostare il software su un altro pc e sullo stesso ho spostato anche la vecchia GPIB(compresi driver). Credevo, non avendo fatto modifiche strane, che tutto dovesse funzionare normalmente ma quando avvio il software mi compare un mes. di errore in cui è scritto che non è stato possibile trovare un interfaccia all'indirizzo 6.
Ora l'altro problema è che il software che uso gira solo su dos quindi non avendo windows non so proprio come andare a modificare l'indirizzo della GPIB (sono sicuro che in una direzione, PC-->strumento, i dati viaggino perchè appena avvio il prog, prima del mex di errore, lo strumento risponde si accendono luci sul display)
Grazie comunque a tutti.
Ciao
non mi è chiarissimo, è il computer a darti errore giusto?
Che indirizzo ha lo strumento GPIB?
non mi è chiarissimo, è il computer a darti errore giusto?
Che indirizzo ha lo strumento GPIB?
Si è il pc che al momento dell'avvio del software mi dice (appare la frase su dos) che non trova lo strumento all'indirizzo 6, se però provo a rimettere la gpib di nuovo sul vecchio pc tutto funziona regolarmente (sul dos invece del messaggio di errore mi compare il messaggio di ricerca dello strumento all'indirizzo 6 avvenuta con successo).
Come faccio a leggere l'indirizzo dello strumento? ero convinto fosse il 6 io.
Grazie
Come faccio a leggere l'indirizzo dello strumento? ero convinto fosse il 6 io.
Grazie
Di solito l'indirizzo dello strumento é configurabile
Ma potrebbe in questo caso essere stato fissato e basta
Se cosí fosse dovresti poterlo leggere da qualce parte, sullo struento stesso o nel manuale
In qualsiasi caso non credo che il problema dipenda dallo strumento dato che su un pc funziona e sul secondo no, probabilmente é piú un problema di installazione di driver
Ma potrebbe in questo caso essere stato fissato e basta
Se cosí fosse dovresti poterlo leggere da qualce parte, sullo struento stesso o nel manuale
In qualsiasi caso non credo che il problema dipenda dallo strumento dato che su un pc funziona e sul secondo no, probabilmente é piú un problema di installazione di driver
si infatti riesco ad accedere da dos nella schermata dove sono presenti tutti i settaggi della gpib (ci sono i menu per ogni voce: gpib0, dev1, dev2 etc), ma non ho la più pallida idea di quali parametri debba variare per ogni voce...non esiste un modo per settare la gpib in modo automatico?