Consiglio

needmathhelp
ma come si fa a diventare hackers??? dove si imparano tutte quelle cose di computer? vorrei saper davvero usare il computer, ma da dove iniziare? ai corsi comuni non insegnano assolutamente nulla...help

Risposte
needmathhelp
per l' inglese no problems... è la mia seconda lingua madre... per il progetto open source dove posso cercare (domanda banale) e x il linguaggio di programmazione puoi consigliarmi un libro in inglese?

Charlie Epps
Io ti consiglio, un sito web, molto interessante per iniziare a dare un'occhiata alla programmazione, html.it; inoltre inizierei a guardare anche altri OS, come Unix e Linux, dato che il 90% delle applicazioni di quel tipo girano su quei sistemi.
Inoltre, ma mi pare ovvio, mi documenterei bene sulla sicurezza delle reti, ciao :-D

Giova411
Nel mio primo post quella che poteva essere un frase azzardata non lo è per niente, mi spiego. Un Hacker è anche colui che supera delle limitazioni imposte. Uno che "rippa" un semplice CD-audio o che "decripta" un DVD protetto commette delle piccole azioni da Hacker. Uno che scarica un programma e poi lo "cracca" anche commette azioni da Hacker. Non voglio dire che fare questo vuol dire essere il + grande Hacker del mondo, non fraintendete a piacer vostro le mie parole. Un "Hacker" non è solo chi riesce ad entrare nei sistemi informatici di una banca...

Molti di voi parlano in modo da lasciar intendere che sono degli Hacker professionisti... Ditemi una cosa: oltre ad avere delle buone/ottime conoscenze non utilizzate dei programmi particolari per compiere delle azioni da Hacker? Oltre a consigliare dei libri, sapete fare un esempio di ciò che sapete fare nelle vesti di "Hacker"? Fate degli esempi almeno, parlate in generale... Consigliate la cosa + ovvia: studiare. E grazie...
Un Hacker secondo me potrebbe essere uno che sa programmare. Io ho iniziato a programmare in Pascal in 1 superiore, poi son passato a C, C++, Java e qualche mese fa ho realizzato un sito in JSP col collegamento ad un database SQL. Per programmare ho sempre utilizzato dei programmi che sostenevano il mio operato.

Quindi il consiglio che avevo dato, ossia il fatto di possedere, e saper usare, dei programmi adeguati mi sembra giusto. Ripeto: le conoscenze nel mondo dell'informatica, così come in ogni materia, mi pare un cosiglio ovvio. Needmathhelp non ha aperto il post per sentirsi dire: "devi studiare". Certo conoscere tutto su Hw e Sw è impossibile visto il progresso velocissimo di tali tecnologie. Si possono leggere tutti i libri possibili ma, a distanza di mesi, tali libri possono essere considerati già vecchi. Possono dare una visione d'insieme e le basi fondamentali ma tenersi aggiornati è difficilissimo, lo noto anche osservando i miei prof universitari.

Tipper grazie per aver preso le mie difese ma non rispondo alle offese gratuite di quel genere. Accetto la sua opinione e non la contraddico offendendo, non è nel mio stile.

Invece rispetto coloro che, come Crook, esprimono un concetto e dicono la loro opinione. I post di Crook li leggo + che volentieri.

anonymous_be1147
"needmathhelp":
per il progetto open source dove posso cercare [...] ?

    [*:1v2ug8no]SourceForge (clicca su Projects ==> Help Wanted)[/*:m:1v2ug8no]
    [*:1v2ug8no]Berlios (cerca "Progetti in cerca di aiuto")[/*:m:1v2ug8no]
    [*:1v2ug8no]Gna (menu sulla destra -> Help Wanted)[/*:m:1v2ug8no][/list:u:1v2ug8no]
    Magari per iniziare scegli un progetto non troppo ambizioso o settoriale: anche solo iniziando come traduttore potresti imparare tantissime cose su come si realizzano e funzionano i programmi, come si usano CVS, SSH, etc. e soprattutto a lavorare in un team.

Malcolm1
"Giova411":
Nel mio primo post quella che poteva essere un frase azzardata non lo è per niente, mi spiego. Un Hacker è anche colui che supera delle limitazioni imposte. Uno che "rippa" un semplice CD-audio o che "decripta" un DVD protetto commette delle piccole azioni da Hacker. Uno che scarica un programma e poi lo "cracca" anche commette azioni da Hacker. Non voglio dire che fare questo vuol dire essere il + grande Hacker del mondo, non fraintendete a piacer vostro le mie parole. Un "Hacker" non è solo chi riesce ad entrare nei sistemi informatici di una banca...

