Compiz

TomSawyer1
E' possibile che, come ho sentito da piu' parti, la Microsoft non sia riuscita a scrivere l'algoritmo del cubo con i 4 desktop di Compiz e per questo abbia pagato la Novell per farlo? A me sembra veramente inverosimile che i migliaia di programmatori della Microsoft non siano stati capaci di scriverlo.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Crook":
A me sembra veramente inverosimile che i migliaia di programmatori della Microsoft non siano stati capaci di scriverlo.

Anche perché Compiz è opensource e avrebbero potuto dargli benissimo un'occhiata per farsi venire "l'idea giusta". :)

TomSawyer1
In effetti :D. Compiz e' opensource sotto GNU? Anche in questo caso potrebbero "dargli un occhiata" e creare applicazioni commercial?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Crook":
In effetti :D. Compiz e' opensource sotto GNU? Anche in questo caso potrebbero "dargli un occhiata" e creare applicazioni commercial?

Certo, basta che rilascino anche i sorgenti. Ma tu te la immagini Microsoft che si mette a vendere software con licenza GPL? :D C'è da dire comunque che in passato MS ha incluso software opensource con licenza BSD in Windows e non ha mai nascosto di preferire quest'ultima alla GPL, perché prevede l'utilizzo del codice per qualsiasi scopo citando semplicemente il copyright dell'autore. Così, ad esempio, nella licenza di Windows '95 compariva il nome tra gli altri di Luigi Rizzo, che è uno sviluppatore di FreeBSD, per alcune parti, se non ricordo male, relative al firewall.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.