Difficoltà con Anjuta su Ubuntu
buongiorno a tutti. sono matricola di ingegneria informatica, e scrivo xkè ho riscontrato serie difficoltà nell'utilizzo di anjuta su linux per scrivere in c, malgrado mi abbiano comunicato ke sia 1 ottimo ide. dunque: ero abituato al devc in windows, e lì dopo aver scritto il codice dovevo semplicemente compilare ed eseguire. su anjuta mi appare tutto diverso: se lavoro su "nuovo file" è come se fosse un banale editor testuale, giakkè non esiste la voce "compila"... e se invece vado su "nuovo progetto" mi permette di compilare ma al momento di eseguire ritorna un errore ke dikiara l'inesistenza del programma in questione. in cosa sbaglio? inoltre, non si può lavorare su anjuta senza necessariamente creare in automatico tutte quelle cartelle? sul devc bastava 1 solo file (.c), o al massimo 2 (il .c e l'.exe). grazie anticipatamente per la pazienza e per la disponibilità.
Risposte
"jaskate":
buongiorno a tutti. sono matricola di ingegneria informatica, e scrivo xkè ho riscontrato serie difficoltà nell'utilizzo di anjuta su linux per scrivere in c, malgrado mi abbiano comunicato ke sia 1 ottimo ide. dunque: ero abituato al devc in windows, e lì dopo aver scritto il codice dovevo semplicemente compilare ed eseguire. su anjuta mi appare tutto diverso: se lavoro su "nuovo file" è come se fosse un banale editor testuale, giakkè non esiste la voce "compila"... e se invece vado su "nuovo progetto" mi permette di compilare ma al momento di eseguire ritorna un errore ke dikiara l'inesistenza del programma in questione. in cosa sbaglio? inoltre, non si può lavorare su anjuta senza necessariamente creare in automatico tutte quelle cartelle? sul devc bastava 1 solo file (.c), o al massimo 2 (il .c e l'.exe). grazie anticipatamente per la pazienza e per la disponibilità.
Io è da qualche tempo che smanetto con c++ su ubuntu, ma non uso (né conoscevo a dire il vero) questo programma di cui parli. Come editor uso SciTE (comodo in termini di visualizzazione a mio avviso), poi apro una shell e compilo "a mano" (per c mi pare che il compilatore sia gcc), e non ho mai avuto problemi. Se ti va di provare sappi che per compilare basta scrivere (dopo essere entrato nella cartella in cui c'è il sorgente)
gcc nomedelsorgente.c -o nomeeseguibile
A questo punto (ovviamente se non ci sono stati errori in fase di compilazione

./nomeeseguibile
Spero di esserti stato utile

PS: non so se gcc sia installato di default, ma in caso basta cercare su synaptic

grazie per l'aiuto... proverò senz'altro questo scite, anke se contemporaneamente ho intenzione di risolvere questo problema con anjuta. cmq sì, il compilatore è gcc ed è correttamente installato... il mio dilemma riguardava l'utilizzo del programma in sè.
ciao. volevo comunicarti ke poi ho risolto utilizzando il metodo da te suggerito. grazie ancora!
