Costruzione algoritmo Newton su R
Salve, devo svolgere questo esercizio : Dato un valore reale R, la sua radice quadrata, $x = \sqrt R $, può essere considerata soluzione dell'equazione $f(x) = x^2 - R$. Si utilizzi l'algoritmo di Newton per trovare la radice di R = 1017 nell'intervallo ]0; 100] e si verifchi l'andamento della precisione del calcolo con il numero delle iterazioni. Per defnire il valore di x da cui partire si utilizzi il metodo della bisezione per restringere l'intervallo.
Ora, il fatto che l'intervallo sia aperto a sinistra come lo traduco sull'algoritmo e la parte in cui dice si verifichi l'andamento della precisione del calcolo con il numero delle iterazioni, cosa devo fare praticamente?
Ora, il fatto che l'intervallo sia aperto a sinistra come lo traduco sull'algoritmo e la parte in cui dice si verifichi l'andamento della precisione del calcolo con il numero delle iterazioni, cosa devo fare praticamente?
Risposte
Sinceramente non mi è chiaro come dovresti considerare il fatto che l'intervallo sia aperto a sinistra. Non credo tu debba fare nulla di particolare alla fin fine. Per quando riguarda invece la ricerca dell'andamento della precisione devi semplicemente tenere traccia dell'errore ad ogni iterazione. Non è però chiaro se desidera ottenere un valore che sia assoluto o relativo.
Ciao, ho un'altra domanda come faccio a riportare in pdf le stampe delle funzioni che usano readline arrestate in un particolare punto. Ad esempio in newton interattivo mi chiede ad ogni interazione se continuare o no e io come faccio a farlo stampare in pdf fino ad un determinato punto?
Suppongo che l'idea si quella di creare un vettore con tutti i valori e poi fare il grafico a partire da questi valori..