Disequazioni e Matlab
E' il mio primo messaggio...
se volessi risolvere delle equazioni in Matlab (ad esempio x+2>5) come devo fare??
Grazie
se volessi risolvere delle equazioni in Matlab (ad esempio x+2>5) come devo fare??
Grazie
Risposte
ciao domeci,
in effetti al matlab vedendo le funzioni per punti gli riesce difficile trovare quelle x che risolvono delle disequazioni.Cmq ho pensato,di primo acchitto che potresti crearti una matrice con,in prima colonna le x e seconda le y e poi innescare un if e trovare quelle x che soddisfano la disuguaglianza.
h=[];
range=[];
for i=1:0.2:5
y=i+1;
H=[i,y];
h=[h;H];
if y>2
range=[range;H(1)];
end
end
per esempio cosi' e range memorizza le x che soddisfano y>2 ovviamente potresti fare dei plot solo negli intervalli di interesse e quanto piu' l'incremento lo fai piccolo tanto piu' sei preciso,certo non puoi andare da -infinito a +infinito....spero di esserti stato di aiuto
in effetti al matlab vedendo le funzioni per punti gli riesce difficile trovare quelle x che risolvono delle disequazioni.Cmq ho pensato,di primo acchitto che potresti crearti una matrice con,in prima colonna le x e seconda le y e poi innescare un if e trovare quelle x che soddisfano la disuguaglianza.
h=[];
range=[];
for i=1:0.2:5
y=i+1;
H=[i,y];
h=[h;H];
if y>2
range=[range;H(1)];
end
end
per esempio cosi' e range memorizza le x che soddisfano y>2 ovviamente potresti fare dei plot solo negli intervalli di interesse e quanto piu' l'incremento lo fai piccolo tanto piu' sei preciso,certo non puoi andare da -infinito a +infinito....spero di esserti stato di aiuto
grazie maolimix!
Se ho i dati numerici, ok! Ma se ho solo simboli praticamente MATLAB si arrende?!?
Pazienza
dovrò armarmi di santa pazienza e risolverle manualmente!
Se ho i dati numerici, ok! Ma se ho solo simboli praticamente MATLAB si arrende?!?

Pazienza

sinceramente non ho capito cosa intendi per simboli cmq ti dico che se hai pure tangente(x)*secante^2(x)*x^2 o qualunque funzione complicata quanto vuoi puoi usare questo metodo che,è di primo acchitto e si puo' stramigliorare(se vuoi ti aiuto a migliorarlo)basta far variare le x secondo un determinato passo e mettercele dentro e imporre l'eventualedisuguaglianza.
così facendo io saprò quali saranno i "numeri" che posso scegliere...
Poichè devo giustificare le mie scelte, ed a volte devo usarle per espandere altre espressioni, dovrei riuscire ad ottenere un risultato tipo:
x > espressione.
dove "espressione" è una qualsiasi espressione di simboli matematici.
Ad esmpio:
se ho x-3*y+z/n > y+2-x devo ottenere x > 1+2*y-z/6
praticamente come si faceva a scuola!
Naturalmente le disequazioni non sono così banali!!!
Grazie per l'aiuto!!!
Poichè devo giustificare le mie scelte, ed a volte devo usarle per espandere altre espressioni, dovrei riuscire ad ottenere un risultato tipo:
x > espressione.
dove "espressione" è una qualsiasi espressione di simboli matematici.
Ad esmpio:
se ho x-3*y+z/n > y+2-x devo ottenere x > 1+2*y-z/6
praticamente come si faceva a scuola!
Naturalmente le disequazioni non sono così banali!!!

Grazie per l'aiuto!!!