Cosa succede quando si invia mail
Ciao a tutti!!! Come rispondereste a una domanda di questo genere: cosa succede, tecnicamente, quando inviamo una mail?
Grazie in anticipo!!! Ciao!!!
Grazie in anticipo!!! Ciao!!!

Risposte
http://www.comefunziona.net/arg/mail/5/
http://video.repubblica.it/tecno-e-scie ... 5437/93819
Vedi se ti possono aiutare.
http://video.repubblica.it/tecno-e-scie ... 5437/93819
Vedi se ti possono aiutare.
Grazie!!!
Scusa, poichè sono poco esperto, e in rete su questa cosa non ho trovato molto, sapresti dirmi se c'entra con l'invio di una mail anche il concetto di commutazione a pacchetto? Se si, come?
Scusa, poichè sono poco esperto, e in rete su questa cosa non ho trovato molto, sapresti dirmi se c'entra con l'invio di una mail anche il concetto di commutazione a pacchetto? Se si, come?
"smemo89":
Grazie!!!
Scusa, poichè sono poco esperto, e in rete su questa cosa non ho trovato molto, sapresti dirmi se c'entra con l'invio di una mail anche il concetto di commutazione a pacchetto? Se si, come?
La commutazione a pacchetto è un protocollo strutturale per il funzionamento della rete.
Con la Mail c'entra come una cotoletta alla milanese ed il pane.
"hamming_burst":
[quote="smemo89"]Grazie!!!
Scusa, poichè sono poco esperto, e in rete su questa cosa non ho trovato molto, sapresti dirmi se c'entra con l'invio di una mail anche il concetto di commutazione a pacchetto? Se si, come?
La commutazione a pacchetto è un protocollo strutturale per il funzionamento della rete.
Con la Mail c'entra come una cotoletta alla milanese ed il pane.[/quote]
Va bene una spiegazione di questo genere?
Innanzitutto il messaggio viene inviato attraverso il client di posta elettronica (come Windows Live Mail).
Poi viene inviato al server di posta elettronica incaricato del trasporto (detto MTA per Mail Transport Agent), fino all'MTA del destinatario.
Gli MTA comunicano fra loro grazie al protocollo SMTP e sono chiamati server SMTP (server di posta in uscita).
Il server MTA del destinatario consegna quindi la posta al server di posta elettronica in entrata (detto MDA, Mail Delivery Agent), che immagazzina il messaggio in attesa che l'utente lo rilevi.
Cosa potrei aggiungere (per spiegare cosa succede quando si invia una mail)?
Sarebbe utile se ci dassi delle informazioni sullo scopo della tua domanda. In ogni caso immagino tu abbia qualche dispensa o manuale a disposizione, cosa c'è scritto lì sopra?
"vict85":
Sarebbe utile se ci dassi delle informazioni sullo scopo della tua domanda. In ogni caso immagino tu abbia qualche dispensa o manuale a disposizione, cosa c'è scritto lì sopra?
E' una storia un pò lunga. Purtroppo sul materiale che devo studiare non viene proprio citata questa parte "tecnica", diciamo che devo cercare di capire da solo (da internet o da qualche manuale) questa parte.
In pratica non è che devo capire molto, purtroppo è una di quelle situazioni in cui basta semplicemente dare qualche definizione.
La domanda è appunto, di spiegare cosa accade, da un punto di vista tecnico, quando si invia una mail.
La risposta che ho dato, potrebbe andare bene?
Nessuno mi sa aiutare?
Vorrei capire se, più o meno, quello che ho scritto, è esatto.
Grazie!!!
Vorrei capire se, più o meno, quello che ho scritto, è esatto.
Grazie!!!
"smemo89":
Nessuno mi sa aiutare?
Vorrei capire se, più o meno, quello che ho scritto, è esatto.
Grazie!!!
Quello che dici è esatto o comunque non sbagliato (per quanto mi riguarda); difficile è stabilire se sia troppo poco esaustivo e rigoroso per l'uso che ne devi fare.
La differenza tra esatto e non sbagliato sta nel fatto che con "esatto" abbiamo dell'informazioni con dei contenuti,
con "non sbagliato" delle informazioni privi di contenuti (scontate, tautologiche, etc..)
Quando invii una mail, viene trasferita al tuo server di posta. Ogni server di posta comunica con gli altri server di posta tramite un protocollo che si chiama SMTP (simple mail transfer protocol). Il tuo mail server prova a trasferire la mail al server di posta del destinatario, se non è disponibile può provare dopo un intervallo di tempo prestabilito. Quando il server di posta di destinazione riceve la mail, la tiene nella casella di posta del destinatario. Resta la finché un utente non accede alla casella di posta (con POP3S o IMAPS), e ritira la mail. L' utente che ritira la mail può anche decidere di cancellarla (con IMAPS si possono anche creare delle directory per organizzare e raggruppare i messaggi).
Il ritiro delle mail è fatto in modo passivo (per questo si dice che POP3S e IMAPS sono protocolli di pull), mentre la spedizione è fatta in modo attivo (SMTP è un protocollo di push).
Il ritiro delle mail è fatto in modo passivo (per questo si dice che POP3S e IMAPS sono protocolli di pull), mentre la spedizione è fatta in modo attivo (SMTP è un protocollo di push).