Potenzialmente è un discorso intelligente, anche se mal applicato. L'idea dello "spingersi sempre un po' più in la" é una delle cose che caratterizza l'hacker (il filosofo, il matematico...); identificare come hacking un DVDRip è semplicemente sbagliato e nocivo, oltre che il motivo per cui i newsgroup di hacking sono inevitabilmente infestati da sbarbi tredicenni che pensano di poter conquistare il mondo perchè hanno spedito una mail con telnet o, anche peggio, con anonymail.
No, un hacker non è solo uno che riesce ad entrare nei sistemi informatici altrui; come diceva Crook, è chi ha una visione completa e coerente della sua materia. Che poi commetta o non commetta azioni illegali è un altro paio di maniche, ma non ha nulla a che vedere.
Si parla, insomma, di conoscenze (tante), e di forma mentis.

"Giova411":

Un Hacker secondo me potrebbe essere uno che sa programmare.

Non "dovrebbe". Deve! Non è sufficiente, ma è necessario.

"Giova411":
Quindi il consiglio che avevo dato, ossia il fatto di possedere, e saper usare, dei programmi adeguati mi sembra giusto.

Dipende. Perchè se con "usare programmi" intendi che per fare lo sniffing hai bisogno di Ettercap, Sniffit o Carnivore è un conto (ovvero stai semplicemente dicendo che ci vogliono i "ferri del mestiere"). Se invece intendi (come si può fraintendere dai post precenti e dalla prima parte di questo) che scaricare una canzone con eMule o fare un DVDRip abbia qualcosa a che vedere con l'hacking, allora hai torto marcio.

"Giova411":
Ripeto: le conoscenze nel mondo dell'informatica, così come in ogni materia, mi pare un cosiglio ovvio. Needmathhelp non ha aperto il post per sentirsi dire: "devi studiare". Certo conoscere tutto su Hw e Sw è impossibile visto il progresso velo
cissimo di tali tecnologie. Si possono leggere tutti i libri possibili ma, a distanza di mesi, tali libri possono essere considerati già vecchi. Possono dare una visione d'insieme e le basi fondamentali ma tenersi aggiornati è difficilissimo, lo noto anche osservando i miei prof universitari.

Non dirò nulla sulla forma italiana. Quanto, piuttosto, al discorso sui libri vecchi, io ho studiato per la prima volta l'architettura degli elaboratori, quando facevo il ginnasio, su un vecchissimo libro di nonno Norton. Si chiama "Inside PC-IBM", ed è stato pubblicato quando Peter aveva ancora i capelli (taaaanto tempo fa, il 1986) e ti stupiresti di vedere quante cose sono assolutamente identiche. Ho qui dei libri degli anni novanta che sono più che validi tutt'oggi.
E' un'affermazione stupefacente per uno studente di informatica, comunque. Hai mai sentito nominare la macchina di Von Neumann?
Tenersi aggiornati è difficilissimo... anche per questo bisogna rompersi i cosiddetti.

"Giova411":
Invece rispetto coloro che, come Crook, esprimono un concetto e dicono la loro opinione.

Perché, io non ho espresso un concetto e detto la mia?

Comunque, per tirare un po' le fila del discorso: se intendevi dire che ad un hacker serve certo tipo di software, questo è abbastanza scontato. Non posso immaginare come si possa fare un hijacking di sessione con, chessò, Firefox al posto di Juggernaut o Hunt. Tanto quanto mi riesce difficile immaginare uno chef che cuoce un'anatra con un mestolo e non con un forno.
Aggiungo: a questa necessità di avere software specifico (che non è certo eMule o muTorrent) si interpone, prima, quella di sapere cosa si sta facendo.
Prima la teoria, poi la pratica (ovvero non "non smanettate", ma "smanettate con competenza e non alla ****.").

Giova411
La macchina di Von Neumann se non sbaglio è descritta sul libro che hai consigliato tu (Tanenbaum)... L'ho letto anch'io. Non tutto, ma molti capitoli... Anche se preferisco il Silberschatz...

TomSawyer1
"superpunk733":
Crook: sei un/una grande!

"Un" :wink:.

Malcolm1
"Giova411":
La macchina di Von Neumann se non sbaglio è descritta sul libro che hai consigliato tu (Tanenbaum)... L'ho letto anch'io. Non tutto, ma molti capitoli... Anche se preferisco il Silberschatz...


Sbagli. Viene vagamente accennata all'inizio, quando fa la storia dei computer, ma una buona discussione c'è in Stallings, "Architettura e organizzazione dei calcolatori" nei primi capitoli.

needmathhelp
ok ragazzi vi ringrazio tutti! se vi viene in mente altro, just let me know!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.