Domande di teoria..
ciao a tutti, so che sono domande banali ma ho dei dubbi su alcune domande che di solito capitano nel prossimo esame che devo fare..
potete aiutarmi?
1)Il tipo di un letterale è determinato sulla base:
1. del primo carattere
2. del tipo dell'espressione
3. del suo significato
4. della forma lessicale del letterale
la risp corretta è la 2 giusto??
2)All'interno di un programma, qual è l'istruzione dominante?
1. quella eseguita più volte
2. la prima
3. quella che chiama un altro metodo
4. l'istruzione che è contenuta in un blocco
la risp corretta è la 1?
grazieee
potete aiutarmi?
1)Il tipo di un letterale è determinato sulla base:
1. del primo carattere
2. del tipo dell'espressione
3. del suo significato
4. della forma lessicale del letterale
la risp corretta è la 2 giusto??
2)All'interno di un programma, qual è l'istruzione dominante?
1. quella eseguita più volte
2. la prima
3. quella che chiama un altro metodo
4. l'istruzione che è contenuta in un blocco
la risp corretta è la 1?
grazieee
Risposte
Ma che razza (sic) di esame sarebbe? Scusa la crudezza.
l esame di fondamenti di informatica del primo anno. è suddiviso in 3 parti, la prima a crocette (con domande simili a quelle che ho postato) la seconda sono domande aperte di teoria (per esempio descrivere la macchina di von neumann, descrivere i processi di conversione, o di compilazione e traduzione dei programmi.. ecc ecc) e la terza parte di programmazione (dobbiamo scrivere da zero dei programmi che ci chiedono) 
detto ciò..
potreste aiutarmi con quelle due domandine? xD

detto ciò..
potreste aiutarmi con quelle due domandine? xD
"leonarth":
1)Il tipo di un letterale è determinato sulla base:
1. del primo carattere
2. del tipo dell'espressione
3. del suo significato
4. della forma lessicale del letterale
Questa mi sembra una domanda per linguisti e filologisti...Questi comunque hanno a che vedere con una branca dell'informatica (IR).
Per quanto riguarda la seconda domanda, lì ci puoi benissimo arrivare da solo...
secondo me è l'istruzione eseguita più volte..!
"leonarth":
secondo me è l'istruzione eseguita più volte..!
Esatto.
"xsl":
[quote="leonarth"]
1)Il tipo di un letterale è determinato sulla base:
1. del primo carattere
2. del tipo dell'espressione
3. del suo significato
4. della forma lessicale del letterale
Questa mi sembra una domanda per linguisti e filologisti...Questi comunque hanno a che vedere con una branca dell'informatica (IR).
Per quanto riguarda la seconda domanda, lì ci puoi benissimo arrivare da solo...[/quote]
Questo dipende dalla semantica di un linguaggio. Io direi che è del tipo dell'espressione.
Se un letterale è parte di un linguaggio IMP o di un linguaggio funzionale, perciò rispettivamente chiamato identificatore e variabile, la categoria in cui sono contenuti è quella delle espressioni.
Perciò essendo che l'assegnazione dei tipi si basa sui costrutti delle espressioni, la 2. è quella corretta.
Anche la 3. potrebbe essere corretta, ma essendo che un letterale è un valore indefinito che è un'espressione, la sua valutazione darà il suo significato.
"ham_burst":
Io direi che è del tipo dell'espressione.
Si mi sembra giusto, in quanto questa definizione comprende linguaggi tipizzati e non. Il fatto che un linguaggio è funzionale o meno credo c'entri poco..
bhe se si dice di "determinare il tipo" perciò è implicato che è un linguaggio con tipi.
Per il resto era per far capire, perchè penso sia quella la risposta e che anche se il linguaggio è di un tipo o l'altro la risposta è sempre la stessa
Per il resto era per far capire, perchè penso sia quella la risposta e che anche se il linguaggio è di un tipo o l'altro la risposta è sempre la stessa

"ham_burst":
bhe se si dice di "determinare il tipo" perciò è implicato che è un linguaggio con tipi.
No. Ci sono linguaggi di basso livello e non, che non sono tipizzati e determinano il tipo del dato in base all'uso che si fa nel flusso di controllo e quindi in base alla sua espressione indipendentemente dalla dichiarazione.
Poi bisogna ascoltare anche il parere di chi ha proposto questa domanda...
mmm dipende dalla categoria del linguaggio e il livello di astrazione. Ma se un linguaggio assegna un insieme che viene chiamato "tipo qualsiasi" questo linguaggio è tipato, indipendentemente da quando verrà assegnato il tipo corretto.
Ma qua si va un po' OT, come dici aspettiamo la risposta del poster
Ma qua si va un po' OT, come dici aspettiamo la risposta del poster
