Dov'è che potrei capire cosa sia esattamente il linguaggio informatico?
Mi indicate libri, siti web, video sul tema in questione che possono essermi utili? Vorrei partire dall'origine... cioè, mi piacerebbe iniziare prima a capire perché sono nati diversi tipi di linguaggio e non soltanto uno, in che modo sono nati, quando sono nati, come si sono evoluti ecc.
Ho già visto su wikipedia, però se voi conoscete altri siti, libri e/o dei video che spiegano in maniera più completa, per me sarebbe meglio...
Ho già visto su wikipedia, però se voi conoscete altri siti, libri e/o dei video che spiegano in maniera più completa, per me sarebbe meglio...
Risposte
Il linguaggio informatico va da 0/1 e gate logici fino a tags html e a script python o perl.
Se vuoi la storia dell'informatica, parti da Turing e dalla Babbage machine almeno.
Se vuoi la storia dell'informatica, parti da Turing e dalla Babbage machine almeno.

quoto Luc@s.
per quanto riguarda Linguaggi:
Il processore capisce solo un linguaggio: il SUO linguaggio macchina.
Legge dei bit messi in un certo ordine e in una certa sequenza e si comporta di conseguenza.
Siccome scrivere codice con 0-1 per noi umani è quasi impossibile sono stati creati i linguaggi Assembler, sempre legati al processore e alla sua architettura interna.
Di fatto i processori di una stessa "famiglia" hanno un'architettura interna simile e possono usare lo stesso Assembler.
Per creare programmi capaci di girare sia su un intel 8086 che su un i7 sono stati creati i linguaggi di programmazione ad "alto livello" nel senso che non sono più legati all'hardware.
Ne esistono diversi perchè ogniuno eccelle in un campo(java è più portabile, ma è centinaia di volte più lento del C, altri sono più orientati verso un'uso matematico,...)
per avere una vaga(molto vaga) idea di come possa funzionare un processore puoi guardare i circuiti logici sequenziali e quelli combinatori e le macchine a stati finiti, però come ti ho scritto nell'altra domanda c'è un'intero corso di laurea per spiegare come funziona un computer(Ingegneria Informatica)
per quanto riguarda Linguaggi:
Il processore capisce solo un linguaggio: il SUO linguaggio macchina.
Legge dei bit messi in un certo ordine e in una certa sequenza e si comporta di conseguenza.
Siccome scrivere codice con 0-1 per noi umani è quasi impossibile sono stati creati i linguaggi Assembler, sempre legati al processore e alla sua architettura interna.
Di fatto i processori di una stessa "famiglia" hanno un'architettura interna simile e possono usare lo stesso Assembler.
Per creare programmi capaci di girare sia su un intel 8086 che su un i7 sono stati creati i linguaggi di programmazione ad "alto livello" nel senso che non sono più legati all'hardware.
Ne esistono diversi perchè ogniuno eccelle in un campo(java è più portabile, ma è centinaia di volte più lento del C, altri sono più orientati verso un'uso matematico,...)
per avere una vaga(molto vaga) idea di come possa funzionare un processore puoi guardare i circuiti logici sequenziali e quelli combinatori e le macchine a stati finiti, però come ti ho scritto nell'altra domanda c'è un'intero corso di laurea per spiegare come funziona un computer(Ingegneria Informatica)
Cosa ne pensate di questo libro? http://static.zanichelli.it/catalogo/as ... 151698.pdf
Sembra avere tutto ciò che mi interessa... contiene anche alcune spiegazioni sui linguaggi di programmazione. Certo, non mi aspetto che per esempio la spiegazione del linguaggio C sia completa come quella data in un manuale specifico... tuttavia però per iniziare mi sembra buono. Tra l'altro con la Zanichelli mi sono sempre trovato bene. L'unica pecca è il prezzo... però vabbeh', credo che prima o poi un libro sull'informatica/telecomunicazioni pur dovevo acquistarlo...
Alla fin fine secondo voi è buono? secondo voi sono spiegate dall'inizio le parti dedicate all'informatica e alle telecomunicazioni? oppure alcuni argomenti da per scontato che il lettore già li conosce? per esempio ciò che mi è difficile da comprendere è la codifica dell'informazione (cioè come fanno i bit ad essere convertiti in un linguaggio a noi comprensibile), poi non riesco a capire come funzionano i diodi e i transistori (non so perché non riesco a comprendere, averò un'intelligenza inferiore alla media, ma vabbeh' chissenefrega
ieri, con i vari tutorial in internet, ho fatto notte fonda per capire come funzionano i transistori, ma niente...)
Secondo voi questo libro potrebbe aiutarmi?
(chiedo scusa per gli OT!)
Sembra avere tutto ciò che mi interessa... contiene anche alcune spiegazioni sui linguaggi di programmazione. Certo, non mi aspetto che per esempio la spiegazione del linguaggio C sia completa come quella data in un manuale specifico... tuttavia però per iniziare mi sembra buono. Tra l'altro con la Zanichelli mi sono sempre trovato bene. L'unica pecca è il prezzo... però vabbeh', credo che prima o poi un libro sull'informatica/telecomunicazioni pur dovevo acquistarlo...
Alla fin fine secondo voi è buono? secondo voi sono spiegate dall'inizio le parti dedicate all'informatica e alle telecomunicazioni? oppure alcuni argomenti da per scontato che il lettore già li conosce? per esempio ciò che mi è difficile da comprendere è la codifica dell'informazione (cioè come fanno i bit ad essere convertiti in un linguaggio a noi comprensibile), poi non riesco a capire come funzionano i diodi e i transistori (non so perché non riesco a comprendere, averò un'intelligenza inferiore alla media, ma vabbeh' chissenefrega

