Domanda sui registri di memoria
Ciao a tutti,
vorrei porvi una domanda che ci ha fatto il nostro prof al corso di fondamenti di informatica e alla quale non so rispondere...
La domanda è la seguente:
"Cosa mi dà la certezza che in un determinato momento un registro di memoria contiene un dato o un'istruzione?"
grazie a tutti
ila
vorrei porvi una domanda che ci ha fatto il nostro prof al corso di fondamenti di informatica e alla quale non so rispondere...
La domanda è la seguente:
"Cosa mi dà la certezza che in un determinato momento un registro di memoria contiene un dato o un'istruzione?"
grazie a tutti
ila
Risposte
dipende dal registro che stai guardando

cioè?
Non su tutti i registri puoi caricare l'opcode di un'istruzione
scusa ma non riesco a seguirti...
Temo che stiate affrontando il quesito su due piani differenti.
ilyily87, cos'è per te un registro di memoria?
ilyily87, cos'è per te un registro di memoria?
"ilyily87":
Ciao a tutti,
vorrei porvi una domanda che ci ha fatto il nostro prof al corso di fondamenti di informatica e alla quale non so rispondere...
La domanda è la seguente:
"Cosa mi dà la certezza che in un determinato momento un registro di memoria contiene un dato o un'istruzione?"
grazie a tutti
ila
Beh io banalmente risponderei la sequenzialità del codice... non vorrei aver frainteso la domanda però.
"ilyily87":
"Cosa mi dà la certezza che in un determinato momento un registro di memoria contiene un dato o un'istruzione?"
ciao ily, provo
ma se la memoria è fatto da elementi bistabili, per forza ci deve essere un informazione.....
poi andando nello specifico, bisogna che ci siano i giusti accorgimenti come clock che sincronizza la variazione degli ingressi e il resto del circuito e le capacità in gioco, quindi facendo in modo che una volta memorizzato un dato, questo permanga , anche se gli ingressi variano.
Scusate se mi intrometto con un nuovo argomento, ma questa è la prima volta che entro nel forum, quindi non so ancora come funziona bene.
Sapreste spiegarmi come funziona la memoria virtuale? Non riesco a capire il fatto che ogni processo vede un prorio spazio di indirizzi logici e che poi venga mappato in memoria fisica.
Sapreste spiegarmi come funziona la memoria virtuale? Non riesco a capire il fatto che ogni processo vede un prorio spazio di indirizzi logici e che poi venga mappato in memoria fisica.
Nel registro di memoria di sicuro ci saranno sempre e solo dati, e se fosse un istruzione la tratteresti come un dato.
ciao, scusate se mi intrometto, se ti riferisci alla memoria cache sicuramente il professore intendeva il valid bit che se è a 1 una determinata posizione contiene dati, altrimenti se è a zero è vuota ed è possibile scriverci...anche perchè un registro di memoria non è qualcosa che si sente spesso...
ciao ciao
ciao ciao