Dipendenze funzionali
Ciao a tutti ho un dubbio...
Questo è l'esercizio:
Dato questo insieme di df $F= {WX -> Z , Y -> Z , W -> Y }$ trovare uno schema più piccolo delle dipendenze funzionali.
Il mio dubbio è uno schema più piccolo vuol dire fare un copertura minimale cioè trovare uno schema equivalente a quello dato ?
Procederei così:
1) $WX -> Z$ , $Y -> Z$ , $W -> Y$ sono già in forma canonica
2) Mi sembra che $X$ sia attributo estraneo perchè nella chiusura di $W$ NON è PRESENTE LA $X$;
3) Adesso qua mi incarto ...
Parto con queste : $W -> Z$ , $Y -> Z$ , $W -> Y$
per transitività $W -> Y$ $Y -> Z$ allora $W -> Z$ quindi questa si elimina perchè ridondante e mi resta:
$F'={ Y -> Z , W -> Y }$
Potreste dirmi se è tutto esatto e se sbaglio dirmi cosa ? Vi ringrazio molto
Questo è l'esercizio:
Dato questo insieme di df $F= {WX -> Z , Y -> Z , W -> Y }$ trovare uno schema più piccolo delle dipendenze funzionali.
Il mio dubbio è uno schema più piccolo vuol dire fare un copertura minimale cioè trovare uno schema equivalente a quello dato ?
Procederei così:
1) $WX -> Z$ , $Y -> Z$ , $W -> Y$ sono già in forma canonica
2) Mi sembra che $X$ sia attributo estraneo perchè nella chiusura di $W$ NON è PRESENTE LA $X$;
3) Adesso qua mi incarto ...
Parto con queste : $W -> Z$ , $Y -> Z$ , $W -> Y$
per transitività $W -> Y$ $Y -> Z$ allora $W -> Z$ quindi questa si elimina perchè ridondante e mi resta:
$F'={ Y -> Z , W -> Y }$
Potreste dirmi se è tutto esatto e se sbaglio dirmi cosa ? Vi ringrazio molto


Risposte
Forse questo è sbagliato :
2) Mi sembra che X sia attributo estraneo perchè nella chiusura di W NON è PRESENTE LA X;
Perchè $X$ si leva perchè considerando $W->Z$ (sarebbe $wx ->z$) la ritrovo nello schema F per transitività dalle altre due. Quindi l'esercizio terminerebbe già qui giusto?
Mi potete spiegare bene il discorso dell'attributo estraneo perchè dalle definizioni non capisco.
2) Mi sembra che X sia attributo estraneo perchè nella chiusura di W NON è PRESENTE LA X;
Perchè $X$ si leva perchè considerando $W->Z$ (sarebbe $wx ->z$) la ritrovo nello schema F per transitività dalle altre due. Quindi l'esercizio terminerebbe già qui giusto?
Mi potete spiegare bene il discorso dell'attributo estraneo perchè dalle definizioni non capisco.
Ciao,
mamma mia basi di dati
Allora in questi casi, bisogna fare attenzione al testo e all'algoritmo da utilizzare. Penso che nel tuo caso, non si voglia minimazare le dipendenze per fare una decomposizione, es 3NF
Penso che il testo dell'eserzio voglia dire, trovare una copertura minimale canonica. Che minimizza le dipendenze a destra e sinistra.
Appena posso guardo meglio l'eserzio, ma se usi l'algoritmo di canonical cover puro non hai problemi.
mamma mia basi di dati

Allora in questi casi, bisogna fare attenzione al testo e all'algoritmo da utilizzare. Penso che nel tuo caso, non si voglia minimazare le dipendenze per fare una decomposizione, es 3NF
Penso che il testo dell'eserzio voglia dire, trovare una copertura minimale canonica. Che minimizza le dipendenze a destra e sinistra.
Appena posso guardo meglio l'eserzio, ma se usi l'algoritmo di canonical cover puro non hai problemi.
Infatti non sono arrivata a scomporre in terza forma normale o boce codd...
Cmq sto procedendo in maniera esatta con il ragionamento??
Vista la definizione :
Una copertura minimale di F è un insieme minimale di dipendenze funzionali equivalente a F e privo di dipendenze e attributi ridondanti
Cmq sto procedendo in maniera esatta con il ragionamento??
Vista la definizione :
Una copertura minimale di F è un insieme minimale di dipendenze funzionali equivalente a F e privo di dipendenze e attributi ridondanti
Secondo me stai procedendo in maniera corretta. Un paio di note:
1) Credo sia giusta la tua interpretazione "trovare un insieme di dipendenze funzionali che sia equivalente a quello dato", anche se da come è scritto non si capisce bene... "uno schema più piccolo"? Mai sentita questa terminologia.
2) Ti ricordi gli assiomi? Perché se usi quelli mi sembra il tuo esercizio si risolva in maniera semplicissima.
1) Credo sia giusta la tua interpretazione "trovare un insieme di dipendenze funzionali che sia equivalente a quello dato", anche se da come è scritto non si capisce bene... "uno schema più piccolo"? Mai sentita questa terminologia.
2) Ti ricordi gli assiomi? Perché se usi quelli mi sembra il tuo esercizio si risolva in maniera semplicissima.
Infatti è quello schema più piccolo che non mi sta simpatico...
Tu come lo faresti con gli assiomi ?
Tu come lo faresti con gli assiomi ?
Ma guarda che secondo me ci sei già arrivato... se usi gli assiomi (e le regole derivate da questi) anche secondo me ti rimangono le due df che ha scritto.