Secondo voi questo libro potrebbe aiutarmi?
(chiedo scusa per gli OT!)
datti tempo.
E' molta carne al fuoco
E' molta carne al fuoco
dai retta a lucas, è molta carne al fuoco, molta più di quanto immagini =)
in un'altro post ti ho scritto
il primo corso di elettronica ti spiega l'elettronica di base il secondo i diodi e i transistor.
per capire affondo i transistor ti serve una discreta base di chimica(drogaggio n,p,ginzione pn), di matematica(integrali, trasformate) e di elettrotecnica.
come ti ho già detto non è semplice, non sei meno intelligente della media.
se la tua è semplice curiosità posso provare a farti un riassunto e spiegartelo a grandi linee, ma è difficile capire tutto bene.
riguardo al libro, contiene tutto (ripeto, TUTTO
) il mio corso di laurea. se capisci tutto quello che c'è li dentro puoi dare gli esami e prenderti direttamente la laurea(con questo voglio dire che ti stai comprando un manuale Enorme che difficilmente capirai completamente, a meno che tu non abbia già nozioni di matematica di livello universitario).
se cerchi su internet trovi slide universitarie gratuitamente.
in un'altro post ti ho scritto
esiste un'intero corso universitario chiamato "Calcolatori Elettronici" che spiega questo basandosi su almeno altri 2 esami di elettrotecnica-elettronica.
il primo corso di elettronica ti spiega l'elettronica di base il secondo i diodi e i transistor.
per capire affondo i transistor ti serve una discreta base di chimica(drogaggio n,p,ginzione pn), di matematica(integrali, trasformate) e di elettrotecnica.
come ti ho già detto non è semplice, non sei meno intelligente della media.
se la tua è semplice curiosità posso provare a farti un riassunto e spiegartelo a grandi linee, ma è difficile capire tutto bene.
riguardo al libro, contiene tutto (ripeto, TUTTO

se cerchi su internet trovi slide universitarie gratuitamente.
"etimo":
ciò che mi è difficile da comprendere è la codifica dell'informazione (cioè come fanno i bit ad essere convertiti in un linguaggio a noi comprensibile), poi non riesco a capire come funzionano i diodi e i transistori (non so perché non riesco a comprendere, averò un'intelligenza inferiore alla media, ma vabbeh' chissenefregaieri, con i vari tutorial in internet, ho fatto notte fonda per capire come funzionano i transistori, ma niente...)
Secondo voi questo libro potrebbe aiutarmi?
(chiedo scusa per gli OT!)
Sai, nel mondo ci sono università molto prestigiose che tengono corsi di laurea della durata di anni interamente dedicati a una piccola parte di tutto ciò che tu vorresti conoscere in una sola notte...



Albesa, stavo cercando di dire proprio quello

"insideworld":
Albesa, stavo cercando di dire proprio quello
Ahahah sì sì ho letto, solo la mia versione voleva essere un po' meno pacata


@etimo
È encomiabile l'impegno che ci metti nel recuperare il tempo che hai dovuto perdere, però come ti è stato detto non puoi imparare tutto in breve tempo; concentrati invece su quello che stai facendo ora, vedrai che quando avrai basi solide sarà più semplice comprendere anche il resto ...
In bocca al lupo
È encomiabile l'impegno che ci metti nel recuperare il tempo che hai dovuto perdere, però come ti è stato detto non puoi imparare tutto in breve tempo; concentrati invece su quello che stai facendo ora, vedrai che quando avrai basi solide sarà più semplice comprendere anche il resto ...

In bocca al lupo

"insideworld":
riguardo al libro, contiene tutto (ripeto, TUTTO) il mio corso di laurea. se capisci tutto quello che c'è li dentro puoi dare gli esami e prenderti direttamente la laurea(con questo voglio dire che ti stai comprando un manuale Enorme che difficilmente capirai completamente, a meno che tu non abbia già nozioni di matematica di livello universitario).
se cerchi su internet trovi slide universitarie gratuitamente.
Più che altro vuol dire che il libro è principalmente un riferimento per persone che abbiano già familiarità con i concetti e non un manuale dove imparare tali concetti. Cercare di studiare da un libro del genere è un po' come imparare una lingua leggendosi un dizionario.
Va bene... allora per un bel po mi dedicherò ancora alla visione/lettura dei vari tutorial/pdf presenti in internet, poi quando avrò delle basi un po migliori comprerò qualche libro dove per capire ciò che spiega bisogna prima avere una solida base!
Grazie a tutti!
Grazie a tutti!

Io ho 29 anni e sono 18 che sto imparando quello che tu vuoi imparare...
